I CONTI PUBBLICI TERRANNO ANCHE, MA QUESTA MANOVRA SEGNA LA RINUNCIA DA PARTE DEL GOVERNO A TUTTI I PUNTI QUALIFICANTI DEL PROPRIO PROGRAMMA DI INIZIO LEGISLATURA
Intervista a cura di Marina Nemeth, pubblicata su il Piccolo, quotidiano di Trieste, il 22 luglio 2010
Continua…
QUESTA LA SCELTA DI FONDO INDISPENSABILE PER USCIRE DALL’ATTUALE REGIME DI APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO, CHE DISCRIMINA PESANTEMENTE LE NUOVE GENERAZIONI
Intervista a cura di Monica Ceci, pubblicata su Gioia dell’8 luglio 2010
Continua…
I PROBLEMI DI EQUITA’ E SOSTENIBILITA’, LA PARIFICAZIONE DELL’ETA’ PENSIONABILE TRA UOMINI E DONNE, LA TENDENZA EVOLUTIVA DELL’ORDINAMENTO, IL RUOLO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Intervista a cura di Federico Parmeggiani, in corso di pubblicazione sulla rivista Imprenditori, luglio 2010
Continua…
IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DI STRUTTURA DELLE RETRIBUZIONI DEL CONTRATTO NAZIONALE DEI METALMECCANICI È ANCORA QUELLO DI 40 ANNI FA – NON SOSTENGO CHE QUALSIASI INNOVAZIONE SIA BUONA: MA IL SINDACATO DEVE ESSERE L’INTELLIGENZA COLLETTIVA CHE CONSENTE AI LAVORATORI DI VALUTARE I PIANI INNOVATIVI E CHE LI GUIDA NELLA SCOMMESSA COMUNE CON L’IMPRENDITORE
Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano Il Mattino del 17 giugno 2010
Continua…
SE NON C’E’ VIOLAZIONE DI LEGGE – E NELL’ACCORDO DI POMIGLIANO NON C’E’ – TUTTO IL RESTO E’ MATERIA NEGOZIABILE: I LAVORATORI, PER MEZZO DEL SINDACATO, DEVONO POTER VALUTARE E SCEGLIERE LIBERAMENTE SE SCOMMETTERE O NO SUL PIANO INDUSTRIALE CHE VIENE LORO PROPOSTO, TENENDO CONTO DELLE ALTERNATIVE DI CUI DISPONGONO
Intervista a cura di Ilario Lombardo, sul Secolo XIX del 21 giugno 2010
Continua…
MENTRE SAREBBE PIU’ CHE MAI NECESSARIO INDIVIDUARE SPRECHI E RENDITE PARASSITARIE SU CUI CONCENTRARE I TAGLI, IL GOVERNO STRANGOLA LA STRUTTURA ISTITUITA SOLO UN ANNO FA PROPRIO CON QUESTO COMPITO: TREMONTI DOVREBBE SPIEGARCI QUALE SIA LA LOGICA DI TUTTO QUESTO
Intervista a cura di Francesca Fradelloni, pubblicata sul quotidiano EPolis l’11 giugno 2010
Continua…
IL CASO DELLO STABILIMENTO CAMPANO DELLA FIAT RAPPRESENTA IN MODO EMBLEMATICO L’INADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO DI RELAZIONI INDUSTRIALI RISPETTO ALLE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE: I LAVORATORI CHE NON SONO IN GRADO DI VALUTARE E SCOMMETTERE IN TEMPI RAPIDI SUI PIANI INDUSTRIALI PIU’ INNOVATIVI SONO DESTINATI A VEDERSI BATTERE DALLA CONCORRENZA STRANIERA NELLA COMPETIZIONE PER ATTIRARE IN CASA PROPRIA IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE
Intervista a cura di Antonio Troise, pubblicata sul Mattino l’11 giugno 2010 – Sul tema di questa intervista rinvio anche al mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore
Continua…
L’EUROPA NON CI CHIEDE SOLO LA PARITA’ PREVIDENZIALE, MA ANCHE UN DRASTICO AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE, DI CUI L’ITALIA HA BISOGNO PER RIPARTIRE – PER QUESTO OCCORRE UNA MISURA FISCALE CHOC: UNA RIDUZIONE DECISA DELL’ALIQUOTA IRPEF SUL REDDITO DI LAVORO FEMMINILE
Intervista a cura di Carlo Bertini, pubblicata su la Stampa dell’8 maggio 2010
Continua…
PER DARE LAVORO AI GIOVANI, OCCORRE RIORGANIZZARE ORIENTAMENTO E FORMAZIONE SCOLASTICA E PROFESSIONALE, REGOLARE IN MODO SEMPLICE E CHIARO L’STITUTO DELL’APPRENDISTATO E, PIU’ IN GENERALE, PROCEDERE ALLA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO
Intervista a cura di Paola Alagia, pubblicata su la Discussione il 2 giugno 2010
Continua…
LA CRISI MONDIALE SI SOVRAPPONE ALLA PERDURANTE INCAPACITA’ DI CRESCITA DELL’ITALIA – PER USCIRNE SONO URGENTI CAMBIAMENTI STRUTTURALI: QUESTO E’ IL MOMENTO DI ATTUARLI, MA IL GOVERNO CONTINUA A SOSTENERE CHE IN TEMPI DI CRISI NON SI FANNO LE RIFORME
Intervista all’Agenzia ApiCom, a cura di Costanza Zanchini – 1° giugno 2010
Continua…