CHI VOTERÒ DOMENICA, ALLE REGIONALI E ALLE POLITICHE E PERCHÉ

I motivi della mia scelta per Giorgio Gori presidente in Lombardia,  e dei miei voti di preferenza, nella lista del Pd milanese, per Pietro Bussolati e Nadira Hairague, senior manager dell’ENI: il volto positivo della globalizzazione – I motivi del mio voto per il Parlamento nazionale

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 472, 3 marzo 2018 Continua…

CASO WHIRPOOL: PERCHÉ LA CIG È LA RISPOSTA SBAGLIATA

Se il Governo non è in grado di costringere o convincere la casa madre brasiliana a proseguire l’attività produttiva in Italia, occorre investire subito sulle nuove possibilità di occupazione e non tenere i lavoratori legati a un’illusione

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 471, 23 febbraio 2018 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico, I ritardi dell’Italia nel gioco dell’economia aperta, e, in precedenza  Sul divieto di attivare la Cassa integrazione per i dipendenti dell’impresa fallita     Continua…

I RITARDI DELL’ITALIA NEL GIOCO DELL’ECONOMIA APERTA

I casi Pirelli, Meridiana e Italo mostrano quanto abbiamo da guadagnare dall’aprirci al mercato planetario degli investimenti; ma per questo occorre un sistema di servizi per l’impiego di cui non abbiamo ancora saputo dotarci

.
.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 471, 26 febbraio 2018 – In argomento v. anche il mio secondo editoriale telegrafico, Caso Whirpool: perché la Cig è la risposta sbagliata, e il mio articolo del maggio 2015: Quando sono i lavoratori a selezionare e “ingaggiare” l’imprenditore       Continua…

PERCHÉ IL PD DI RENZI E GENTILONI, NONOSTANTE TUTTO, MERITA IL NOSTRO VOTO

Pur con i suoi errori e difetti, è il solo ad avere posto al centro della propria iniziativa, insieme al processo di integrazione europea, una questione costituzionale ineludibile; e ha il merito di avere reso produttiva una legislatura che pareva nata morta

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 469, 12 febbraio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 5 febbraio, Il M5S e la volatilità della sua “buona politica”, e quello del 22 gennaio,
Il cedimento di Forza Italia alla Lega e la posta in gioco del 4 marzo      Continua…

NUOVO CONTRATTO PER LA SCUOLA: BENE, PERÒ…

È positivo che sia stato rinnovato; ma alcuni suoi contenuti sembrano segnare un indebolimento della spinta al recupero degli strumenti di organizzazione e governo, in funzione di un miglioramento del servizio scolastico

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 469, 12 febbraio 2018 – In argomento v. anche Per una scuola centrata sull’efficacia dell’insegnamento    Continua…

IL BRACCIALETTO AMAZON: I FALSI PROBLEMI E QUELLI VERI

Il nuovo apparecchio brevettato da Amazon di per sé non comporta alcuna forma di controllo a distanza del lavoratore – Ciò che va verificato in concreto e rivendicato è la compatibilità con il benessere psico-fisico di chi lo usa; e la spartizione equa del guadagno di produttività

.
Articolo pubblicato sul sito
lavoce.info il 6 febbraio 2018 – In argomento v. anche la mia intervista al Corriere Fiorentino del 4 febbraio, Amazon, il Jobs Act e le polemiche che girano a vuoto   Continua…

IL M5S E LA VOLATILITÀ DELLA “BUONA POLITICA”

Il leader grillino Di Maio, per accreditarsi come candidato affidabile alla guida del Paese, compie una svolta a U rispetto a quanto sempre sostenuto dal suo partito in tema di UE e moneta unica

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 468, 5 febbraio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 24 settembre 2016, Tot sidera, tot sententiae. Ovvero: molta confusione di idee nel M5S    Continua…

AMAZON: IL BRACCIALE DELLA DISCORDIA

Nessun controllo a distanza; ma è bastato che l’apparecchio fosse in forma di bracciale per scatenare una dura polemica riferita a un problema inesistente

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 468, 5 febbraio 2018 – In argomento v. anche la mia intervista al Corriere Fiorentino del 4 gennaio e il mio editoriale telegrafico del 7 settembre 2015, Controlli a distanza: tanto rumore per nulla     Continua…

SCUOLA: IL MOTIVO ASSURDO DI UNA INERZIA

La pretesa di giustificare l’omissione del licenziamento in tronco del professore che invia sms erotici alle studentesse con una lacuna del contratto collettivo in vigore è improponibile

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 467, 29 gennaio 2018 – In argomento v. anche L’irremovibile inamovibilità del professore e la mia intervista del 28 gennaio su La responsabilità della dirigenza pubblica    Continua…

IL CEDIMENTO DI FORZA ITALIA ALLA LEGA E LA POSTA IN GIOCO IL 4 MARZO

Mentre i parlamenti francese e tedesco pongono le basi degli Stati Uniti d’Europa, non solo il M5S ma anche il Centro-destra guidato da Berlusconi propongono l’autoesclusione dell’Italia da questo processo costituente

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 466, 22 gennaio 2018 – In argomento v. anche l’articolo di Enrico Morando e Giorgio Tonini sul Foglio del 19 gennaio e il fondo di Sergio Fabbrini sul Sole 24 Ore del 21 gannaio; numerosi altri interventi e documenti su questo tema sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale     Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */