IL NEO-PREMIER INTENDE INAUGURARE UN RAPPORTO NUOVO TRA GOVERNO E ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI E DEI LAVORATORI – IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, DAL CANTO SUO, DEVE SAPER RIVENDICARE, COSTRUIRE E DIFENDERE LA PROPRIA AUTONOMIA
Intervista a cura di Pietro Vernizzi, pubblicata sul sito ilsussidiario.net il 10 marzo 2014. L’intervista è stata pubblicata, con diverso titolo, anche da Italia Oggi del 12 marzo 2014 Continua…
QUESTO METODO PUÒ DARE UNA MARCIA IN PIÙ AL PAESE, MA SOLO SE TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI C’È PIENA CONDIVISIONE SU OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE E VINCOLI DA RISPETTARE: ALTRIMENTI È SOLO UN DIRITTO DI VETO PER I SINDACATI
Intervista a Pietro Ichino e a Michele Tiraboschi a cura di Lidia Baratta sul sito linkiesta.it pubblicata il 13 marzo 2014
Continua…
QUESTO METODO PUÒ DARE UNA MARCIA IN PIÙ AL PAESE, MA SOLO SE TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI C’È PIENA CONDIVISIONE SU OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE E VINCOLI DA RISPETTARE: ALTRIMENTI È SOLO UN DIRITTO DI VETO PER I SINDACATI
Intervista a cura di Lidia Baratta, pubblicata su Linkiesta il 12 marzo 2014
Continua…
TAGLIARE LE TASSE È PIÙ FACILE CHE TAGLIARE LA SPESA PUBBLICA
Intervista a cura di Marco Ballico pubblicata su il Piccolo di Trieste l’11 marzo 2014
Continua…
IL PROGETTO “MAXI-JOBS” ELABORATO DA LUCA RICOLFI RIPROPONE, IN MODO PIÙ ROBUSTO E INCISIVO, IL PROGETTO DI SC PER UN DRASTICO ALLEGGERIMENTO DEL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO SUI RAPPORTI DI LAVORO A CARATTERE INCREMENTALE – MA PRESUPPONE MAGGIORE LUNGIMIRANZA DA PARTE DELLA RAGIONERIA DELLO STATO
Intervista a cura di Luca Fornovo, pubblicata su la Stampa del 9 marzo 2014
Continua…
I DATI RESI NOTI DALL’ISTAT NON ESAURISCONO CERTO L’INFINITA COMPLESSITÀ DELLA REALTÀ DI OGNI PERSONA: SONO DELLE SEMPLIFICAZIONI, MA SONO INDISPENSABILI PER CAPIRE ALCUNI ASPETTI DI QUELLA REALTÀ
Intervista a cura di Fabio Antonacci, pubblicata su la Repubblica del 24 febbraio 2014 Continua…
SI PUÒ FARE: DISEGNO DI LEGGE-DELEGA SUL CODICE SEMPLIFICATO ENTRO MARZO E DECRETO DELEGATO A GIUGNO; DECRETO-LEGGE SULLA SPERIMENTAZIONE DEL CONTRATTO A PROTEZIONI PROGRESSIVE SUBITO, CONVERTITO ENTRO APRILE – MA OCCORRE CHE NON VENGA MENO LA VOLONTÀ POLITICA ORIGINARIA
Intervista a cura di Francesco Riccardi, pubblicata sul quotidiano l’Avvenire, 23 febbraio 2014 Continua…
PER TROVARE LE RISORSE NON POSSIAMO PUNTARE SU UN ALLENTAMENTO DEI VINCOLI DI BILANCIO UE: DOBBIAMO PUNTARE SULLO SCAMBIO TRA UN PACCHETTO PRECISO DI COSE DA FARE E MISURE CHE CONSENTANO NUOVI GRANDI INVESTIMENTI
Intervista a cura di Michele Cozzi, pubblicata sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 20 febbraio 2014
Continua…
CONVERGENZA PROBABILE, SUL CAPITOLO LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI, DEL PROGRAMMA DI MATTEO RENZI CON QUELLO PRESENTATO DA ENRICO LETTA MERCOLEDÌ – QUINDI ANCHE CON LE PROPOSTE DI SCELTA CIVICA
Intervista a cura di Mariangela Pani pubblicata dall’Agenzia ADN-Kronos il 14 febbraio 2014
Continua…
CARICO FISCALE ECCESSIVO, INEFFICIENZA DELLE AMMINISTRAZIONI, MAGGIORE COSTO DELL’ENERGIA, DIFETTO DI CONCORRENZA NEI SERVIZI ALLE IMPRESE, CHIUSURA DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, LEGISLAZIONE DEL LAVORO DISALLINEATA E TROPPO COMPLICATA, DIFETTO DEI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO
Intervista a cura di Marco Ballico, pubblicata dal quotidiano il Piccolo di Trieste, 29 gennaio 2014
Continua…