ORA BERLUSCONI DEVE DECIDERE IN FRETTA: O ACCETTA DI FARE IL MATTARELLUM INSIEME AL PD, O IL SUO RIFIUTO SPIANA LA STRADA ALLE ELEZIONI A GIUGNO CON LE LEGGI DISEGNATE DALLA CONSULTA
Editoriale telegrafico sulla sentenza della Corte costituzionale in materia di legge elettorale, 25 gennaio 2017 – Tutti i documenti e gli interventi sulla stessa materia sono raccolti nella sezione Riforme istituzionali di questo sito Continua…
SETTE APPUNTI TELEGRAFICI SU DONALD TRUMP E NOI
Stiamo attenti a non liquidare il neo-presidente U.S.A. qualificandolo come “populista”, o “di estrema destra”: lo è, ma è anche il nuovo leader dei “sovranisti” di tutto il mondo, i cui argomenti non sono tutti irragionevoli, né propri della sola destra. Essi vanno contrastati dimostrando che una globalizzazione ben regolata può convenire soprattutto ai più deboli. Leggi il mio primo editoriale di oggi.
Continua…
MENTRE IL NOSTRO SINDACATO MAGGIORE PROMUOVE UN PROGETTO DI RIFORMA CHE RIDURREBBE IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO AL LIVELLO DELL’ALBANIA DI ENVER HOXHA, IL PARTITO IN TESTA NEI SONDAGGI PROMUOVE UN REFERENDUM CONTRO L’EURO: E POI CI STUPIAMO CHE IL NOSTRO DEBITO PUBBLICO VENGA DECLASSATO?
Articolo di Franco Debenedetti pubblicato sul Sole 24 Ore il 22 gennaio 2017 – Sul tema dei referendum promossi dalla Cgil v. anche il mio articolo pubblicato sullo stesso quotidiano il 10 gennaio, A testa bassa contro la riforma del lavoro: la storia si ripete Continua…
L’UNICO ARGOMENTO CON CUI LA CORTE COSTITUZIONALE PUÒ MOTIVARE LA CANCELLAZIONE DELLA REGOLA DEL BALLOTTAGGIO È IL RISCHIO DI MAGGIORANZE DIVARICATE TRA CAMERA E SENATO; MA È LA COSTITUZIONE STESSA, NON RIFORMATA, CHE TENDE A RISULTATI ELETTORALI DIVERSI NEI DUE RAMI DEL PARLAMENTO
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 421, 22 gennaio 2017 – Altri interventi e documenti sulla riforma elettorale sono reperibili nella sezione Riforme istituzionali di questo sito Continua…
IL PRESIDENTE USCENTE HA ADOTTATO SOLUZIONI PER UN RILEVANTE NUMERO DI PROBLEMI PER I QUALI I SUOI AVVERSARI NON AVEVANO RISPOSTE PRATICABILI: SOLUZIONI CHE POSSONO RIVELARSI MOLTO PIU DURATURE DI QUANTO CREDANO GLI AVVERSARI E TEMANO I SUPPORTER
Articolo di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori PD, pubblicato sul sito stradeonline.it il 20 gennaio 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale Sette appunti telegrafici su Donald Trump e noi Continua…
PER CONVINCERE L’OPINIONE PUBBLICA CHE, NELL’INTERESSE DI TUTTI, È MEGLIO LA GIUSTIZIA CHE “RICUCE” RISPETTO A QUELLA CHE “TAGLIA”, OCCORRE RACCONTARE LE MOLTE STORIE DI SUCCESSO DEL METODO DELL’ “AGO E FILO” FIN DALL’INIZIO, DA QUANDO LA FERITA È ANCORA APERTA NELLA VITTIMA E NELL’ANIMO DI CHI L’HA COLPITA

Il lungo corridoio di accesso alla palestra del Carcere di Padova dove si è svolto il convegno
Il 20 gennaio 2017 nella grande palestra del Carcere di Padova si è svolto un convegno promosso dalla rivista Ristretti Orizzonti, diretta da Ornella Favero, sul tema del “fine pena mai” e degli eccessi nell’applicazione delle misure di sicurezza previste dagli articoli 4-bis e 41-bis dell’ordinamento penitenziario, con la partecipazione di circa 600 persone – Quello che segue è il mio intervento nel corso dell’incontro, che ha visto anche quelli di numerosi detenuti, di loro parenti, e di altrettanto numerosi studiosi, politici ed esperti della materia, tra i quali il professor Giovanni Maria Flick, l’ex-pubblico ministero milanese Gherardo Colombo, il direttore dell’Unità Sergio Staino, l’esponente radicale Rita Bernardini, il senatore Luigi Manconi e il sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore – Questo mio intervento è stato ripreso quasi integralmente su l’Unità del 25 gennaio 2017 sotto il titolo Le carceri cambiano se cambiano gli italiani – I link a documenti precedenti in argomento, già a loro tempo pubblicati su questo sito, sono contenuti nel testo Continua…
STIAMO ATTENTI A NON LIQUIDARE IL NEO-PRESIDENTE U.S.A. COME “POPULISTA”: LO È, MA È ANCHE IL NUOVO LEADER MONDIALE DEI “SOVRANISTI”, I CUI ARGOMENTI NON SONO TUTTI IRRAGIONEVOLI, NÉ TUTTI PROPRI DELLA SOLA DESTRA; ESSI VANNO CONTRASTATI DIMOSTRANDO CHE LA GLOBALIZZAZIONE PUÒ CONVENIRE PER PRIMI AI PIÙ DEBOLI
Editoriale per la Nwsl n. 421, 20 gennaio 2017 – In argomento v. anche documenti e interventi contenuti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
CRESCONO I PROFILI SOVRANAZIONALI DELL’AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA NON SOLO SUL PIANO CIVILE, MA ANCHE SU QUELLO PENALE E DELLA LOTTA AL TERRORISMO E ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA: OGGI NESSUNO STATO NAZIONALE PUÒ RESTARE ISOLATO NELLO SVOLGIMENTO DI QUESTO SUO COMPITO ESSENZIALE
Relazione presentata al Senato dal ministro della Giustizia Andrea Orlando, nella seduta antimeridiana del 18 gennaio 2017 – Segue la sua replica al termine della discussione generale Continua…
Continua la lettura.. -->
“SE L’80 PER CENTO DEI PROFESSORI VIENE DAL SUD MENTRE GLI STUDENTI MERIDIONALI SONO SOLO IL 40 PER CENTO, È EVIDENTE CHE METÀ DEI PROFESSORI DEL SUD DEVE TRASFERIRSI AL CENTRO-NORD: LA SCUOLA DEVE OPERARE PRIORITARIAMENTE IN FUNZIONE DELL’INTERESSE DEGLI STUDENTI”
Brani estratti dall’intervista a Sabino Cassese pubblicata sul quotidiano Il Foglio il 17 gennaio 2017 – Segue il link alla pagina web dalla quale il testo intero dell’intervista può essere scaricato Continua…
TRA PUBBLICO E PRIVATO LE NORME SONO SOLO MARGINAMENTE DIVERSE: QUELLO CHE CONTA È LA VOLONTÀ DEI DIRIGENTI DI DARE IL BUON ESEMPIO, INNANZITUTTO, MA ANCHE DI MOTIVARE I DIPENDENTI, RESPONSABILIZZARLI A LORO VOLTA SU OBIETTIVI PRECISI, CONTROLLARNE LA PRESTAZIONE E DOVE OCCORRE SANZIONARNE GLI ABUSI
Replica all’articolo con cui Luigi Oliveri (da non confondersi con con l’omonimo Dirigente Coordinatore dell’Area Funzionale Servizi alla Persona e alla Comunità della Provincia di Verona, collaboratore del sito lavoce.info) contesta vivacemente i contenuti della mia intervista pubblicata da la Repubblica l’8 gennaio 2017
Continua…