Molto probabilmente la disdetta del trattato con l’Iran è un grave errore; ma nella svolta trumpiana c’è anche un piccolo, paradossale, aspetto positivo
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 488, 12 novembre 2018 – In argomento v. anche Sette appunti telegrafici su Trump e noi Continua…
Alle prese con la dura realtà, i Cinque Stelle si scoprono ogni giorno più incapaci di mantenere le proprie (temerarie) promesse elettorali
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 487, 29 ottobre 2018 – In argomento v. anche Deficit al 2,4%: non è fattibile, ma il solo annuncio fa già danni gravi Continua…
Una UE alleata degli USA o della Russia? Capace di governare i flussi di immigrazione, e come? Capace di indennizzare i perdenti della globalizzazione, e come? Per quale crescita economica, e finanziata come?
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 487, 29 ottobre 2018 – Tutti gli scritti (i miei primi due risalenti al 2012) e i documenti pubblicati in passato sul tema di questo editoriale telegrafico sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
Il ritorno all’abuso di questo ammortizzatore sociale nei casi di chiusura dell’azienda, incoerente anche con la logica del “reddito di cittadinanza”, assistenza universale che dovrebbe assorbire tutte le altre, può spiegarsi solo come un messaggio politico di drastica inversione rispetto al percorso concordato tra Italia e UE negli ultimi anni
.
Articolo pubblicato il 18 ottobre 2018 su lavoce.info – In argomento v. pure Se Di Maio ripristina la Cassa integrazione per le aziende che chiudono Continua…
Il senso del sostegno di Gentiloni al governatore del Lazio per la segreteria del Pd e il crinale rispetto al quale prima o poi lo stesso candidato dovrà scoprire le proprie carte
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 486, 15 ottobre 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico di un anno fa, Paradossi di fine legislatura Continua…
Alcune cose sul funzionamento dei mercati finanziari che il ministro Tria dovrebbe spiegare ai due vicepremier
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 486, 15 ottobre 2018 – In argomento v. anche Deficit al 2,4%: non è fattibile, ma il solo annuncio fa gravi danni Continua…
Quale spreco di denaro pubblico è più stupido di questo, generato soltanto dall’annuncio di misure di politica economica che si riveleranno subito non praticabili?
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 485, 1° ottobre 2018 – In argomento v. anche La cultura della spesa pubblica come variabile indipendente Continua…
Gli adolescenti e i ventenni, cui il Governo vorrebbe accollare 30 miliardi di ulteriore debito, dovrebbero essere i primi a ribellarsi
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 485, 1° ottobre 2015 – In argomento, oltre al mio articolo del 1997 linkato nel testo sulle occupazioni autunnali nei licei, v. anche l’editoriale L’ossessione pensionistica di Cgil e Uil e qualche dato che dovrebbe far riflettere e il mio faccia a faccia radiofonico con la senatrice 5S Nunzia Catalfo su Il progetto M5S del “reddito di cittadinanza” al vagio di fattibilità Continua…
La sentenza della Corte costituzionale sulla nuova disciplina dei licenziamenti, pur non spostando i limiti minimo e massimo dell’indennizzo giudiziale, ne aumenta l’imprevedibilità; e contribuisce con il “decreto dignità” a ridare un carattere peculiare di volatilità alla normativa in materia
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 27 settembre 2018 – In argomento v. anche la mia relazione al convegno di Modena del 27 settembre 2018, Licenziamento economico: come evolve il diritto vivente, e la scheda tecnica sulla sentenza della Consulta La sentenza della Consulta non scalfisce l’impianto del Jobs Act: ivi anche un grafico che dà conto dell’entità degli indennizzi per i vari casi di licenziamenti affetti da vizi sostanziali o formali, previsti dalla legge, che aiuta a capire e delimitare gli effetti della sentenza costituzionale Continua…
Più ancora che i modi tracotanti e i toni truculenti (“gli autori del Jobs Act sono assassini politici”) con cui il neo-ministro del Lavoro cerca visibilità mediatica, è preoccupante la sua presunzione di poter governare l’Italia ignorandone totalmente la storia lontana e quella recente
.
Articolo pubblicato su Il Foglio il 26 settembre 2018 – In argomento v. anche Se Di Maio ripristina la Cig per le aziende che chiudono Continua…