CHE COSA C’È E COSA NO NEL CONTRATTO DEGLI INSEGNANTI

Il nuovo contratto degli insegnanti prevede un aumento salario medio di 85 euro al mese, che non basta a colmare il divario con i paesi europei – Ma quello che manca davvero è un sistema coerente di valutazione e formazione in servizio dei docenti

.
Articolo di Tortuga, un gruppo di studenti universitari di Economia di diversi atenei milanesi, pubblicato su
lavoce.info il 13 febbraio 2018 – In argomento v. anche Nuovo contratto per la scuola: bene, però…    Continua…

4 MARZO – 2. … E UN VOTO EX-FI CHE PASSA AL PD E A +EUROPA

Il Pd e +Europa costituiscono oggi in Italia la sola coalizione che assicura in modo inequivoco la prospettiva dell’integrazione dell’Italia nella nuova UE, la sua appartenenza al sistema dell’euro, la sua caratterizzazione come società aperta, il suo impegno per una politica dell’accoglienza rigorosa, ma solidale e responsabile

.
Intervento di Giuliano Cazzola pubblicato su
Il Foglio del 15 febbraio 2018) – In argomento v. anche Un voto perso dal Pd…     Continua…

4 MARZO – 1. UN VOTO PERSO DAL PD…

In politica la ricerca della purezza senza ombre, del partito che corrisponde perfettamente a ciò che si sogna, porta soltanto a salvarsi l’anima, ma al costo di diventare del tutto inefficaci; e a indebolire anche il partito che meno si allontana da quel sogno

.
Intervento postato da Massimo Mantellini sul suo blog il 15 febbraio 2018 – Segue la mia replica – In argomento v. anche
… E un voto ex-FI che passa a Pd e +Europa       Continua…

LAVORO: È STATA DURA, MA ABBIAMO FATTO MOLTO

La vicenda del braccialetto di Amazon offre lo spunto per un bilancio delle riforme varate in questa legislatura – Come è accaduto per tutte le più importanti riforme avversate dalla sinistra nell’ultimo quarantennio, anche il Jobs Act finirà coll’essere rapidamente metabolizzato e accettato dai suoi oppositori più duri


Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi il 15 febbraio 2018 – In argomento v. anche il mio articolo su
lavoce.info Il braccialetto di Amazon: i falsi problemi e quelli veri e la mia intervista al Corriere della Sera Dieci anni in Parlamento: luci e ombre
Continua…

N. 469 – 12 febbraio 2018

Gentiloni e RenziPERCHÉ IL PD DI RENZI E GENTILONI MERITA IL NOSTRO VOTO
Nonostante i suoi errori e difetti, è il solo ad aver posto al centro della propria iniziativa, insieme al processo di integrazione europea, una questione costituzionale ineludibile; e ha il merito di avere reso produttiva una legislatura che pareva nata morta: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 469.
Continua…

ACEA: UN ACCORDO REGRESSIVO CHE IGNORA GLI UTENTI

Sul piano sindacale, la pattuizione mirante al “ripristino dell’articolo 18 ante-Jobs Act” è pressoché irrilevante: il suo rilievo è di natura esclusivamente politico-mediatica; ciò che rende ancora più sconcertante, in questa operazione, la convergenza della Cgil con la gestione comunale romana a Cinque Stelle

.
Messaggio ricevuto l’8 febbraio 2018 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 30 settembre 2015,
“Questa legge non s’ha da applicare”      Continua…

PERCHÉ IL PD DI RENZI E GENTILONI, NONOSTANTE TUTTO, MERITA IL NOSTRO VOTO

Pur con i suoi errori e difetti, è il solo ad avere posto al centro della propria iniziativa, insieme al processo di integrazione europea, una questione costituzionale ineludibile; e ha il merito di avere reso produttiva una legislatura che pareva nata morta

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 469, 12 febbraio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 5 febbraio, Il M5S e la volatilità della sua “buona politica”, e quello del 22 gennaio,
Il cedimento di Forza Italia alla Lega e la posta in gioco del 4 marzo      Continua…

NUOVO CONTRATTO PER LA SCUOLA: BENE, PERÒ…

È positivo che sia stato rinnovato; ma alcuni suoi contenuti sembrano segnare un indebolimento della spinta al recupero degli strumenti di organizzazione e governo, in funzione di un miglioramento del servizio scolastico

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 469, 12 febbraio 2018 – In argomento v. anche Per una scuola centrata sull’efficacia dell’insegnamento    Continua…

L’ACCORDO IG-METALL SULLA FLESSIBILITÀ DELL’ORARIO E GLI AUMENTI SALARIALI

Una intesa regionale importante, che può costituire un modello non soltanto per gli altri Laender tedeschi, ma anche per i sistemi delle relazioni industriali di tutta Europa

.
Intervista video per
Radio Radicale, 7 febbraio 2018: la trasmissione dura poco meno di otto minuti – Segue un commento sullo stesso accordo sindacale del Baden Württemberg di Maurizio Sacconi, presidente uscente della Commissione Lavoro del Senato, pubblicato su Formiche l’8 febbraio 2018 – In argomento v. anche la relazione del prof. Maximilian Fuchs alle Giornate di studio dell’Aidlass del maggio 2013 su I frutti delle riforme del lavoro in Germania dell’ultimo decennio     Continua…

OCCUPAZIONE: LA FLESSIONE DI DICEMBRE 2017 SI SPIEGA CON LA FINANZIARIA 2018

Gli indicatori di stock e di flusso relativi all’andamento del mercato del lavoro nell’ultimo mese dell’anno passato scontano la forte decontribuzione strutturale prevista dalla legge di bilancio per il nuovo anno

.
Scheda tecnica a cura di Claudio Negro, pubblicata nel n. 27 di Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Kuliscioff, 6 febbraio 2018In argomento v. anche il numero precedente dello stesso notiziario
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */