MA NONOSTANTE TUTTO LA TRASPARENZA HA FUNZIONATO

LA PERDITA DI CREDIBILITA’ DEI DUE MASSIMI RESPONSABILI DELL’ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, BRUNETTA E MARTONE, NON DEVE FAR DIMENTICARE CHE LA DENUNCIA DELLE MALVERSAZIONI DA LORO COMPIUTE O COPERTE E’ STATA RESA POSSIBILE PROPRIO DA UN PRINCIPIO FONDAMENTALE DI QUELLA RIFORMA: LA FULL DISCLOSURE 

Editoriale per la Newsletter n. 129, 29 novembre 2010 – V. anche le due interrogazioni dei giorni scorsi, rispettivamente alla Civit del 16 novembre e al ministro della Funzione pubblica del 26, con cui ho denunciato le gravi malversazioni imputabili all’una e all’altro

Continua…

IL MINISTRO LA RUSSA, L’UNIVERSITA’ ITALIANA E LA SERIE A

CHE COSA OGGI STA VERAMENTE A CUORE AL NOSTRO GOVERNO

Editoriale telegrafico, 16 novembre 2010

Continua…

A FERRARA NON SI PUO’

DOPO LA MIA RELAZIONE AL CONVEGNO, PER PROTESTA SEI SINDACALISTI DELLA CGIL DI QUELLA CITTA’ HANNO CLAMOROSAMENTE RESTITUITO LA TESSERA AL PD

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 127, del 15 novembre 2010 – V. anche le slides e Il video della presentazione al convegno di Ferrara del 5 novembre 2010.

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 14 novembre 2010

Continua…

PROGETTO SACCONI PER LO “STATUTO DEI LAVORI”: LA MONTAGNA HA PARTORITO UN TOPOLINO

DOPO DUE ANNI E MEZZO DI ANNUNCI, FINALMENTE VIENE PUBBLICATA UNA PRIMA BOZZA DEL DISEGNO DI LEGGE DEL GOVERNO PER LO “STATUTO DEI LAVORI” – MA IL PROGETTO, CONTENUTO IN DUE STRIMINZITI ARTICOLI, APPARE AFFRETTATO, GENERICO E GRAVEMENTE LACUNOSO; COL RISCHIO, QUINDI, CHE ALLA PROVA DEI FATTI ESSO RISULTI VELLEITARIO

Primo commento a caldo, 15 novembre 2010 – E’ disponibile su questo sito il testo del disegno di legge sottoposto dal ministro alle associazioni imprenditoriali e sindacali l’11 novembre 2010

Continua…

LA PARTITA PIU’ IMPORTANTE ORA SI GIOCA SULLA RIFORMA ELETTORALE

A PERUGIA NON E’ NATO SOLTANTO IL PARTITO DI FINI, MA ANCHE IL TERZO POLO – ORA LA VARIABILE DECISIVA NELLA PARTITA SARA’ COSTITUITA DALLA LEGGE CHE REGOLERA’ LE PROSSIME ELEZIONI

Editoriale per la Newsletter n. 126 – 8 novembre 2010

Continua…

PRIMARIE A MILANO: PERCHE’ VOTERO’ STEFANO BOERI

IL CENTROSINISTRA MILANESE SCEGLIE IL CANDIDATO SINDACO PER LE ELEZIONI COMUNALI DELLA PRIMAVERA 2011: IL CRITERIO DEVE ESSERE QUELLO DELLA COMPETENZA SPECIFICA PER IL GOVERNO DELLA CITTA’

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 126 – 8 novembre 2010

Continua…

RIFORMA FORENSE: IL PROGETTO IN UN VICOLO CIECO

LA RIFORMA DISEGNATA E FORTEMENTE VOLUTA DAL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE, CHE LA MAGGIORANZA STA APPROVANDO IN SENATO A TESTA BASSA, SENZA DARE RISPOSTE ALLE CRITICHE DELL’OPPOSIZIONE, NON CONTIENE SOLTANTO SCELTE DISCUTIBILI (COME QUELLE SULLE TARIFFE MINIME INDEROGABILI E SULLA RISERVA DELL’ATTIVITA’ DI CONSULENZA STRAGIUDIZIALE), MA ANCHE DISPOSIZIONI ABNORMI, CHE RISCHIANO DI PREGIUDICARE L’ITER PARLAMENTARE DEL DISEGNO DI LEGGE

Editoriale per la Newsletter n. 126, dell’8 novembre 2010 – V. sullo stesso tema anche l’editoriale per la Newsletter n. 124 del 25 ottobre 2010: Libera professione in libertà vigilata; e l’ultima selezione degli interventi nel dibattito in Aula al Senato (ivi i link alle selezioni delle sedute precedenti)

Continua…

UNA GRANDE COALIZIONE SENZA BERLUSCONI, PER LE RIFORME PIU’ DIFFICILI E URGENTI?

OLTRE ALL’IPOTESI DEL GOVERNO DI TRANSIZIONE DI BREVE DURATA IMPEGNATO PRIORITARIAMENTE SULLA RIFORMA ELETTORALE, CON IL PDL ALL’OPPOSIZIONE, E A QUELLA DELLE ELEZIONI IMMEDIATE AFFRONTATE CON UN’ALLEANZA PD-TERZO POLO, VA CONSIDERATA ANCHE L’IPOTESI DI UNA “GRANDE COALIZIONE” SENZA BERLUSCONI: FORSE E’ L’UNICA VIA POSSIBILE PER FAR USCIRE L’ITALIA DA UNA CRISI GRAVISSIMA E PREPARARE IL TERRENO PER UN BIPOLARISMO MATURO

Editoriale per la Newsletter n. 125, del 1° novembre 2010 

Continua…

LIBERA PROFESSIONE IN LIBERTA’ VIGILATA

SULLA RIFORMA DELL’AVVOCATURA IL GOVERNO SPOSA UNA CONCEZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE PROFESSIONI RIGIDAMENTE LEGATA AL MODELLO TRADIZIONALE DELLA BOTTEGA ARTIGIANA OPERANTE IN UN MERCATO CONTROLLATO DAI CONSIGLI DELL’ORDINE, CON FORTI LIMITI ALLA CONCORRENZA

Editoriale per la Newsletter n. 124 e per il sito lavoce.info, 25 ottobre 2010 

     Due anni fa, nel novembre 2008, il ministro Alfano, al Congresso nazionale forense di Bologna, fece agli avvocati un discorso che suonava sostanzialmente così: “se mi portate un disegno di riforma sul quale concordino tutte le componenti e le voci dell’avvocatura, io mi impegno a farlo passare in Parlamento”.

Continua…

DISOCCUPAZIONE: CHI HA RAGIONE FRA BANCA D’ITALIA E GOVERNO?

I CASSINTEGRATI NON POSSONO ESSERE CONSIDERATI TUTTI DISOCCUPATI, MA IN LARGA PARTE SI’: E’ PURTROPPO DIFFUSISSIMO L’ABUSO DELLA CIG PER MASCHERARE SITUAZIONI NELLE QUALI NON  CI SONO POSSIBILITA’ REALI DI RIPRESA DEL LAVORO NELLA STESSA AZIENDA – INVECE DI PRENDERSELA CON LA BANCA D’ITALIA CHE DENUNCIA QUESTA REALTA’, PERCHE’ IL GOVERNO NON SI ATTIVA PER RIQUALIFICARE PROFONDAMENTE IL SISTEMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI?

Editoriale per la Newsletter n. 123, del 18 ottobre 2010

          L’ultimo bollettino trimestrale della Banca d’Italia avverte che i disoccupati in Italia sono molto più numerosi di quanto dicano i dati forniti dall’Istat: 11 per cento della forza-lavoro complessiva (con un tasso tre volte maggiore nella fascia di età tra i 16 e i 24 anni), rispetto all’8,5 per cento complessivo delle statistiche ufficiali. I ministri Tremonti e Sacconi protestano, qualificando i dati forniti dalla Banca centrale rispettivamente come “inutilmente ansiogeni” e come “esoterici”, ovvero non più affidabili di quelli che avrebbero potuto essere forniti dal mago Otelma.
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */