LA SENTENZA, CHE HA RAVVISATO IL “DOLO EVENTUALE” E QUINDI L’OMICIDIO VOLONTARIO NEL COMPORTAMENTO DEI DIRIGENTI, E’ IMPORTANTE PER IL SUO SIGNIFICATO DI PRINCIPIO – MA PER RIDURRE DRASTICAMENTE IL TASSO DI INFORTUNI SUL LAVORO IN ITALIA OCCORRE PROMUOVERE LA CULTURA DELLA DELLA LEGALITA’ E DELLA SICUREZZA E RENDERE PIU’ CAPILLARI I CONTROLLI
Intervista a cura di Gilda Ferrari, pubblicata sul Secolo XIX il 17 aprile 2011
Scarica la pagina del Secolo XIX in formato pdf
Continua…
SE IL MANAGEMENT PUBBLICO ESERCITASSE LE PROPRIE PREROGATIVE, I CASI GRAVI COME QUESTO DI ASSENTEISMO ABUSIVO VERREBBERO SANZIONATI SUL PIANO DISCIPLINARE MOLTO PRIMA CHE SUL PIANO PENALE
Intervista a cura di Olivio Romanini, pubblicata sull’inserto bolognese del Corriere della Sera il 10 aprile 2011
Continua…
IL QUOTIDIANO DIRETTO DA BELPIETRO SI (E MI) INTERROGA SULL’ESAURIMENTO DELLA SPINTA PROPULSIVA DEL GOVERNO DI CENTRO-DESTRA, SULLE ALTERNATIVE CHE STANNO MATURANDO E SULL’INIZIATIVA POLITICA DI MONTEZEMOLO
Intervista a cura di Elisa Calessi, pubblicata su Libero il 10 aprile 2011
Continua…
PER SUPERARE IL DUALISMO CHE CARATTERIZZA L’APPLICAZIONE DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO, E’ INDISPENSABILE RISCRIVERE IL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO, IN MODO DA RENDERLO DAVVERO APPLICABILE A TUTTI I LAVORATORI IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA
Intervista a cura di Sergio Luciano, pubblicata su Italia Oggi il 9 aprile 2011 – In argomento v. anche, su questo sito, l’articolo mio, di Luca di Montezemolo e Nicola Rossi, Figli e padri contro l’apartheid e per il merito nel lavoro, pubblicato sul Corriere della Sera l’8 aprile 2011
Continua…
LA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI GENOVA HA RIMESSO ALL’ORDINE DEL GIORNO LA QUESTIONE CRUCIALE DEL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO, OBBLIGANDO LA POLITICA A PORSI IN TERMINI CONCRETI IL PROBLEMA DI COME SUPERARLO
Intervista a cura di Giuseppe Grampa, pubblicata su Il Segno, mensile della Diocesi di Milano – aprile 2011. In argomento v. anche, ultimamente, il mio editoriale I nodi dell’apartheid vengono al pettine. Sulla non inamovibilità degli insegnanti pubblici nella scuola statunitense v. in questo sito l’articolo di Antonio Funiciello, Pd, sulla valutazione della scuola prendi esempio da Obama
Continua…
CONSERVARE GLI STANDARD MINIMI INDEROGABILI FISSATI CENTRALMENTE IMPLICHEREBBE SCELTE PER IL MEZZOGIORNO CHE, GIUSTAMENTE, NON SIAMO AFFATTO DISPOSTI A COMPIERE – UNA MISURA NECESSARIA PER LO SVILUPPO DEL SUD CONSISTE NELLO “SGABBIARE” LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, SPOSTANDONE IL BARICENTRO VERSO LA PERIFERIA
Intervista a cura di Andrea Baccherini e Giuseppe Gagliano, pubblicata da Conquiste del Lavoro, quotidiano della Cisl, il 6 aprile 2011
Continua…
FINCHE’ NON ATTRIBUIAMO AI DIRIGENTI SCOLASTICI VERE PREROGATIVE MANAGERIALI, VINCOLANDOLI A UN SEVERO CONTROLLO SUI RISULTATI, NON POSSIAMO ATTENDERCI CHE ESSI SVILUPPINO LA CULTURA E LE ATTITUDINI NECESSARIE PER UN GOVERNO EQUO ED EFFICIENTE DEL PERSONALE INSEGNANTE
Intervista a cura di Fabio Paluccio, per Labitalia, 31 marzo 2011 – Sulla non inamovibilità degli insegnanti pubblici nella scuola statunitense v. in questo sito l’articolo di Antonio Funiciello, Pd, sulla valutazione della scuola prendi esempio da Obama
Continua…
PERCHE’ LA VERIFICA PRAGMATICA DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE DEL LAVORO DIVENTI PRASSI CORRENTE OCCORRE CHE L’OPINIONE PUBBLICA SIA MEGLIO INFORMATA SULLE POSSIBILITA’ OFFERTE OGGI DALLE SCIENZE SOCIALI
Intervista a cura di Marzio Fatucchi, pubblicata sul Corriere di Firenze
il 26 marzo 2011, in occasione del convegno di Lucca sullo stesso tema
UNA RIDUZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO PER IL PRIMO O I PRIMI DUE GIORNI DI ASSENZA BREVE PER MALATTIA, COMPENSATA DA UN AUMENTO DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO CORRISPONDENTE AL RISPARMIO CHE NE DERIVA PER L’IMPRESA, PUO’ COSTITUIRE LO STRUMENTO PIU’ EFFICACE PER COMBATTERE L’ASSENTEISMO ABUSIVO
Intervista a cura di Cristina Casadei pubblicata sul Sole 24 ore il 23 marzo 2011
Continua…
OGGI NON SERVONO NUOVE SANZIONI AMMINISTRATIVE O PENALI: OCCORRE RAFFORZARE LA DOMANDA DI LAVORO APRENDO IL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, SEMPLIFICARE LA LEGISLAZIONE VIGENTE PER RIDURRE I COSTI DI TRANSAZIONE E I DIAFRAMMI TRA DOMANDA E OFFERTA REGOLARI, RAFFORZARE L’ATTIVITA’ ISPETTIVA DI CONTROLLO CON ADEGUATI TRASFERIMENTI INTERNI ALLE AMMINISTRAZIONI DEL LAVORO
Intervista a cura di Antonella Folgheretti, pubblicata sul mensile Il Sud – aprile 2011
Continua…