RIFLESSIONI IN MARGINE ALLA VISITA DELLO STABILIMENTO FIAT E A UN EPISODIO DI CONTESTAZIONE NELL’UNIVERSITÀ DI NAPOLI AL GRIDO “CONTRO MARCHIONNE, CONTRO IL PRECARIATO”: CHI DEMONIZZA UN INSEDIAMENTO INDUSTRIALE ECCELLENTE COME QUESTO SI ASSUME UNA RESPONSABILITÀ GRAVISSIMA VERSO IL PAESE
Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera del 24 gennaio 2012 – Seguono la replica dei rappresentanti della Fiom di Pomigliano, pubblicata dal Corriere della Sera il 26 gennaio, e la mia controreplica pubblicata dallo stesso quotidiano il giorno successivo
Continua…
IL PROGRAMMA DEL GOVERNO MONTI ENTRA NEL VIVO – 1 – IL LAVORO
Continua…
ROMA LADRONA, SÌ, MA SE IL LEGHISTA HA MOLTA FRETTA VA BENE ANCHE L’AEREO DI STATO
Domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, a norma dell’articolo 96 della Costituzione, nei confronti del senatore Roberto Calderoli nella sua qualità di ministro per la semplificazione normativa pro tempore [1], trasmessa alla Presidenza del Senato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma il 16 dicembre 2011
Continua…
AL TAVOLO CHE OGGI IL MINISTRO DEL LAVORO FORNERO APRE CON LE PARTI SOCIALI SI PARLA DEL LAVORO DEL FUTURO, NON DI QUELLO DEL PASSATO
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 184, del 23 gennaio 2012
Continua…
VENERDÌ, ALLA PRESENTAZIONE DI INCHIESTA SUL LAVORO ORGANIZZATA DALLA UIL ALL’UNIVERSITÀ DI NAPOLI, UNA VENTINA DI RAGAZZI DEL CENTRO SOCIALE “INSURGENCIA” HA INTERROTTO L’INTRODUZIONE DEL PROFESSOR RUSCIANO PRETENDENDO DI LEGGERE UN COMUNICATO MOLTO AGGRESSIVO NEI TONI
Articoli comparsi sul Mattino e sul Giornale di Napoliil 21 gennaio 2011 – Curiosamente, entrambe le cronache riportano erroneamente come titolo del mio libro “Il coraggio delle scelte”, che era invece il titolo dell’incontro pubblico interrotto dai giovani del centro sociale “Insurgencia” – Segue il comunicato Ansa sull’episodio, del giorno precedente e la Lettera sul lavoro dedicata a questo episodio, pubblicata sul Corriere della Sera di martedì
Continua…
OGGI SOLO UN GIOVANE SU TRE APPRODA A UN CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO – OCCORRE CAMBIARE LA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI, RESPONSABILIZZANDO LE IMPRESE PER L’ASSISTENZA E IL SOSTEGNO DEL REDDITO AI LAVORATORI LICENZIATI
Fondo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 22 gennaio 2012 – In riferimento a tre passaggi di questo articolo propongo altrettante precisazioni, inserite nelle note a pie’ di pagina con richiamo nel testo
Continua…
IL VALORE DELL’OPERAZIONE CHE IL GOVERNO MONTI STA VARANDO NON SI MISURA SULL’IMMEDIATO, MA SULLA PROSPETTIVA DI MEDIO E LUNGO PERIODO; E COMPORTA UN CAMBIAMENTO NELLA NOSTRA CULTURA DEL MERCATO E DEI SERVIZI
Fondo di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 21 gennaio 2012
Continua…
LA VERA CONCORRENZA NON SI DÀ ALLO STATO DI NATURA, MA RICHIEDE UNA SOFISTICATA STRUMENTAZIONE: SERVIZI PIÙ COMPETITIVI, MAGGIORE CONTROLLO DELL’AUTORITÀ PUBBLICA E MISURE A DIFESA DEI CONSUMATORI
Fondo di Franco Bruni pubblicato su la Stampa il 19 gennaio 2012
Continua…
LE LINEE GENERALI DEL NUOVO ORDINAMENTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NECESSARIO – INSIEME A DIVERSE ALTRE COSE – PERCHÉ L’ITALIA TORNI A CRESCERE
Intervista svolta durate l’incontro del 4 novembre 2011 promosso dagli Industriali di Reggio Emilia, pubblicata sulla rivista Vision – il punto di vista degli industriali reggiani, dicembre 2011
Continua…
TRE ORIENTAMENTI NEL PD SULLA RIFORMA DEL LAVORO
Continua…