CHI RAPPRESENTANO I SINDACATI, QUANDO DIFENDONO UNA SCUOLA NELLA QUALE LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI È GRADITO MA DI FATTO  NON OBBLIGATORIO?
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 345, 18 maggio 2015 – In argomento v. anche il secondo editoriale telegrafico, La scuola che vogliono i contestatori della riforma Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 CHE COSA I BERSANI, I BRUNETTA, I GRILLO E I SALVINI (E LA NOSTRA CORTE COSTITUZIONALE) DOVREBBERO IMPARARE DALLE ELEZIONI BRITANNICHE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 344, 9 maggio 2015 Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 LA CORTE COSTITUZIONALE NON RISPETTA UNA REGOLA IMPORTANTISSIMA, CHE ESSA STESSA SI È DATA MENO DI TRE MESI FA
Terzo editoriale per la Nwsl n. 343, 4 maggio 2015 Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 SOLO DA NOI SI CONSIDERA PERICOLOSO PER LA DEMOCRAZIA UN GOVERNO CHE NELL’ARCO DI UN ANNO RIESCE A FARE UNA RIFORMA PER LA QUALE AVEVA ASSUNTO UN PRECISO IMPEGNO PROGRAMMATICO
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 343, 4 aprile 2015 Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 CON LE MAZZE O I COLTELLACCI, CON I CASCHI O I BURQA E I PASSAMONTAGNA, IL LORO OBIETTIVO FONDAMENTALE È UNO SOLO: BLOCCARE LA GLOBALIZZAZIONE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 343, 3 maggio 2015 Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 I NO-GLOBAL CONTESTANO EXPO 2015 SENZA ACCORGERSI CHE, PARADOSSALMENTE, LE LORO POSIZIONI SONO IN LARGA PARTE CONDIVISE NELLA “CARTA DI MILANO” LANCIATA IN CONCOMITANZA CON L’ESPOSIZIONE – MA PER LA LIBERAZIONE DEL MONDO DALLA FAME FA DI PIÙ PROPRIO LA GLOBALIZZAZIONE DI QUANTO FACCIANO LE LORO MANIFESTAZIONI 
Editoriale di Alberto Mingardi pubblicato su La Stampa del 1° maggio 2015
 Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 UNA SENTENZA DI CASSAZIONE AFFERMA CHE L’AGGIUSTAMENTO DEGLI ORGANICI NON È CONSENTITO SE IL BILANCIO DELL’IMPRESA NON È GIÀ IN PERDITA
Articolo pubblicato su il Garantista, 3 maggio 2015 – Sulla nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento v. anche È “giusto” o no licenziare il centralinista monoglotta?, nota tecnica, 28 settembre 2014; Le questioni aperte in materia di licenziamento per motivo oggettivo, intervento al Congresso nazionale di diritto del lavoro di Venezia, 25 maggio 2007, in Argomenti di diritto del lavoro, 2007, n. 2; Alcuni interrogativi sulla giurisprudenza della Cassazione in materia di licenziamento per motivi economici, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2004, I, n. 1; Sulla nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento, nella stessa rivista, 2002, n. 1
 Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 NEL 2010 IL SEGRETARIO E IL VICESEGRETARIO DEL PD SI ACCODARONO ALLA DEMONIZZAZIONE DI MARCHIONNE DA PARTE DELLA CGIL: UN ERRORE CHE STANNO RIPETENDO OGGI NEI CONFRONTI DELLE RIFORME DEL GOVERNO RENZI
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 341, 18 aprile 2015 – In argomento v. anche il primo: Fiat-Chrysler 1: se nel 2010 avesse prevalso il “No” della Fiom – V. inoltre Pomigliano: quando la sinistra sbaglia il bersaglio, Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera il 24 gennaio 2012, con una replica dei rappresentanti Fiom di Pomigliano e la mia contro-replica Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 L’ITALIA AVREBBE PERSO UN PIANO INDUSTRIALE DI ASSOLUTA ECCELLENZA – SU QUESTO IL SINDACATO DI LANDINI DEVE AL PAESE E AI LAVORATORI UN’AUTOCRITICA SERIA
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 241, 18 aprile 2015 – In argomento v. anche il secondo: Fiat-Chrysler 2: L’autocritica che non abbiamo sentito da Bersani e Letta – Sull’intera vicenda v. la raccolta di scritti, dibattiti e documenti nel portale di questo sito La vicenda Fiat Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 L’ARIA CHE TIRA NEI CONFRONTI DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È CAMBIATA, IN ITALIA E FUORI
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 340, 13 aprile 02015  Continua…