UN ALLENTAMENTO MARGINALE DEI BULLONI DEL DIRITTO DEL LAVORO

LA NORMA SULLA CLAUSOLA ARBITRALE INDIVIDUALE E’ CONCETTUALMENTE SBAGLIATA. MA E’ ANCHE TROPPO COMPLICATA E COSTOSA PERCHE’ POSSA TEMERSI CHE ABBIA UNA DIFFUSIONE APPREZZABILE. OGGI CI SONO MOLTI MODI ASSAI PIU’ FACILI E MENO COSTOSI IN CUI SI PUO’ ELUDERE IL DIRITTO DEL LAVORO

Intervista a cura di Stefano Feltri, pubblicata da il Fatto Quotidiano il 6 marzo 2010

Continua…

GLI INTERVENTI DEI SENATORI PD NEL DIBATTITO SUL COLLEGATO-LAVORO ALLA FINANZIARIA 2010

GLI INTERVENTI DI PIETRO ICHINO, ENRICO MORANDO E TIZIANO TREU E IL DIBATTITO CON IL MINISTRO DEL LAVORO, MAURIZIO SACCONI, E CON IL RELATORE DEL D.D.L. N. 1167-B, MAURIZIO CASTRO: LE NUOVE NORME SULL’ARBITRATO PER EQUITA’ NELLE CONTROVERSIE DI LAVORO SONO INCOSTITUZIONALI E LESIVE DEI DIRITTI DEI LAVORATORI

Testi tratti dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 3 marzo 2010, nella quale si è svolta la discussione del d.d.l. n. 1167-B  in quarta lettura. V. anche, in proposito il dibattito al Senato sulla parte dello stesso d.d.l. relativa alla riduzione dell’età minima per l’apprendistato e la dichiarazione finale di voto di Pietro Ichino per il Gruppo PD, nella stessa seduta. Inoltre gli interventi di Pietro Ichino in Aula e in Commissione del 21 e 22 dicembre 2009 sui gravi difetti di tecnica normativa di questo disegno di legge e della Finanziaria 2010. Per la discussione al Senato dello stesso provvedimento legislativo in seconda lettura, v. gli interventi di Pietro Ichino e Tiziano Treu nelle sedute del 24, 25 e 26 novembre 2009. Seguono gli interventi in aula tratti dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 28 settembre 2010

Continua…

LA DICHIARAZIONE DI VOTO PER IL PD SUL COLLEGATO-LAVORO ALLA FINANZIARIA 2010

NON ABBIAMO BISOGNO DI LEGGI COME QUESTA, CHE RIDUCONO L’EFFETTIVITA’ DEL DIRITTO DEL LAVORO (SIA PURE SOLTANTO AL MARGINE), MA DI UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, CAPACE DI ESSERE PIU’ EFFETTIVO E PIU’ UNIVERSALE

Quello che segue è il testo scritto della dichiarazione di voto di Pietro Ichino per il Gruppo PD, allegato al resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 3 marzo 2010, nella quale il d.d.l. n. 1167-B  è stato discusso in quarta lettura.  E’ disponibile sul sito anche la trascrizione stenografica dell’intervento orale e degli altri interventi in Aula di Pietro Ichino, Enrico Morando e Tiziano Treu, nonché il contraddittorio con il Ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi e il relatore del d.d.l. n. 1167-B, Maurizio Castro.  V. anche gli interventi di Pietro Ichino in Aula e in Commissione del 21 e 22 dicembre 2009 sui gravi difetti di tecnica normativa di questo disegno di legge e della Finanziaria 2010. Per la discussione al Senato dello stesso provvedimento legislativo in seconda lettura, v. gli interventi di Pietro Ichino e Tiziano Treu nelle sedute del 24, 25 e 26 novembre 2009.
Continua…

ANCORA SUGLI STAGE CALABRESI CONVERTITI IN CONTRATTI TRIENNALI

UN’ALTRA LETTERA, DI UNA GIOVANE LAUREATA DELL’UNIVERSITA’ DI ROMA,  SULLA VICENDA – DEFINITA “A DIR POCO ABERRANTE” – DEI SUPERSTAGE DELLA REGIONE CALABRIA DESTINATI A ESSERE TRASFORMATI IN CONTRATTI DI LAVORO TRIENNALI, O ADDIRITTURA A TEMPO INDETERMINATO ATTRAVERSO UN CONCORSO “BLINDATO”

Lettera pervenuta il 3 marzo 2010 – In argomento vedi la mia interrogazione al ministro del Lavoro presentata il 15 gennaio 2009

Continua…

N. 92 – 1° marzo 2010

STUDENTI ASINI? LICENZIATI I PROF DEL LICEO PUBBLICO (NEL RHODE ISLAND)

Continua…

SULLA POSIZIONE DEGLI AVVOCATI DIPENDENTI DA ALTRI AVVOCATI

L’ORDINAMENTO FORENSE SANCISCE L’INCOMPATIBILITA’ TRA L’ISCRIZIONE ALL’ALBO E LA POSIZIONE DI LAVORATORE DIPENDENTE. MA SONO MOLTO NUMEROSI GLI AVVOCATI – NON SOLO GIOVANI – CHE OPERANO IN POSIZIONE DI SOSTANZIALE DIPENDENZA DA UNO STUDIO LEGALE. E’ GIUSTO CHE ESSI SIANO ESCLUSI DA OGNI PROTEZIONE?

Lettera pervenuta il 26 febbraio 2010 – Segue una mia breve risposta

Continua…

STUDENTI ASINI? LICENZIATI I PROF DEL LICEO PUBBLICO (NEL RHODE ISLAND)

LA DRASTICA INIZIATIVA DI AZZERARE LO STAFF DEGLI INSEGNANTI E’ PREVISTA, PER LE SITUAZIONI DI GRAVE INEFFICIENZA DI ISTITUTI SCOLASTICI, DA UNA NUOVA LEGGE VARATA DAL GOVERNO FEDERALE – IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE: “COSI’ SI DIFENDONO I DIRITTI DEI NOSTRI RAGAZZI”

Articolo di Daniela Roveda su Il Sole 24 Ore del 26 febbraio 2010

Continua…

UN REGIME SPECIALE DI TRASPARENZA PER LA PROTEZIONE CIVILE

IL DISEGNO DI LEGGE CHE IL PD CONTRAPPONE ALLA SCELTA DEL GOVERNO DI CENTRO-DESTRA, TENDENTE ALLA PRIVATIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI NELLE EMERGENZE: L’ESENZIONE DA PROCEDURE E CONTROLLI PREVENTIVI ORDINARI DEVE ACCOMPAGNARSI A UN REGIME STRAORDINARIO DI FULL DISCLOSURE, CHE CONSENTA UN CONTROLLO MOLTO PENETRANTE SU OGNI CONTRATTO E OGNI PAGAMENTO

Il disegno di legge – che verrà presentato alla Presidenza del Senato la settimana prossima – fa seguito all’intervento di Luigi Zanda del 9 febbraio 2010 nella discussione al Senato sul decreto-legge che mirava all’istituzione della Protezione civile S.p.A. e al mio intervento sul Corriere della Sera della settimana successiva

  Scarica il testo ufficiale

Continua…

PERCHE’ IL PROGETTO FLEXSECURITY E’ PROPONIBILE ANCHE AL SUD

 

OGGI, LA  SICUREZZA DEL LAVORATORE NON PUO’ ESSERE GARANTITA DALL’INGESSATURA DEL RAPPORTO, MA DAL SOSTEGNO OFFERTOGLI NEL MERCATO DEL LAVORO – PERCHE’ QUESTA SCELTA E’ PROPONIBILE ANCHE NEL MEZZOGIORNO, DOVE I TASSI DI DISOCCUPAZIONE SONO MOLTO ALTI

Intervista a cura di Vasco Pirri pubblicata sul Giornale di Sicilia il 26 febbraio 2010

Continua…

N. 91 – 22 febbraio 2010

LA STRATEGIA DELLA PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO E LA RINUNCIA DEL GOVERNO ALLA RIFORMA DELLE AMMINISTRAZIONI

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */