COME MONTI METTE IN DISCUSSIONE I NOSTRI VECCHI SCHEMI POLITICI

ACCUSARMI DI “INTELLIGENZA COL NEMICO” È L’OBIEZIONE DI CHI NON COMPRENDE IL SENSO DI CIÒ CHE STA ACCADENDO NEL NOSTRO PAESE – IL “BENALTRISMO” È L’OBIEZIONE DI CHI NON COMPRENDE CHE PER SPOSTARSI DA UN EQUILIBRIO DETERIORE A UNO PIÙ AVANZATO OCCORRE AGIRE SU TUTTE LE LEVE POSSIBILI CONTEMPORANEAMENTE

Quella che segue è la seconda parte di una lunga intervista a cura di Andrea Mollica  per il sito Giornalettismo.com, 20 febbraio 2012 (non riporto qui la prima parte, nella quale ripeto cose già sostanzialmente contenute in miei scritti e interviste precedenti)

Continua…

IL PESO DELLE REGOLE E LO SPREAD DI CIVICNESS NAZIONALE

LA DIFFERENZA TRA GERMANIA E ITALIA: LÌ IL PRESIDENTE SI DIMETTE APPENA LA MAGISTRATURA APRE UN’INCHIESTA, QUI 314 DEPUTATI SALVANO IL PREMIER CONFERMANDO COL VOTO CHE RUBY POTEVA (E DOVEVA) ESSERE CREDUTA LA NIPOTE DI MUBARAK

Articolo di Luigi Ferrarella pubblicato su Il Corriere della Sera del 18 febbraio 2012

Continua…

L’ARTICOLO 18 DEI FARMACISTI

COME LA CONCORRENZA ELIMINA DAVVERO LE RENDITE DI POSIZIONE

Articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Sole-24 Ore del 3 febbraio 2012

Continua…

SCALFARI: UNA LETTERA PER SUSANNA CAMUSSO

SE IL SINDACATO FARÀ PROPRIA LA FILOSOFIA CHE FU DI LUCIANO LAMA, QUINDI COOPERERÀ A UNA RIFORMA DEL LAVORO ISPIRATA ALLA FLESSIBILITÀ, ESSO SI CONFERMERÀ COME PILASTRO DEL SISTEMA DEMOCRATICO; ALTRIMENTI SI RIDURRÀ AL RUOLO DI UNA DELLE TANTE LOBBIES CHE FRENANO LO SVILUPPO DEL PAESE  

Articolo di fondo di Eugenio Scalfari su la Repubblica, 29 gennaio 2012

Continua…

PANEBIANCO: SUL LAVORO MONTI SI GIOCA IL POSTO

SE IL GOVERNO NON MOSTRA SULLA RIFORMA DEL LAVORO LA STESSA DETERMINAZIONE CHE STA MOSTRANDO SULLE LIBERALIZZAZIONI SI ROMPE IL SOTTILE EQUILIBRIO POLITICO SU CUI ESSO SI REGGE 

Fondo di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera del 29 gennaio 2012

Continua…

LIBERALIZZAZIONI: È IN GIOCO UN CAMBIAMENTO PROFONDO

IL VALORE DELL’OPERAZIONE CHE IL GOVERNO MONTI STA VARANDO NON SI MISURA SULL’IMMEDIATO, MA SULLA PROSPETTIVA DI MEDIO E LUNGO PERIODO; E COMPORTA UN CAMBIAMENTO NELLA NOSTRA CULTURA DEL MERCATO E DEI SERVIZI

Fondo di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 21 gennaio 2012

Continua…

CONCORRENZA NON SIGNIFICA MENO REGOLE

LA VERA CONCORRENZA NON SI DÀ ALLO STATO DI NATURA, MA RICHIEDE UNA SOFISTICATA STRUMENTAZIONE: SERVIZI PIÙ COMPETITIVI, MAGGIORE CONTROLLO DELL’AUTORITÀ PUBBLICA E MISURE A DIFESA DEI CONSUMATORI

Fondo di Franco Bruni pubblicato su la Stampa il 19 gennaio 2012

Continua…

MORANDO: SE MONTI CE LA FA LA LEGA FALLISCE (E VICEVERSA)

PERCHÉ IL PARTITO DI BOSSI PUNTA AL DEFAULT DEL DEBITO ITALIANO E, SIMMETRICAMENTE, PERCHÉ IL PD DEVE CONSIDERARE QUESTO GOVERNO DI SALVEZZA NAZIONALE COME IL LABORATORIO DAL QUALE FAR EMERGERE LA PROPRIA NUOVA IDENTITÀ POLITICA

Intervento di Enrico Morando estratto dal resoconto stenografico della sessione del Senato del 22 dicembre 2011

Continua…

I MIEI VOTI SULLA MANOVRA DEL GOVERNO MONTI

IN UNA SITUAZIONE GRAVISSIMA E IN COSI’ POCO TEMPO ERA DAVVERO DIFFICILE COSTRUIRE UNA MANOVRA MAGGIORMENTE CENTRATA SULLA RIDUZIONE MIRATA DELLA SPESA PUBBLICA E SULLE DISMISSIONI; MA ALCUNI ASPETTI DEL DECRETO POSSONO ESSERE MIGLIORATI IN PARLAMENTO

Editoriale per la Newsletter n. 178, del 5 dicembre 2011

Continua…

PANORAMA: IL RINNEGATO ICHINO PARLA DI LAVORO (E DINTORNI)

IL SETTIMANALE DIRETTO DA GIORGIO MULÈ DEDICA UN AMPIO SERVIZIO DI COPERTINA ALLE MIE PROPOSTE DI POLITICA DEL LAVORO E AI MIEI RAPPORTI CON IL PD E CON LA CGIL

Intervista a cura di Maurizio Tortorella, pubblicata da Panorama il 1° dicembre 2011

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */