IL COSTO DEL DIFETTO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Il 30% dei disoccupati italiani rischia di essere escluso dal mercato del lavoro: in parte sono professionalmente inidonei, in parte non accettano offerte di lavori disponibili – Senza politiche attive mirate agli sbocchi effettivamente esistenti, difficile passare dall’assistenza alla rioccupazione

 

Articolo di Claudio Negro pubblicato sul bollettino n. 100 della Fondazione Anna Kuliscioff Mercato del Lavoro News – In argomento v. anche l’articolo dello stesso C.N., Occupati finti e disoccupati veri Continua…

N. 548 – 12 luglio 2021

SALVARE LA SCUOLA CON L’OBBLIGO DI VACCINARSI
Una legge che, come nella sanità, prevedesse l’obbligo di vaccinarsi per tutto il personale scolastico sarebbe altamente auspicabile; ma la misura potrebbe anche essere adottata direttamente dal ministero, quale datore di lavoro, a norma dell’articolo 2087 del codice civile. Leggi il  mio articolo pubblicato venerdì su lavoce.info. Un lettore mi chiede come la mettiamo con le indicazioni contrarie del Garante della Privacy; qui la lettera e la mia risposta.
Continua…

LO SBLOCCO DEI LICENZIAMENTI E LA COAZIONE A RIPETERE GLI ERRRORI

Alla parola “licenziamento collettivo”, subito scatta il riflesso pavloviano: sindacati, partiti e istituzioni, invece di rimboccarsi le maniche per ricollocare i lavoratori coinvolti presso le imprese che cercano e non trovano, li incoraggiano a erigere le barricate e ad aggrapparsi con le unghie e coi denti alla struttura che sta chiudendo

.
Intervista a cura di Valérie Segond, pubblicata (in lingua francese) su
Le Figaro il 30 giugno 2021 – In argomento v. anche il fondo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera due giorni dopo, Lavoro, l’eccezione italiana Continua…

LA VACCINAZIONE RICHIESTA DAL DATORE DI LAVORO E LA PRIVACY

Mentre l’articolo 2087 del Codice civile è legge, le guidelines del Garante della Privacy, pur con tutta l’autorevolezza che deve essere loro riconosciuta, non hanno valore vincolante –  Per altro verso, lo stesso Garante non ha mai preso posizione sulla legittimità della misura adottata dal datore di lavoro a norma dello stesso art. 2087

.
Lettera pervenuta l’11 luglio 2021, a seguito della pubblicazione del mio articolo
Salvare la scuola con l’obbligo di vaccinarsi, sul sito lavoce.info – Segue la mia risposta In argomento v. anche Se la privacy (male intesa) gioca a favore del virus Continua…

UN “SEMBRA” NON BASTA

Un decreto del Tribunale di  Bologna pretende di risolvere la questione della disciplina applicabile al lavoro dei rider senza indicare i confini della “categoria” cui si riferisce e prescindendo da qualsiasi verifica della rappresentatività dei sindacati concorrenti  in seno ad essa, solo sulla base di una (ritenuta) apparenza

.
Commento a caldo al decreto 30 giugno 2021 del Tribunale di Bologna nel procedimento ex articolo 28 St. lav. promosso da Nidil-Cgil e FILT-Cgil contro Deliveroo – In argomento v. anche Il ruolo insostituibile della contrattazione collettiva per risolvere la questione dei rider  Continua…

APPUNTI SULLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN MATERIA DI LICENZIAMENTI NON DISCIPLINARI

Commento delle sentenze n. 194/2019 e n. 59/2021 sulla riforma dell’apparato sanzionatorio per il caso di difetto o insufficienza del motivo addotto a giustificazione del recesso del datore di lavoro

.
Testo integrale dell’intervento svolto al seminario promosso dall’Università Ca’ Foscari,
18 giugno 2021, in corso di pubblicazione sulla Rivista Lavoro Diritti Europa – In argomento v. anche la mia Lettera aperta a Stefano Giubboni sui licenziamenti
Continua…

IL GIUSLAVORISTA E GLI ENIGMI, METAFORE DELLA VITA

Conoscere l’analisi logica e la sintassi aiuta, ma il percorso può essere anche l’inverso: può essere anche il gioco dei rebus ad aiutare la conoscenza dei meccanismi della lingua

.
Recensione de
L’ora desiata vola a cura di Barbara Notaro Dietrich (nella foto qui sotto) pubblicata sulla Gazzetta di Parma l’11 luglio 2021 – I link alle altre recensioni, le interviste e i commenti sul libro sono raccolte nella pagina web a esso dedicata Continua…

I REBUS NEL GIOCO, NELLA POLITICA E NEL LAVORO

La pluralità dei significati di un testo parlato o scritto non è necessariamente un male: i rebus ci insegnano a vederne, invece, il fascino e la ricchezza

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata sul numero di luglio 2021 della rivista
Cubo dell’Università degli Studi di Bologna – Le altre interviste, recensioni e commenti sul libro L’ora desiata vola sono raggiungibili dalla pagina web a esso dedicata
Continua…

NON SOLO SALARI DA FAME

Cosa si nasconde davvero dietro alla carenza di manodopera: il difetto di una rete capillare di servizi di informazione, orientamento professionale, formazione mirata agli sbocchi effettivamente esistenti e assistenza alla mobilità (anche geografica)

.
Articolo di Claudio Negro, della Fondazione Anna Kuliscioff, pubblicato su Linkiesta il 1° luglio 2021 – In argomento v. anche il fondo di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera della settimana scorsa, Lavoro: l’eccezione italiana Continua…

LAVORO: L’ECCEZIONE ITALIANA

La knowledge economy aiuta a mantenere alti livelli di occupazione, ma l’Italia è ancora in mezzo al guado; e il suo tessuto produttivo non è in grado di produrre nuova occupazione

.
Fondo di Maurizio Ferrera, professore di Scienza della Politica nell’Università degli Studi di Milano, pubblicato sul
Corriere della Sera il 2 luglio 2021 – In argomento v. anche Che fare oggi per proteggere e promuovere il lavoro Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */