PERCHE’ HO FIRMATO IL MANIFESTO DI VELTRONI E GENTILONI
Non adesione a una corrente, e ancor meno minaccia di scissione, ma preoccupazione grave per un partito che sembra non essere più capace di parlare chiaro, quindi di costruire un’alternativa credibile al centrodestra: leggi la versione integrale della mia intervista al Sole 24 Ore del 18 settembre (ivi il link al testo del manifesto); inoltre la mia risposta (Anche Ignazio Marino chiede al Pd la stessa chiarezza, coraggio e laicità che chiede questo manifesto) alla lettera di una militante del Pd che mi chiede della compatibilità tra l’appoggio da me dato a Marino al congresso e la sottoscrizione oggi del documento di Veltroni, Gentiloni e Fioroni.
LE ALTERNATIVE AL PIANO  DI MARCHIONNE
Nella mia intervista al Riformista  del 16 settembre pongo una questione che a Napoli non è affatto  peregrina: E’ meglio Marchionne  o la camorra?
Tutti gli interventi e i documenti  pubblicati in precedenza sulla  vicenda Fiat e il suo impatto sul sistema delle relazioni  industriali sono reperibili nella sezione Sindacato.
LA CONSEGNA DELLE PRIME 25.000 FIRME  PER LA RIFORMA ELETTORALE
Martedì scorso sulla  porta di Palazzo Madama Giulia Innocenzi, in rappresentanza del  movimento Avaaz, ha affidato simbolicamente al Vicepresidente  del Senato Vannino Chiti e a me il risultato delle prime due settimane  di campagna per la riforma elettorale, dopo la pubblicazione del Manifesto  per l’Uninominale.
Tutti gli altri documenti pubblicati su  questo tema sono ora reperibili nella nuova sezione di questo  sito Riforma elettorale
DOPO   L’ATTO DI PREPOTENZA DEI “CENTRI SOCIALI” ALLA FESTA DEL PD DI MILANO
Leggi  il mio commento al tentativo di zittirmi compiuto da una ventina di  scalmanati nel corso di un dibattito, lunedì  scorso, nell’intervista  al Giorno del 15 settembre e in quella a Repubblica  del giorno successivo: Perché  vogliono impedirmi di parlare.     
IMMIGRAZIONE: DOVE  OCCORRE ESSERE SELETTIVI E DOVE NO
Leggi l’articolo  di Massimo Livi Bacci, pubblicato sul sito Neodemos il 15  settembre scorso.
