DIPENDENZA ECONOMICA E DIPENDENZA ORGANIZZATIVA COME CRITERI PER LA DELIMITAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA REGOLA DELLA COOBBLIGAZIONE SOLIDALE PER I DEBITI DI LAVORO
Comunicazione al convegno dell’Associazione Giuslavoristi Italiani – Lucca, 20 novembre 2009
Sommario – 1. Necessità di una distinzione tra gli appalti in cui si manifesta la specializzazione produttiva delle imprese e appalti mirati all’elusione degli standard. – 2. Il criterio di distinzione del 1960, l’abbandono di ogni distinzione nel 2004 e la disordinata stratificazione legislativa degli anni successivi. – 3. Una possibile reimpostazione e soluzione ragionevole della questione. – 4. La combinazione dei criteri della dipendenza economica e della “dipendenza organizzativa” nel progetto per un nuovo Codice del lavoro (d.d.l. n. 1873/2009). – 5. Due obiezioni e le rispettive risposte. – Appendice. Disciplina dell’appalto dipendente e dell’appalto interno secondo il disegno di legge presentato al Senato da Ichino e altri l’11 novembre 2009, n. 1873. – Bibliografia.
Continua…
SEMPLIFICAZIONE, UNIVERSALIZZAZIONE DEL SISTEMA DELLE PROTEZIONI E TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY: GIUSLAVORISTI A CONVEGNO ALLA “SAPIENZA”
L’incontro si è svolto il 19 novembre 2009 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma
Continua…
OGGI OCCUPATI A SINGHIOZZO, DOMANI SENZA PENSIONE. QUESTO E’ IL DESTINO PREVALENTE DELLE GIOVANI GENERAZIONI DI ITALIANI, SE IL GOVERNO NON ATTIVA SUBITO SERI PROVVEDIMENTI PER RISTRUTTURARE LA SPESA SOCIALE E PROMUOVERE UNA RIFORMA VERA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
Articolo di Tito Boeri pubblicato su La Repubblica dell’11 novembre 2009
Continua…
IL SINDACATO DOMINANTE NEL SETTORE DELL’ISTRUZIONE ARTISTICA NON SMENTISCE NULLA DELLA MIA DENUNCIA, MA RITIENE CHE TUTTE LE COLPE SIANO IMPUTABILI AI GOVERNI DEGLI ULTIMI VENT’ANNI
Lettera della prof. Dora Liguori, Segretario Generale dell’Unione Artisti UNAMS, pervenuta l’11 novembre 2009 in risposta al mio articolo pubblicato l’8 novembre 2009 sul Corriere della Sera
Continua…
DOPO IL CONCORSO DEL 1990 NON E’ STATA PIU’ DATA ALCUNA OCCASIONE ALLA NUOVA GENERAZIONE PER CANDIDARSI A UNA CATTEDRA NEL COMPARTO DELL’ISTRUZIONE MUSICALE. E LA RIFORMA RECATA DALLA LEGGE N. 508/1999 E’ RIMASTA LETTERA MORTA
INTERROGAZIONE
al ministro dell’Istruzione
presentata alla Presidenza del Senato il 10 novembre 2009
dai senatori Ichino, Treu, M.P. Garavaglia, Roilo, Biondelli, Blazina, Ghedini,
Negri, Passoni, Sangalli, Vita
Continua…
SOTTERFUGI E IPOCRISIE CHE CARATTERIZZANO IL NOSTRO MONDO DEL LAVORO SONO LA CONSEGUENZA DI UN DIFETTO DI CULTURA DELLE REGOLE, MA ANCHE DI UN DIRITTO DEL LAVORO NON ADATTO AI TEMPI. OCCORRE RIDISEGNARNE UNO NUOVO PER IL LAVORO DEL DOPO-CRISI, PER LE NUOVE GENERAZIONI
Intervista a cura di Roberto Mania, pubblicata su la Repubblica del 9 novembre 2009
Continua…
UN PAESE ERMETICAMENTE CHIUSO AI GIOVANI: IL CASO DEI CONSERVATORI
Continua…
MOLTI LETTORI CONFERMANO LA FONDATEZZA DELLA DENUNCIA: LA QUESTIONE E’ DRAMMATICA E URGENTE
Le lettere che seguono sono alcune tra le moltissime ricevute dopo il mio articolo pubblicato l’8 novembre 2009 sul Corriere della Sera – Vedi anche, a parte, la risposta dell’Unione Artisti Unams, di tutt’altro contenuto
Continua…
NEL SETTORE DELL’ISTRUZIONE MUSICALE UN’INTERA GENERAZIONE E’ STATA ESCLUSA DALL’ACCESSO ALLA DOCENZA DI RUOLO: CHI SIA NATO DOPO IL 1970 NON HA PIU’ AVUTO DI FATTO ALCUNA POSSIBILITA’ DI CANDIDARSI
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera l’8 novembre 2009
La chiusura del nostro Paese ai giovani si manifesta soprattutto nel sistema dell’istruzione superiore, che ora il Parlamento si accinge a riformare. Ne fornisce un esempio drammatico il settore dell’istruzione musicale, dove la chiusura è più ermetica che altrove: qui l’ultimo concorso a cattedre è stato bandito venti anni fa, nel 1990; e chi non sia stato dichiarato “idoneo” in quel concorso non ha più avuto l’opportunità di candidarsi in un Conservatorio italiano.
Continua…
“LA TUA POSIZIONE E’ INECCEPIBILE, MA ARIDA, ISPIRATA A UNA FILOSOFIA RADICAL-ILLUMINISTA: NON TIENE CONTO DELLA STORIA E DEL VISSUTO QUOTIDIANO DELLA NAZIONE ITALIANA NELL’ULTIMO SECOLO”
Lettera di Lucio D’Ubaldo, senatore del PD, 4 novembre 2009, in risposta al mio intervento in Aula dello stesso giorno. Segue la mia risposta.
Continua…