Quanto mi piacerebbe vedere il segretario del mio partito annunciare l’impegno per un controllo rigoroso sui casi diffusi di letargo ingiustificato delle amministrazioni, che pregiudicano il lavoro e la ripresa economica dell’intero Paese!
.
Intervista a cura di Claudia Marin, pubblicata il 18 novembre 2020 sul Quotidiano Nazionale – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 16 novembre, I sommersi e i privilegiati Continua…
I SOMMERSI E I PRIVILEGIATI
Sconcerta l’afasia del centro-sinistra e del sindacato sulla frattura sociale, conseguente alla pandemia, tra chi è privato del lavoro e del reddito e chi non perde un euro a causa della crisi, o addirittura ne trae beneficio: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Invece del “lavorare meno per lavorare tutti” proposto da Landini, perché non investiamo su di un sistema di servizi alle famiglie e alle persone non autosufficienti, che dia lavoro ai giovani e favorisca quello delle donne?
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 532, 16 novembre 2020 – In argomento v. anche Le virtù e gli alti costi dell’Italia fatta in casa, recensione di Francesco Giavazzi al libro di Alberto Alesina e Andrea Ichino, L’Italia fatta in casa (Mondadori, 2009)
Continua…
Sconcerta l’afasia del centro-sinistra e del sindacato sulla frattura sociale, determinata dalla pandemia, tra chi è privato del lavoro e del reddito e chi non ne soffre o addirittura ne trae beneficio
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 532, 16 novembre 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 aprile scorso, La pandemia e la parità di trattamento dei lavoratori Continua…
Il lockdown generalizzato impone ai giovani danni rilevanti per un rischio corso quasi solo dagli anziani – Se erigere un diaframma universale rigido è impossibile, procedere per gradi dove possibile sarebbe comunque utilissimo
.
Articolo di Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rustichini pubblicato su il Foglio e lavoce.info il 12 Novembre 2020 – Sullo stesso argomento v. l’articolo degli stessi Autori, anche questo su il Foglio e contemperaneamente su lavoce.info; inoltre il mio editoriale telegrafico Separare gli over50 dai più giovani è possibile (ed è meglio del lockdown) Continua…
La debolezza delle persone nei confronti delle imprese è dovuta per la maggior parte al difetto di servizi efficaci, che consentano loro di conoscere e usare il mercato del lavoro per allargare le proprie possibilità effettive di scelta
.
Trascrizione dell’intervento svolto a Modena il 10 settembre 2020, nell’ambito della manifestazione Laboratorio aperto – Tutti gli interventi, le recensioni, le interviste e i commenti sul libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
Lo scandalo dei quasi due milioni di posti di lavoro qualificato o specializzato che restano permanentemente scoperti, anche in questo periodo di crisi gravissima
.
Intervista a cura di Luca Mazza pubblicata su Avvenire il 12 novembre 2020 – Sulle situazioni di skill shortage che si censiscono nel nostro Paese anche in questo periodo di crisi gravissima v. anche Skill shortage anche nella fase più nera della crisi (ivi ulteriori riferimenti) Continua…
Il paradosso delle imprese che, anche nell’occhio del ciclone della recessione più grave, cercano impiegati, tecnici e operai di tutti i livelli, senza trovarli – Un campo d’azione smisurato per le politiche attive del lavoro, che ancora non decollano
.
Bollettino Excelsior, pubblicato da ANPAL e Unioncamere, novembre 2020 – In argomento v. anche Molta domanda e poca offerta di lavoro di basso profilo; inoltre la mia relazione su La formazione efficace e lo scandalo dello skill shortage Continua…
Si profila la convivenza tra modelli diversi di inquadramento giuridico-contrattuale del platform work, che potrebbe addirittura trovare riconoscimento in un unico contratto collettivo di settore, dedicato a disciplinare al tempo stesso, ma separatamente, il rapporto dei collaboratori e quello dei dipendenti
.
Articolo pubblicato l’11 novembre 2020 su lavoce.info – In precedenza, sullo stesso argomento e sullo stesso sito, v. Contratto per i rider: è davvero pirata? Continua…