ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO: UNA PROTESTA SBAGLIATA

Considerare questa misura come una forma di “schiavismo” è insensato: la vera schiavitù che minaccia i giovani è una esclusione permanente dal tessuto produttivo che nasce da un loro difetto grave di orientamento e di conoscenza

.
Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl  n. 463, tratto dal corsivo di Dario Di Vico pubblicato sul Corriere della Sera del 17 dicembre 2017In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 30 novembre, L’alternanza scuola/lavoro serve anche per educare i genitori   Continua…

L’INDENNITÀ DI LICENZIAMENTO NEI PAESI EUROPEI MAGGIORI

L’indennizzo minimo previsto dalla legge italiana (quattro mensilità) è quadruplo rispetto a quelli previsti in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna; il massimo (ventiquattro) è pari a quello spagnolo e maggiore rispetto a quello degli altri tre grandi Paesi membri della UE

.
Nota elaborata da Filippo Teoldi per la Presidenza del Consiglio, contenente un diagramma che è stato pubblicato anche dal
Sole 24 Ore dell’8 dicembre 2017, a corredo di un articolo di Claudio Tucci fortemente critico sull’emendamento al disegno di legge di bilancio, proposto dall’on. Cesare Damiano, di raddoppiare le indennità previste dal d. lgsl. n. 23/2015 come sanzione per il licenziamento ritenuto dal giudice ingiustificato, emendamento poi bocciato dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati – In argomento v. anche Domande e risposte politiche sul contratto a tutele crescenti e ivi in particolare il § 2     Continua…

BILANCIO DI UNA LEGISLATURA

Occorre riconoscere a Renzi, nonostante i suoi errori, di avere evitato la paralisi, consentendo numerosi passi avanti importanti – Anche le riforme bocciate sono state utili: perché da lì occorrerà pur sempre ripartire

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 463, del 18 dicembre 2017 – In argomento v. anche la relazione di Stefano Ceccanti e le conclusioni di Enrico Morando all’Assemblea nazionale di LibertàEguale, del 3 dicembre scorso       Continua…

LA MIA CONTRIBUZIONE (A SC E) AL PD

A chi mi contesta una inadempienza rispondo che la mia contribuzione complessiva a Sc e Pd al livello nazionale (esclusa quella alle strutture milanese e lombarda del Pd) nel corso di questa legislatura, fino al dicembre 2017 è ammontata a € 115.508, a fronte di quella di € 85.500 di ciascuno degli altri senatori del Gruppo Pd

.
Risposta del 4 dicembre 2017 alla lettera del 2 dicembre del Tesoriere del Pd Francesco Bonifazi, che mi contesta una omissione contributiva al partito   
Continua…

LE RAGIONI DI UN ECONOMISTA CONTRO IL JOBS ACT

“L’imprenditore ha interesse a espropriare il lavoratore del frutto dell’investimento specifico da lui compiuto sul suo capitale umano, licenziandolo per non riconoscergli la relativa remunerazione: solo la reintegrazione disposta dal giudice può impedirlo”

.
Slides della presentazione svolta da Lorenzo Sacconi, professore di politica economica all’Università di Trento, nel corso della sessione dedicata alla riforma dei licenziamenti della conferenza annuale della SIDE, Società Italiana di Diritto ed Economia, svoltasi a Roma il 15 dicembre 2017 – Sono on line anche: la presentazione svolta da me nel corso della stessa sessione, nella quale replico ai suoi argomenti; il dialogo tra Lorenzo Sacconi e me svoltosi nell’estate scorsa in preparazione di questa sessione;  la tabella sintetica degli argomenti contrapposti redatta per consentire ai lettori di avere in modo più rapido un’idea degli argomenti contrapposti
Continua…

UN DIFETTO DI COERENZA DELLA RIFORMA FORNERO DELLE PENSIONI?

Un lettore lamenta un criterio di calcolo delle pensioni introdotto dalla riforma Fornero del 2011 che penalizza i titolari di redditi più elevati – Perché credo che quella disposizione sia giustificata

.
Lettera pervenuta il 15 dicembre 2017 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche
In difesa della Fornero (intesa come legge, ma anche come Elsa)     . Continua…

PER UNA GIUSTIZIA PIÙ RAPIDA ED EFFICIENTE

Molto resta ancora da fare, anche a legislazioe invariata, per una amministrazione giudiziaria più efficiente: a cominciare dall’attrezzatura informatica indispensabile per consentire l’organizzazione del lavoro giudiziale secondo il principio della concentrazione e il metodo sequenziale

.
Mozione presentata da 23 senatori alla Presidenza del Senato il 14 dicembre 2017 (le firme compaiono in coda al testo) – Sul tema dell’agenda informatica che può consentire la concentrazione e sequenzialità dei processi, v. i documenti e interventi raccolti nel portale Il progetto Themis

Continua…

UN CORSO SU COME SI PROGETTA LA PROPRIA VITA

Alla Stanford University due docenti insegnano a fare degli esperimenti, a prevedere la probabilità di dover cambiare strada, a diffidare di chi consiglia di compiere le scelte fondamentali per il futuro “seguendo la propria passione”

Riassunto, pubblicato sul sito ilPost.it il 26 settembre scorso, di un articolo di Bill Burnett e David Evans pubblicato sul New York Times sotto il titolo Want to Find Fulfillment at last? Think like a designer    Continua…

Alla Stanford University due docenti insegnano a fare degli esperimenti, a prevedere la probabilità di dover cambiare strada, a diffidare di chi consiglia di compiere le scelte fondamentali per il futuro “seguendo la propria passione”

Riassunto, pubblicato sul sito ilPost.it il 26 settembre scorso, di un articolo di Bill Burnett e David Evans pubblicato sul New York Times sotto il titolo Want to Find Fulfillment at last? Think like a designer   

Continua la lettura..
-->

N. 462 – 11 dicembre 2017

Lager libicoUNA SENTENZA SULL’INFERNO DEI MIGRANTI AFRICANI
Leggere la motivazione di questa condanna all’ergastolo è un adempimento doloroso, in certi passaggi sconvolgente, ma necessario per chiunque, in Europa o altrove, voglia affrontare con cognizione di causa la questione dei flussi migratori tra l’Africa e l’Europa oggi. Necessario anche per prendere (e dare) atto di una pagina straordinaria scritta dalla Giustizia italiana.
Continua…

IL PROBLEMA MAGGIORE NELLA LOTTA ALLA POVERTÀ

Non è costituito dalla scarsità delle risorse finanziarie, quanto dalla mancanza del know-how applicativo, della capacità di implementazione delle misure che condizionano il sostegno del reddito alla partecipazione dei beneficiari a tutte le iniziative mirate a loro reinserimento nel tessuto sociale e produttivo

.
La mia intervista a cura di Valeria Maneri, trasmessa da Radio Radicale il 5 dicembre 2017 – In argomento v. anche il fondo di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 1° dicembre    
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */