N. 427 – 6 marzo 2017

Auto automaticheLA TECNOLOGIA NON CI IMPEDISCE DI LAVORARE
Le macchine ci sostituiscono in molte mansioni; ma il bisogno di lavoro umano insostituibile non ha limiti: dobbiamo solo farlo emergere e sostenere le persone nel passaggio dal lavoro vecchio al nuovo. Leggi l’articolo di Pietro Micheli e mio pubblicato ieri sul Corriere della Sera.
Continua…

PERCHÉ NON DOBBIAMO TEMERE CHE LA TECNOLOGIA CI IMPEDISCA DI LAVORARE

LE MACCHINE CI SOSTITUISCONO IN MOLTE MANSIONI, E NON SOLTANTO IN QUELLE PESANTI E PERICOLOSE; MA IL BISOGNO DI LAVORO UMANO NON SOSTITUIBILE DALLE MACCHINE NON HA LIMITI: DOBBIAMO SOLO FARLO EMERGERE E SOSTENERE LE PERSONE NEL PASSAGGIO, TALVOLTA NON FACILE, DAL LAVORO VECCHIO AL NUOVO

Editoriale di Pietro Ichino e Pietro Micheli pubblicato dal Corriere della Sera il 4 marzo 2017 – In argomento v. pure La globalizzazione e la disoccupazione; e, sulle situazioni di skill shortage: Il deserto delle competenze nell’Italia dei senza lavoro
Continua…

LA LETTERA DI MATTEO RENZI A BEPPE GRILLO

“[…] NON TI PERMETTERE DI PARLARE DELLA RELAZIONE UMANA TRA ME E MIO PADRE, PERCHÉ NON SAI DI CHE COSA PARLI E NON CONOSCI I VALORI CON I QUALI IO SONO CRESCIUTO […]”

Lettera aperta scritta il 3 marzo 2017 da Matteo Renzi sul suo blog a Beppe Grillo, il quale gli aveva imputato di avere “rottamato il proprio babbo”    Continua…

CONTRO I LUOGHI COMUNI SUL JOBS ACT

RISPOSTA ALLA VISIONE DISTORTA PROPOSTA  IN SENATO DAL M5S E DALL’OPPOSIZIONE DI SINISTRA DEGLI EFFETTI DELLA RIFORMA DEL LAVORO, BASATA SU DATI SBAGLIATI O TRAVISATI

Interventi svolti dal senatore Corradino Mineo e da me nella sessione antimeridiana del Senato del 1° marzo 2017 – In argomento v. anche Dopo due anni di Jobs Act: i numeri che contano davvero     Continua…

SE VIETIAMO I VOUCHER ALLE IMPRESE, CONSENTIAMO LORO ALMENO IL LAVORO A CHIAMATA

130 MILIONI DI ORE PAGATE CON I VOUCHER, SE CONFRONTATI CON IL NUMERO COMPLESSIVO DELLE ORE DI LAVORO REGOLARE SVOLTO IN ITALIA, COSTITUISCONO UNA FRAZIONE TRA LO 0,2 E LO 0,3 PER CENTO: NESSUNO PUÒ SERIAMENTE SOSTENERE CHE QUESTA FRAZIONE COSTITUISCA L’EVIDENZA DI UN ABUSO DEL LAVORO ACCESSORIO

Intervista a cura di Fabio Paluccio, pubblicata dall’agenzia di stampa Adn Kronos il 2 marzo 2017 – In argomento v. anche La Consulta e i paradossi del referendum promosso dalla Cgil     Continua…

IL FUTURO DELL’EUROPA

RIFLESSIONI SU CINQUE POSSIBILI SCENARI PRODOTTI DALL’EVOLUZIONE DELL’UNIONE EUROPEA NEL PROSSIMO DECENNIO, SE NON PREVARRÀ IL VENTO “SOVRANISTA” CHE SOFFIA FORTE SU TUTTO IL CONTINENTE

Il Libro Bianco che il presidente Jean-Claude Juncker presenterà tra qualche giorno, in occasione delle celebrazioni del sessantesimo del trattato di Roma, marzo 2017 Continua…

I DANNI PER I CITTADINI DELL’INAMOVIBILITÀ DEI DIPENDENTI PUBBLICI

UN LIBRO CHE SI LEGGE TUTTO D’UN FIATO, SULL’INEFFICIENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, PROPONE TRA MOLTE ALTRE LA VICENDA DEGLI STUDENTI CALIFORNIANI CHE AGIRONO IN GIUDIZIO CONTRO L’ORDINAMENTO SCOLASTICO STRUTTURATO IN MODO DA NON CONSENTIRE LA SOSTITUZIONE DELL’INSEGNANTE CHE NON INSEGNA

Cinque pagine estratte dal libro di Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri, I signori del tempo perso – I burocrati che frenano l’Italia e come provare a sconfiggerli, Longanesi, 2017, pp. 184, € 15 – Della sentenza della Corte Suprema della California sul caso Vergara vs. California avevamo dato notizia in questo sito nel giugno 2014 con l’articolo di Andrea Ichino, La protezione del professore incompetente sacrifica l’interesse degli studenti – In argomento v. anche, ultimamente, il mio articolo Licenziamenti nelle p.a.: un errore che può ancora essere evitato    Continua…

UNA STRATEGIA PER LE RIFORME, DOPO IL DISASTRO DEL 4 DICEMBRE

LE LINEE DI UN RILANCIO POSSIBILE DELLA STRATEGIA DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL NOSTRO PAESE ALLE SFIDE DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E DI UNA GLOBALIZZAZIONE CON LA QUALE DOVREMO COMUNQUE FARE I CONTI

Conclusioni del seminario aperto della Presidenza di LibertàEguale svoltosi a Roma il 10 febbraio 2017 – In argomento v. anche le slides della relazione introduttiva del seminario, a cura di Giorgio Tonini, e l’articolo di Francesco Giavazzi e Alberto Alesina Le cose di sinistra di cui la sinistra ha paura    Continua…

N. 426 – 27 febbraio 2017

Lavandaie sul NaviglioLA LEZIONE DELLE LAVANDAIE
Tassare i robot, come propone Bill Gates, può avere senso non per ritardarne la diffusione, ma solo per sostenere la riqualificazione delle persone che essi sostituiscono: leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 426.
Continua…

LE COSE DI SINISTRA DI CUI LA SINISTRA HA PAURA

È UN VERO PECCATO CHE DI TUTTO SI PARLI NEL PARTITO DEMOCRATICO TRANNE CHE DI COSA SIGNIFICHI OGGI PROTEGGERE DAVVERO I POVERI E GLI SVANTAGGIATI

Fondo del Corriere della Sera del 22 febbraio 2017 a firma di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi – In argomento v. anche l’articolo di dieci parlamentari PD, La svolta buona che serve al Governo e all’Italia, pubblicato su il Foglio il 12 gennaio 2016  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */