IL SOVRANISMO DELLA MAGGIORANZA (E LE SUE RADICI)
Il fatto che anche il Governo sia salito sulle barricate contro la scalata di Mediaset da parte della francese Vivendi è una nuova manifestazione del perdurare dell‘antica e dannosissima chiusura contro l’internazionalizzazione della nostra economia: è online il mio editoriale telegrafico di oggi. Continua…
Le barricate del Governo contro la scalata di Mediaset da parte della francese Vivendi sono la nuova manifestazione di un’antica dannosissima chiusura contro l’internazionalizzazione della nostra economia
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 534, 14 dicembre 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul Foglio nel marzo 2015, Politica industriale: le due leve sbagliate e le cinque giuste Continua…
In un colloquio il filo che unisce La casa nella pineta, Il segreto del Naviglio Grande e L’intelligenza del lavoro: tre scritti fra loro molto diversi per genere letterario e oggetto, nei quali però confluisce il vissuto e l’apprendimento di una vita intera
.
Video-intervista a cura di Giorgio Bagnobianchi trasmessa, nell’ambito della manifestazione Il salotto di Bocca in Galleria, il 6 dicembre 2020 – Le altre interviste e recensioni relative ai tre libri sono reperibili rispettivamente nelle pagine web dedicate a La casa nella pineta, a Il segreto del Naviglio Grande e L’intelligenza del lavoro Continua…
La benemerenza del Comune a due protagonisti della cultura e dell’arte milanesi, che hanno dato un contributo straordinario allo sviluppo del quartiere dei Navigli e al tempo stesso alla conservazione del suo spirito originario
.
La cerimonia e la motivazione del conferimento dell’Ambrogino d’Oro a Gigi e Gabriella Pedroli da parte del Sindaco di Milano, 7 dicembre 2020 – Sulla loro vita e quella del Centro dell’Incisione cui essi hanno dato vita quasi mezzo secolo fa v. Il segreto del Naviglio Grande
Continua…
L’idea dell’imposta sulla proprietà per uscire da una crisi economica eccezionale soddisfa un desiderio elementare di equità sociale; ma, anche se si condivide fino in fondo questo valore, non si possono ignorare i gravi ostacoli oggettivi a un’opzione di questo genere, ne trascurare le misure alternative disponibili
.
Domande frequenti e relative risposte sulla questione dell’imposta patrimoniale – In argomento v. anche Tassare i patrimoni è la soluzione per il problema del debito?
Perché è necessario rinnovare i concetti fondamentali e le tecniche dell’ordinamento protettivo – La possibilità (e l’auspicio) di un contratto nazionale per il settore dei rider che disciplini sia il contratto di lavoro subordinato sia quello di lavoro autonomo
.
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 9 dicembre 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato l’11 novembre scorso su lavoce.info, I rider tra subordinazione e autonomia, dal quale si può risalire ai quattro articoli precedenti sullo stesso tema Continua…
Nubi scure sul futuro del nostro mercato del lavoro: perdita di posti superiore a quella dei nostri partner europei, mismatch più grave fra domanda e offerta – Ma di un progetto decente per le politiche attive del lavoro, per ora neanche l’ombra
.
Numero 86 del bollettino Mercato del Lavoro News della Fondazione Anna Kuliscioff, 7 dicembre 2020, a cura di Claudio Negro – V. anche, in argomento, il numero precedente dello stesso bollettino Continua…
Il mercato del lavoro italiano è caratterizzato da un equilibrio deteriore, tra debolezza della domanda, protezioni centrate sulla stabilità del posto, scarso sviluppo dei servizi nel mercato, peggiore allocazione delle risorse umane, irreperibilità della manodopera necessaria per le imprese, scarsa attrattività del Paese per gli investitori
.
Intervista a cura di Giuliano Testi pubblicata su LawHR, 15 dicembre 2020 – In argomento v. anche Il lavoro indebolito dal difetto dei servizi necessari nel mercato Continua…
CHE COSA CI INSEGNA L’ESITO DEL VOTO USA
Lo spartiacque aperturisti/sovranisti incrocia ortogonalmente quello destra/sinistra. Il partito del multilateralismo globale e dell’integrazione UE, per tagliare l’erba sotto i piedi al populismo, deve riconciliare con questa idea-forza i ceti più deboli. È online il mio primo editoriale telegrafico di oggi, che costituisce la sintesi del mio intervento all’incontro di sabato promosso da LibertàEguale. Continua…
“[…] Sorprende la reazione dei sindacati: veementi polemiche sul piano del metodo, la recriminazione per non essere stati consultati; ma l’elemento segnalato come critico dalle confederazioni è soprattutto lo stanziamento di risorse per il rinnovo dei ccnl del pubblico impiego, giudicato insufficiente […]”
.
Numero 85 del bollettino Mercato del Lavoro News a cura di Claudio Negro, pubblicato dalla Fondazione Anna Kuliscioff, 19 novembre 2020 – V. in argomento anche il numero 68 del bollettino ripreso su questo sito nel maggio scorso Continua…