CHE I PARTITI APPLICHINO LA SPENDING REVIEW PER PRIMI A SE STESSI

CONTRO LA DICHIARAZIONE DEI TRE LEADER DI MAGGIORANZA, CIRCA LA PRETESA INCOMPRIMIBILITÀ DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI

Editoriale telegrafico, per la Newsletter n. 197, 18 aprile 2012

Continua…

RICOLFI: DOPO LA LEGA, CHI DIFENDE LE RAGIONI DEL NORD?

LA LEGA ESCE DI SCENA SOPRATTUTTO PERCHÉ DA TEMPO AVEVA SOSTANZIALMENTE SACRIFICATO IL PROGETTO FEDERALISTA  AL PICCOLO CABOTAGGIO – MA ORA CHI SAPRÀ DARE UNA RAPPRESENTANZA ALLA PARTE DEL PAESE PIÙ DINAMICA E PRODUTTIVA, FAR SENTIRE LA SUA VOCE?

Editoriale di Luca Ricolfi su la Stampa del 7 aprile 2012

Continua…

MONTI, LE PENSIONI DI ANZIANITÀ E LA COSTRUZIONE DELL’EUROPA

SENZA LE SCELTE COMPIUTE DAL NOSTRO GOVERNO IN QUESTI MESI, IL MECCANISMO EUROPEO PER LA STABILITÀ NON SAREBBE OGGI SULLA RAMPA DI LANCIO

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 194, 2 aprile 2012

Continua…

PD: UN DIFFICILE PASSAGGIO

SE TIENE FERMA LA DIFESA DEL VECCHIO ARTICOLO 18, RISCHIA DI FAR SALTARE ANCHE IL PROVVEDIMENTO PIÙ SERIO DELL’ULTIMO MEZZO SECOLO CONTRO IL PRECARIATO

Editoriale telegrafico per la Newsletter n.  193, 26 marzo 2012 – È on line anche una scheda di valutazione dei principali meriti e difetti del progetto Fornero

Continua…

LA FORZA DI MONTI

IL PREMIER RAPPRESENTA L’ “ANTIPOLITICA” POSITIVA, QUELLA CHE È INDISPENSABILE ALLA NOSTRA POLITICA, SE VUOLE RITROVARE SE STESSA E LA FIDUCIA DEGLI ITALIANI

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 192, 19 marzo 2012

Continua…

IL PAESE CHE NON SA DIRE “SÌ TAV”

IL NOSTRO PAESE SOFFRE DELLA PERSISTENZA DI UN RADICALISMO POLITICO CHE FA LARGO USO DI GIOVANI, MA NON È PROPRIO GIOVANISSIMO NELLA SUA ISPIRAZIONE E CULTURA, PERCHÉ È DA SEMPRE ALLA RICERCA DI UN INCENDIO SOVVERSIVO PRODOTTO DALLA SCINTILLA DI UNA QUALSIASI TENSIONE SOCIALE O LOCALE

Articolo di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 4 marzo 2012

Continua…

QUAL È IL MESTIERE DI UN GRANDE PARTITO?

SULLA RIFORMA DEL LAVORO IL PD NON PUO’ ABDICARE AL PROPRIO RUOLO IN FAVORE DI UN SINDACATO, QUALE CHE ESSO SIA 

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 189, 27 febbraio 2012 

Continua…

GEREMICCA: ARTICOLO 18, UN’OCCASIONE DI CHIARIMENTO STRATEGICO PER IL PD

SULLA RIFORMA DEL LAVORO SI GIOCA L’IDENTITÀ POLITICA DEL PARTITO DEMOCRATICO (CHE CON LE PROPRIE INCERTEZZE DI LINEA RISCHIA DI REGALARE AL CENTRODESTRA IL GOVERNO MONTI, DOPO AVER FATTO TANTO PER COSTRUIRLO)

Articolo di Federico Geremicca pubblicato su la Stampa il 23 febbraio 2012

Continua…

LIBERO: PERCHÉ SULLA RIFORMA DEL LAVORO SI PUÒ ESSERE OTTIMISTI

IL SENTIERO STRETTO CHE IL GOVERNO MONTI STA PERCORRENDO È L’UNICO COMPATIBILE CON LA SCOMMESSA EUROPEA IN CUI IL NOSTRO PAESE SI È IMPEGNATO: PER QUESTO ANCHE IL PD NON POTRÀ, ALLA FINE, CHE DARE IL SUO VOTO FAVOREVOLE SULLE NUOVE MISURE IN MATERIA DI DIRITTO E MERCATO DEL LAVORO

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata su Libero il 24 febbraio 2012

Continua…

“GUERRA CIVILE” IN EUROPA TRA PAESI DEBITORI E CREDITORI

LA VERA SFIDA DELLE PROSSIME ELEZIONI IN MOLTI PAESI EUROPEI NON SARÀ TRA DESTRA E SINISTRA, MA TRA CREDITORI E DEBITORI – SE VINCONO I PRIMI, RISCHIAMO UNA LUNGA STAGNAZIONE, SE VINCONO I SECONDI, UNA MASSICCIA INFLAZIONE

Articolo di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 21 febbraio 2012

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */