Arricchire il vocabolario e affinare la comprensione del significato preciso di ogni espressione, conoscerne la radice etimologica, familiarizzarsi con le principali figure retoriche, abituarsi a variare secondo le necessità la sequenza degli elementi della proposizione
.
Slides utilizzate per la conferenza svolta presso la Biblioteca del Forte dei Marmi l’11 agosto 2022 – Tutti i post online su questo sito sullo stesso argomento sono disponibili nella sezione Rebus Continua…
Al di là degli schieramenti apparenti, la scelta che dovremo compiere è essenzialmente questa: tra l’accelerazione del processo di integrazione della UE e il “fronte sovranista”; tra la resistenza all’invasione dell’Ucraina e la neutralità fra aggressore e aggredito
.
Fondo pubblicato il 7 agosto 2022 sulla Gazzetta di Parma – Sullo stesso tema v. tutti gli scritti raccolti nel portale Il nuovo spartiacque fondamentale della politica mondiale
Continua…
Uno dei motivi di fascino del rebus è talvolta il carattere surreale dell’immagine: soprattutto quando per rappresentare una “chiave” vengono raffigurate situazioni in cui il fantastico assume un carattere schiettamente umoristico
.
Undicesima lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla Gazzetta di Parma, 31 luglio 2022 – V. anche la decima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
I mille modi in cui gli aggettivi o pronomi numerali, cardinali od ordinali, possono diventare materiale testuale per costruire la soluzione – Tre sono bisensi: sei, sette e venti
.
Decima lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla Gazzetta di Parma, 17 luglio 2022 – V. anche la nona lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
Nessun principio costituzionale, nemmeno quello della libertà di informazione, costituisce un valore assoluto: ognuno di essi deve sempre essere contemperato con gli altri, attraverso un bilanciamento non sempre facile
.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 24 luglio 2022 – In argomento v. anche il mio disegno di legge per la trasparenza totale nelle amministrazioni n. 245/2013
Continua…
COSA SIGNIFICA LA RIDUZIONE DELLE CAUSE DI LAVORO
Si conferma la tendenza ormai almeno decennale al superamento dell’ipertrofia del contenzioso giudiziale in questa materia, che ha costituito per decenni un’anomalia italiana. E tramonta l’idea secondo cui la protezione delle persone che lavorano non sia veramente tale se non passa per le aule dei tribunali: leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 570. È online sullo stesso argomento anche il mio articolo pubblicato martedì su lavoce.info, che riporta i dati impressionanti forniti dal ministero della Giustizia sulla diminuzione dei procedimenti giudiziali in materia di licenziamenti e di contratti a termine. Continua…
Con la legge Fornero e il Jobs Act si è sgonfiata l’ipertrofia del contenzioso giudiziale in materia di lavoro, che aveva costituito per decenni un’anomalia italiana rispetto agli altri Paesi della UE, senza intaccare il primato italiano della tutela del lavoro
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 570, 11 luglio 2022 – In argomento v. anche, più ampiamente, l’articolo pubblicato sul sito lavoce.info, Cosa significa la riduzione delle cause di lavoro Continua…
Il lemma comparso in prima lettura non può comparire anche nella soluzione… a meno che sia costruito con materiali testuali completamente diversi: qui un esempio di questo caso particolare
.
Nona lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla Gazzetta di Parma, 3 luglio 2022 – V. anche la ottava lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
Finché la dinamica salariale resta affidata al contratto nazionale, è ben difficile che le retribuzioni crescano; sarebbe necessario che i ccnl e la legge incentivassero la presenza diffusa nelle imprese di un sindacato capace di negoziare forme nuove di collegamento tra aumenti di produttività e aumenti salariali
.
Intervista a cura di Chiara Del Priore, pubblicata sul sito Repubblicadeglistagisti.it, 7 luglio 2022 – Tutte le altre interviste e recensioni relative al libro L’intelligenza del lavoro sono agevolmente reperibili nella pagina web a esso dedicata
Continua…
I problemi irrisolti del Pd sul terreno della politica del lavoro e del coinvolgimento della base nella elaborazione delle scelte politiche – La mia esperienza e la mia battaglia all’interno del Pd nel corso delle legislature XVI e XVII: due partiti in uno? – L’attuale assenza di un responsabile e di una politica del lavoro del Pd
.
Introduzione, a mia firma, al libro curato da Giuseppe Ardizzone, Storia di un’esperienza di partecipazione politica: il Circolo PD online “ Libertà è Partecipazione”, appena uscito, che può essere acquistato (per il prezzo di € 27,65) utilizzando questo link – Sul tema degli equilibri interni del partito v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 marzo 2021, Il vero significato della chiamata di Irene Tinagli al vertice del PD Continua…