SE DI MAIO RIPRISTINA LA CIG PER LE AZIENDE CHE CHIUDONO

Il “Governo del cambiamento” punta, in realtà, al ripristino di una delle forme peggiori di assistenzialismo dell’Italia degli anni ’70 e ’80

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 484, 17 settembre 2018 – In argomento, oltre all’articolo di Antonio Polito citato nel testo, v. anche Cinque stelle per cinque contraddizioni Continua…

NOVE BUONI MOTIVI PER NON CHIUDERE I NEGOZI DI DOMENICA

Sono molte le ragioni che sconsigliano una limitazione rigida del lavoro domenicale nel commercio: lo strumento principe per regolare materie come questa è l’autonomia collettiva e individuale – Comunque il contratto aziendale può derogare alla legge

.
Articolo pubblicato su lavoce.info l’11 settembre 2018 – In argomento v. anche, su questo sito, Lavoro domenicale: libertà per i figli di Dio; inoltre il capitolo IV del mio Il lavoro e il mercato (1996): Il mercato del tempo di lavoro Continua…

L’ILLUSIONE DELL’AUTOSUFFICIENZA

L’esperienza della malattia che rende dipendente dagli altri per qualsiasi cosa induce a riflettere sul fatto che dipendenti dagli altri per ogni cosa, pur se in modo diverso, sono anche i sani

.
Editoriale telegrafico
, 9 settembre 2018
Continua…

SERGIO: L’AVVOCATO CHE PRENDEVA SU DI SÉ LE ANSIE DEI CLIENTI

Nel diritto del lavoro l’avvocato deve svolgere un ruolo di “cura d’anime”, aiutando la persona assistita a trovare la via d’uscita soddisfacente da una selva selvaggia nella quale i “rovi” dai quali è più difficile districarsi talora non sono quelli di natura giuridica, ma quelli nascenti da aspettative coltivate a lungo e da risentimenti personali


Articolo pubblicato sul
Corriere della Sera il 3 settembre 2018
Continua…

IL TALLONE D’ACHILLE DI MATTEO SALVINI

Il leader della Lega, alla rincorsa di un consenso diffuso ma volatile, rischia di perdere quello della propria base tradizionale, che vede ora con grande preoccupazione la prospettiva di un isolamento dell’Italia rispetto alla UE

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 483 – Gli altri articoli e documenti sul tema del nuovo spartiacque fondamentale della politica mondiale sono raccolti nel portale dedicato al tema stesso
Continua…

LA “CAUSALE” CHE PROTEGGE IL LAVORO DEGLI AVVOCATI

Affidare al giudice il controllo sul “giustificato motivo”  di assunzione a termine o di licenziamento equivale a burocratizzare le scelte imprenditoriali, o esporle a una elevata incertezza dell’esito della verifica giudiziale. Più trasparente ed efficace la tecnica del “filtro automatico”

Articolo pubblicato su lavoce.info il 24 luglio 2018 – In argomento v. anche la mia intervista Perché reintrodurre la “causale” per i contratti a termine è un errore  Continua…

MARCHIONNE E I SUOI LAUDATORI TARDIVI E SMEMORATI

Il buon giornalismo è fatto anche di coerenza e capacità di autocritica: due virtù che si richiedono a giornali e giornalisti esattamente come loro le esigono dai politici e dai sindacalisti

.
Articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio il 24 luglio 2018 – In argomento v. anche La vicenda della Fiat e i media senza memoria
Continua…

LAVORO: UNA “DIGNITÀ” UN PO’ CONFUSA E CONTRADDITTORIA

Le misure approvate dal Governo per frenare i contratti a termine sembrano destinate soltanto ad aumentare il contenzioso giudiziale, mentre un effetto opposto allo scopo perseguito potrebbe essere prodotto dal forte aumento degli indennizzi per i licenziamenti nei rapporti stabili

.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 5 luglio 2018 – In argomento v. anche La dignità del lavoro non dipende dall’inamovibilità e Il decreto volatilità   Continua…

IL DECRETO VOLATILITÀ

Si torna ad azionare i “tabelloni rotanti” della legislazione del lavoro, per il gusto del cambiamento purchessia

.
Editoriale telegrafico pubblicato sul quotidiano
Il Foglio il 4 luglio 2018 – In argomento v. anche La dignità del lavoro non dipende dall’inamovibilità   Continua…

LA DIGNITÀ DEL LAVORO NON DIPENDE DALL’INAMOVIBILITÀ

Al contrario, per certi aspetti l’eccesso di protezione della stabilità del “posto” talvolta favorisce una perdita di dignità del lavoro

.
Editoriale pubblicato dal
Corriere della Sera il 3 luglio 2018In argomento v. anche  La lotta al precariato e le buone intenzioni che lastricano le vie dell’inferno e Consigli non richiesti al ministro del Lavoro Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */