LE CONDIZIONI PER UNA LISTA LIBERAL-DEMOCRATICA UNITARIA ALLE ELEZIONI EUROPEE ANCORA NON CI SONO
Dichiarazione comune delle Associazioni Liberali e Democratiche riunite presso la sede nazionale di SC il 4 marzo 2014 – In argomento v. anche la mozione approvata dall’Assemblea dei Parlamentari e dalla Direzione nazionale di SC il giorno successivo Continua…
CON L’ALLEANZA DEI LIBERALS AND DEMOCRATS PER L’EUROPA (ALDE), A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA DI GUY VERHOFSTADT ALLA PRESIDENZA
Comunicato stampa di Gianluca Susta, presidente del Gruppo dei senatori di SC in Senato, 1° marzo 2014 Continua…
LA CERTEZZA GRANITICA È CHE “MATTEO CE LA DEVE FARE”, PERCHÉ IL NOSTRO PAESE NON PUÒ PERMETTERSI UN ALTRO PERIODO DI CAOS E INGOVERNABILITÀ; IL DUBBIO È CHE NON BASTI LA NOVITÀ DEI VOLTI E LA DATA DI NASCITA RECENTE PER GARANTIRE LA CAPACITÀ DI FARE LE RIFORME NECESSARIE
Editoriale di Luca Ricolfi su la Stampa del 23 febbraio 2014
Continua…
IL DISSESTO DEL BILANCIO DEL COMUNE DI ROMA: UN MILIARDO DI DEBITO OGNI ANNO – A DETERMINARLO CONCORRONO IN MODO DECISIVO 25.000 STIPENDI PAGATI DA IMPRESE PARTECIPATE INEFFICIENTI E IN GRAN PARTE DEL TUTTO INUTILI
Intervento di Linda Lanzillotta nella seduta antimeridiana del Senato del 20 febbraio 2014 – In argomento v. anche l’articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera del 6 gennaio: Roma, deficit a un miliardo. La città ha più dipendenti della Fiat Continua…
PER RIMETTERE IN MOTO LA CRESCITA OCCORRE INNANZITUTTO ALLENTARE LA STRETTA CREDITIZIA, INOLTRE RIFORMARE IL DIRITTO DEL LAVORO SECONDO LE LINEE DEL PROGETTO BLANCHARD-TIROLE, RIPRESE NEL PROGETTO ICHINO
Editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 21 febbraio 2014
Continua…
C’È UNA TERZA VIA, TRA L’UBBIDIENZA CIECA E LA RIBELLIONE, CHE IL PREMIER INCARICATO PUÒ E DEVE SEGUIRE: SI BASA SU RIGORE IN PATRIA E POLITICHE ESPANSIVE SU SCALA EUROPEA
Articolo di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 19 febbraio 2014
Continua…
SC SI COORDINA CON LE ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI CHE SI ISPIRANO AL LIBERALISMO EUROPEO, PROPONENDO LORO UN’AMPIA CONSULTAZIONE POPOLARE PER LA COMPOSIZIONE DELLE LISTE
Mozione approvata all’unanimità (salva una astensione) dall’assemblea dei parlamentari di Scelta Civica, 5 febbraio 2014 Continua…
INTERROGATIVI SU DI UNA OPERAZIONE DI DISMISSIONE DELLA PARTECIPAZIONE AZIONARIA STATALE CHE RISCHIA DI NON MIGLIORARE IL SERVIZIO PER I CITTADINI E NON SCIOGLIERE LE SVARIATE POSIZIONI DI MONOPOLIO CHE FANNO CAPO A QUESTO COMPLESSO AZIENDALE
Editoriale di Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera del 30 gennaio 2014
Continua…
IL PROBLEMA NON È CONGIUNTURALE: OCCORRE UNA PROFONDA TRASFORMAZIONE STRUTTURALE DEL MERCATO DEL LAVORO E DEL TESSUTO PRODUTTIVO DI UN PAESE CHE IN SETTE ANNI HA PERSO IL 10% DEL PIL
Articolo di Franco Bruni pubblicato su la Stampa del 30 gennaio 2014
Continua…
CI SIAMO BALOCCATI CON L’IDEA: CHE PUÒ FARE FIAT PER IL SUO PAESE? – ORA CHE FIAT NON HA PIÙ PAESE, LE REGOLE GLOBALI IMPONGONO DI PORSI IN CONDIZIONE DI FARE CONCORRENZA A LONDRA E AD AMSTERDAM – SONO IN GIOCO INVESTIMENTI E LAVORI QUALIFICATI
Articolo di Andrea Tavecchio pubblicato su il Foglio del 31 gennaio 2014
Continua…