I TERMINI DELLA MIA ADESIONE AL DOCUMENTO DI VELTRONI E GENTILONI

NON E’ E NON DEVE DIVENTARE L’ATTO DI FONDAZIONE DI UNA CORRENTE CONTRAPPOSTA AD ALTRE CORRENTI IN SENO AL PD

Dichiarazione con la quale, insieme a Magda Negri, ho sottoscritto il documento in cui Walter Veltroni, Paolo Gentiloni, Enrico Morando, Giorgio Tonini e alcuni altri parlamentari propongono le linee programmatiche necessarie per un rilancio dell’inziativa politica del PD

Continua…

“EUROPA” MI DEDICA UN MEDAGLINO

NELL’OCCHIELLO DELL’ARTICOLO IL PRINCIPIO CARDINE DEL MOVIMENTO PER L’UNINOMINALE: “LA RIFORMA ELETTORALE NON PUO’ ESSERE DI UNA PARTE POLITICA CONTRO L’ALTRA”

Articolo pubblicato da Europa il 10 settembre 2010 nella rubrica settimanale “Vip”

Continua…

NON CI SONO ABBASTANZA LIBERALI

IN ITALIA TUTTI I PARTITI SI DICONO LIBERALI; ED EFFETTIVAMENTE DI LIBERALISMO, QUELLO VERO, CI SAREBBE UN GRAN BISOGNO – MA I LIBERALI VERI SONO POCHI, TRA I NOSTRI POLITICI; E NESSUNO DEI PARTITI PRESENTI IN PARLAMENTO, TRANNE FORSE I RADICALI (CHE PERO’ PARTITO NON SONO), PUO’ DIRSI DAVVERO TALE

Editoriale di Luca Ricolfi pubblicato su La Stampa dell’8 settembre 2010

Continua…

E ADESSO, POVER’UOMO?

LA LEGISLATURA SI ERA APERTA CON UNA FIDUCIA CRESCENTE DEGLI ITALIANI NEI SUOI ANNUNCI DI CAMBIAMENTO: UN CONSENSO CHE, PER DUE ANNI, CON IL SOLO SUO CRESCERE HA DATO MOTIVO DI FIDUCIA AGLI INCERTI – MA ORA LA “BOLLA” DEL CONSENSO E’ SCOPPIATA IN MANO AL GRANDE ANNUNCIATORE E CI SI ACCORGE CHE IN DUE ANNI IL SUO GOVERNO NON HA REALIZZATO QUASI NULLA DI QUEL CHE AVEVA PROMESSO

Editoriale per la Newsletter n. 114 – 2 agosto 2010

Continua…

REFERENDUM SULL’ACQUA: PER FAVORE UN PO’ DI CHIAREZZA

AL PROBLEMA DEL TRASPORTO DELL’ACQUA AI NOSTRI RUBINETTI NON CI SONO SOLUZIONI “DI SINISTRA” E SOLUZIONI “DI DESTRA”: CI SONO SOLTANTO SOLUZIONI PIÙ EFFICACI A SECONDA DEI CASI E DEI CONTESTI – E NON CREDO CHE SARÀ FACILE SCEGLIERE TRA DI ESSE
CON UN “SÌ” O CON UN “NO”

Editoriale per la Newsletter n. 113, 26 luglio 2010

Continua…

A PROPOSITO DELLE DIMISSIONI DEL SOTTOSEGRETARIO COSENTINO

LA QUESTIONE MORALE SCUOTE IL GOVERNO, MA NON ALTRETTANTO IL POPOLO DELLE LIBERTA’

Editoriale telegrafico per la Newsletter del 19 luglio 2010

Continua…

SE NON E’ FAZIOSA, L’0PPOSIZIONE NON FA NOTIZIA

NEL DIBATTITO PARLAMENTARE SULLA FINANZIARIA IL PD HA SVOLTO UNA BATTAGLIA DI OPPOSIZIONE FORTE E INCISIVA, ANCHE SE CONSAPEVOLE DEI VINCOLI OGGETTIVI CHE SI IMPONGONO A QUALSIASI GOVERNO NEL CONTESTO ATTUALE – MA LA SOLA OPPOSIZIONE CHE “FA NOTIZIA” E’ QUELLA FAZIOSA E RISSOSA

Lettera pubblicata dalla Stampa il 19 luglio 2010

Continua…

LA FINE DI UNA STAGIONE

NELLA MANOVRA FINANZIARIA APPROVATA DAL SENATO CON IL VOTO DI FIDUCIA, IL GOVERNO HA RINUNCIATO A QUASI TUTTI I PUNTI QUALIFICANTI DEL PROPRIO PROGRAMMA DI INIZIO LEGISLATUERA

Editoriale di Luca Ricolfi sulla Stampa del 16 luglio 2010 – V. in proposito anche la mia lettera alla Stampa del 18 luglio, Se non è faziosa, l’opposizione non fa notizia 

Continua…

QUANDO L’ALTARE VA A FUOCO: IL CRISTIANO, LA BUONA POLITICA E LA RELIGIONE CIVILE

CI SONO MOMENTI IN CUI E’ DOVERE ANCHE DEL RELIGIOSO E DELLO STUDIOSO ACCETTARE DI SPORCARSI LE MANI COL FARE POLITICO; E QUI SORGE IL DRAMMA DELLA CONCILIAZIONE DIFFICILE TRA LA RAGIONE ETICA, LA RAGIONE INTELLETTUALE E LA RAGIONE POLITICA. PIETRO DEL GIUDICE HA SAPUTO REALIZZARE MIRACOLOSAMENTE QUELLA CONCILIAZIONE IN CIRCOSTANZE IN CUI QUESTO POTEVA APPARIRE IMPOSSIBILE

Relazione di Pietro Ichino al convegno su Un uomo di pace in tempo di guerra (Massa, 26 giugno 2010), nel decennale della morte di Pietro Del Giudice, domenicano del Convento fiorentino di San Marco, capo dei partigiani delle Apuane dall’estate del 1944 alla Liberazione, poi Prefetto di Massa nei mesi immediatamente successivi – Sulla dialettica tra ragione etica, ragione intellettuale e ragione politica v. anche, in questo sito, la mia conferenza su Morale e politica, con alcuni brani di Dietrich Bonhoeffer

LA LIBERTA’ DI IMPRESA E L’ARTICOLO 41 DELLA COSTITUZIONE: RISPOSTA A TREMONTI

NON SONO CERTO IMPUTABILI ALLA NORMA COSTITUZIONALE LE INCERTEZZE, I RITARDI, LE INCAPACITA’ DEL LEGISLATORE ORDINARIO NEL RIMUOVERE I VINCOLI INUTILI ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE, NE’ LE RIPETUTE MARCE INDIETRO DEL GOVERNO SUL TERRENO DELLA LIBERALIZZAZIONE E DELLA SEMPLIFICAZIONE

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera, nella rubrica Lettera sul Lavoro, il 10 giugno 2010

Caro Direttore, il ministro dell’Economia ha ragione quando, nella sua intervista al Corriere del 1° giugno scorso, osserva che l’articolo 41 della Costituzione, in materia di libertà d’impresa, richiederebbe un po’ di restyling. Ma – mi sembra – egli sbaglia quando presenta questa riscrittura della norma come necessaria per l’eliminazione dei molti lacci e lacciuoli che frenano la nostra già troppo pigra economia: l’articolo 41 non impedisce affatto né gli interventi di liberalizzazione né quelli di semplificazione.

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */