L’ORA DESIATA VOLA: GUIDA AL MONDO MAGICO DEI REBUS
È in libreria da lunedì questa mia introduzione tecnico-esistenziale per solutori ancora poco abili a uno dei giochi enigmistici più affascinanti. Prefazione di Stefano Bartezzaghi, direttore della collana Amletica leggera che ospita il libro. Nella pagina web a esso dedicata una breve presentazione, l’indice, i link a due miei articoli di argomento rebussistico e al sito dell’Editore, dove il libro può già essere acquistato online. Nella stessa pagina saranno poi resi disponibili i link alle recensioni e alle interviste sul libro, via via che usciranno.
Continua…
“Il solutore di un rebus è come un detective che si trova di fronte a molti indizi, molte realtà apparenti, dovendo cogliere fra di esse una connessione non evidente, che fa emergere un significato nascosto: il fascino dei rebus è la metamorfosi del testo che, costruito con un significato, ne assume come per magia uno tutto diverso”
.
Intervista a cura di Annarita Briganti, pubblicata su la Repubblica il 30 maggio 2021, in vista dell’uscita del libro L’ora desiata vola Continua…
Buona l’idea dell’imposta di successione, che tassa le cose, se utilizzata per ridurre l’imposizione sulle attività: in particolare potrebbe servire per la riduzione selettiva dell’imposizione sui redditi di lavoro femminile; non altrettanto buona l’idea della “dote” per i giovani, per i quali occorrono riforme assai più incisive
.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato su il Foglio il 28 maggio 2021 – In argomento v. anche i numerosi articoli e documenti pubblicati su questo sito raccolti nel portale dedicato al tema del Finanziamento indiretto degli atenei mediante il sistema degli income contingent loans Continua…
Le sentenze costituzionali n. 194/2018 e n. 59/2021 hanno inciso in modo rilevante sull’apparato sanzionatorio in materia di licenziamento ritenuto dal giudice non giustificato, ma al contempo hanno confermato il passaggio dal vecchio regime fondato su di una property rule a un regime fondato su di una liability rule
.
Slides utilizzate per la mia comunicazione introduttiva al seminario promosso dalla Sezione di Perugia del Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” il 28 maggio 2021 – Chi desiderasse avere la presentazione in formato Power Point può chiedermelo indicando l’utilizzazione che intende farne – In argomento v. anche la relazione svolta a un convegno a Modena nel 2018, Licenziamento economico: come evolve il diritto vivente, e la mai Lettera aperta a Stefano Giubboni sui licenziamenti Continua…
È stata lei quella che per oltre mezzo secolo ha consentito la realizzazione dei rebus più belli: quella che ha magistralmente tradotto in immagini nitide, univoche, “parlanti”, anche le sfumature più sottili dell’animo umano e dei suoi atteggiamenti, rendendo possibili (anche per i solutori) i rebus più arditi
.
Articolo in corso di pubblicazione sul numero 2/2021 della rivista Leonardo, organo dell’Associazione Rebussistica Italiana, giugno 2021 – In argomento v. anche Il segno della Brighella, pubblicato il giorno della sua morte sul sito del Corriere della Sera Continua…
Una introduzione tecnica ed esistenziale per solutori (ancora) poco abili al mondo meraviglioso dei rebus
In quasi un terzo dei casi le imprese incontrano difficoltà per trovare le persone adatte e disponibili, in tutti i settori e in tutte le fasce professionali: persino nel settore dei trasporti pubblici e in quello turistico, anche a Bari e a Palermo; i sussidi non coniugati con le politiche attive del lavoro, in realtà, addormentano l’offerta di manodopera
.
Intervista a cura di Luca Mazza pubblicata su Avvenire il 26 maggio 2021 – Sullo stesso argomento e sul possibile ruolo dell’Anpal v. anche quella pubblicata su Libero il 24 maggio
Continua…
La gravissima scorrettezza del quotidiano diretto da Alessandro Sallusti, che si impegna a concordare con l’intervistato qualsiasi titolo o sottotitolo virgolettato, per poi presentare in prima pagina l’intervista con un titolo a dir poco demenziale
.
Lettera da me inviata al Direttore del quotidiano Libero il 24 maggio 2021, per protestare contro il titolo con cui è stata presentata in prima pagina la mia intervista pubblicata il giorno prima: la lettera è rimasta a tutt’oggi senza alcuna risposta Continua…
Occorre mettere l’Anpal in stretto coordinamento con l’Inps, perché proprio da questo potrebbero scaturire potenti incentivi al buon funzionamento delle politiche attive del lavoro – E smettere di tenere in freezer le centinaia di migliaia di persone che hanno perso il posto: al contrario, vanno attivate subito nel mercato del lavoro
.
Intervista a cura di Fausto Carioti pubblicata il 24 maggio 2021 su Libero con un titolo a dir poco demenziale, per il quale ho scritto una lettera al Direttore del quotidiano, rimasta senza risposta – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata sul sito Firstonline per il 1° maggio 2021, Il Primo Maggio nell’era del Recovery Plan
Continua…
Un equivoco grave nella concezione del diritto alla riservatezza sta ostacolando indebitamente la lotta contro il virus – L’istituzione del passaporto vaccinale corregge l’errore, ma è necessario che anche il Garante ne prenda atto.
.
Articolo pubblicato il 24 maggio sul Corriere Economia – In argomento v. anche, ultimamente, il mio editoriale telegrafico del 3 maggio scorso su Privacy e Covid: ivi il link ad altri interventi precedenti sullo stesso tema
Continua…