UN ITINERARIO ESISTENZIALE E POLITICO INCONSUETO

“Come le inquietudini di un cattolicesimo preconciliare si incanalano e diventano feconde di azione sociale e umana”

.
Recensione de
La casa nella pineta a cura di Giovanna Melis pubblicata sul numero 5/6/2018 della rivista Rinascere, organo bimestrale del movimento Rinascita Cristiana – Le altre recensioni dello stesso libro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web ad esso dedicata Continua…

N. 492 – 21 gennaio 2019

IL LAVORO CHE UCCIDE, IL LAVORO CHE SALVA
La perfidia nazista sta nell’uso di questa omonimia per irridere, con la menzione del lavoro nella sua accezione più alta, milioni di persone che proprio attraverso il lavoro nell’altra sua accezione, quella infernale, stanno per percorrere l’ultimo tratto del percorso loro riservato verso lo sterminio: è online l’intervento che svolgerò domenica, Giornata della Memoria, al convegno su Il lavoro della memoria, la memoria del lavoro, promosso dal CMP-Centro Milanese di Psicanalisi Cesare Musattialla Casa della Cultura di Milano.
Continua…

IL LAVORO CHE UCCIDE, IL LAVORO CHE SALVA

Arbeit macht frei: la perfidia nazista sta nell’uso di questa omonimia per irridere, con la menzione del lavoro nella sua accezione più alta, milioni di persone che proprio attraverso il lavoro nell’altra sua accezione, quella infernale, stanno per percorrere l’ultimo tratto del percorso loro riservato verso lo sterminio

.
Intervento al convegno su
La memoria del lavoro e il lavoro della memoria, promosso a Milano, alla Casa della Cultura, nel Giorno della Memoria, 27 gennaio 2019, dal CMP-Centro Milanese di Psicanalisi Cesare Musatti – Dello stesso intervento sono disponibili online anche le slides – In argomento v. anche Jedem das Seine; inoltre una mia lezione del novembre 2016, Appunti sull’etica del lavoro e dell’impresa
Continua…

A 100 ANNI DALLA FONDAZIONE DEL PARTITO POPOLARE

Un piccolo omaggio alla memoria di don Luigi Sturzo, che già nell’immediato dopoguerra denunciava la tendenza malsana alla moltiplicazione degli enti pubblici e sosteneva la necessità che lo Stato si limitasse a favorire lo sviluppo della capacità imprenditoriale dei cittadini

.
Due citazioni di don Luigi Sturzo e un brevissimo commento, nella ricorrenza dei cento anni dall’
Appello ai Liberi e Forti, carta istitutiva del Partito Popolare Italiano, lanciato dall’Albergo Santa Chiara di Roma il 18 gennaio 1919 Continua…

IL MANIFESTO PER UNA LISTA UNICA DEGLI EUROPEISTI

“L’Unione è […] un grande conseguimento della storia, ma come ogni costruzione umana è reversibile se non si è pronti a combattere per difenderla e farla progredire: i cittadini europei sono oggi chiamati a questo compito”

.
Il manifesto lanciato da Carlo Calenda il 18 gennaio 2019, cui hanno aderito subito tutti e tre i candidati alla Segreteria nazionale del Pd, Giachetti, Martina e Zingaretti: invito tutti i frequentatori di questo sito a fare altrettanto
Qui e in fondo al post il link alla pagina web attraverso la quale si può aderire al manifestoIn argomento v. anche l’estratto dal libro appena uscito di Antonio Padoa Schioppa, Perché l’Europa Continua…

POVERTÀ E “QUOTA 100”: I DUE TOPOLINI ZOPPI

I tre difetti di fondo che viziano la misura varata dal Governo per la lotta alla povertà – Quanto alle pensioni, per fortuna la misura varata non è una contro-riforma pensionistica, bensì soltanto uno schema di pre-pensionamento destinato a cessare nel 2021; ma che senso ha spendere quattro miliardi in questo modo?

..
Intervista a cura di Fabio Paluccio per l’Agenzia di stampa
AdnKronos, 18 gennaio 2018 – In argomento v. anche la mia intervista del dicembre scorso, Lavoro e lotta alla povertà: a che punto siamo; e il mio editoriale telegrafico dell’ottobre scorso,  Che cosa aspettano i giovani a protestare contro questo furto del loro futuro?
Continua…

LE SGRAMMATICATURE DEL MINISTRO-POLIZIOTTO

Coll’auspicare che Cesare Battisti “marcisca in carcere fino all’ultimo dei suoi giorni” Salvini si è messo sul suo stesso piano, mostrando di ignorare l’articolo 27 della Costituzione

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 492, 16 gennaio 2019 – In argomento v. anche il mio intervento al convegno sul tema Fine pena mai svoltosi nel carcere di Padova il 20 gennaio 2017: ivi nel testo i link ad altri scritti sullo stesso tema Continua…

ANTONIO PADOA SCHIOPPA SPIEGA “PERCHÉ L’EUROPA”

Nella forma dell’intervista fattagli da un giovane elettore, il pensatore europeista che oggi in Italia meglio incarna e aggiorna la tradizione europeista liberal-democratica propone un vero e proprio manuale, contenente le informazioni dettagliate su tutti gli aspetti e i problemi, istituzionali e politici, della costruzione della nuova UE

.
Brano estratto dalle pagine 161-163 del libro di Antonio Padoa Schioppa
Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore, Ledizioni, Milano, 2018, pp. 188, € 12 – L’intero testo del libro è disponibile in regime copy-free sul sito euwiki.it – In argomento v. anche il discorso tenuto dal Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi a Pisa un mese fa, il 15 dicembre scorso, L’Europa e l’Euro vent’anni dopo   Continua…

IL VERO CAMBIAMENTO A SCUOLA: POSSIBILITÀ DI SCELTA DELLE MATERIE

I sistemi scolastici che offrono solo “pacchetti a menù fisso”, sono un relitto di una società classista che non vuole la mobilità sociale

.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul
Corriere della Sera il 10 gennaio 2019 – In argomento v., dello stesso autore v. l’articolo pubblicato sullo stesso quotidiano il 28 novembre 2018, Una maturità sempre meno affidabile
Continua…

UN REALISMO CONQUISTATO SUL CAMPO

“[…] Il riformismo concreto di Pietro Ichino nasce dalla conoscenza diretta della realtà della fabbrica e lo porta a perseguire la difesa del lavoro attraverso soluzioni giuridiche e contrattuali diverse da quelle tradizionali […]”

 

.
Recensione a cura di Aldo Novellini, pubblicata su
La Voce e il Tempo, organo della diocesi di Torino, dicembre 2018 – Tutte le altre recensioni, insieme alle interviste e agli altri documenti relativi allo stesso libro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web ad esso dedicata
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */