IL PD, GUGLIELMO EPIFANI E I PENSIONATI

IL “BLOCCO SOCIALE” CHE IL PARTITO DEMOCRATICO MEGLIO RAPPRESENTA

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 248, 12 maggio 2013 Continua…

IL PD FAREBBE BENE A STUDIARE QUEL CHE È ACCADUTO NELLE URNE

DAI DATI ELETTORALI RISULTA CHE LA SOLA CATEGORIA IN CUI IL PARTITO DI BERSANI HA PRESO PIÙ VOTI DEGLI ALTRI PARTITI È QUELLA DEI PENSIONATI – PRIMA DI PENSARE A UN NUOVO SEGRETARIO SAREBBE NECESSARIO ANALIZZARE A FONDO QUEI DATI, PER POTER SCEGLIERE CON COGNIZIONE DI CAUSA UNA NUOVA LINEA E I NUOVI ALLEATI

Articolo di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 10 maggio 2013

Continua…

SE L’È ANDATA A CERCARE

PERCHÉ IL FIGLIO DI GIORGIO AMBROSOLI È USCITO DALL’AULA CONSILIARE LOMBARDA CHE COMMEMORAVA GIULIO ANDREOTTI, IN SEGNO DI RISPETTO PER LA MEMORIA DI SUO PADRE

Rubrica Buongiorno di Massimo Gramellini su la Stampa dell’8 maggio 2013

Continua…

MAGDI ALLAM, L’ITALIANITÀ DEL MINISTRO KYENGE E LE PATATINE FIAMMINGHE

TEMO ANCH’IO DI NON SENTIRMI PIENAMENTE ITALIANO, SECONDO I REQUISITI POSTI DA MAGDI ALLAM, CON CONSEGUENTE NECESSARIO ATTO DI DIMISSIONI DAL PARLAMENTO

Appelli e controappelli a seguito di una dichiarazione del ministro Cécile Kyenge, con una mia confessione finale – 8 maggio 2013

Continua…

LE PRESIDENZE E LE CATTIVE ABITUDINI

LA PERICOLOSA INCONGRUENZA TRA I CRITERI CON I QUALI SONO STATI SCELTI I MINISTRI DEL NUOVO GOVERNO E QUELLI CON CUI SONO STATI SCELTI I PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI DEI DUE RAMI DEL PARLAMENTO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 248, 8 maggio 2013 Continua…

LINKIESTA: PERCHÉ È SBAGLIATO PROROGARE INDISCRIMINATAMENTE LA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

L’IDEA STESSA DELLA “DEROGA” CONTRADDICE LA FUNZIONE CHE DOVREBBE AVERE QUALSIASI FORMA DI SICUREZZA SOCIALE – IN QUESTO CASO L’INTEGRAZIONE SALARIALE PRODUCE EFFETTI PARTICOLARMENTE NEGATIVI PERCHÉ VIENE EROGATA SENZA CRITERI E SENZA CONDIZIONI 

Intervista a cura di Lidia Baratta pubblicata su Linkiesta.it il 6 maggio 2013 – In argomento v. anche l’intervista dello stesso giorno a Digital-Workshop

Continua…

DIGITAL-WORKSHOP: DIMINUIRE I COSTI, LA BUROCRAZIA E LE RIGIDITÀ PER RIMETTERE IN MOTO IL MERCATO DEL LAVORO

LE MISURE POSSIBILI PER RIATTIVARE I FLUSSI IN INGRESSO DI GIOVANI, DONNE, CINQUANTENNI E SESSANTENNI NELLE AZIENDE

Intervista a cura di Digital-Workshop svolta al termine del convegno Cosa ci impedisce di lavorare promosso da Randstad il 6 maggio 2013 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata da Linkiesta il 6 maggio 2013

Continua…

N. 247 – 6 maggio 2013

UNA DOMANDA AL PD SUL LAVORO
Continua…

UNA DOMANDA AL PD SUL LAVORO

DI FRONTE A CENTINAIA DI MIGLIAIA DI COLLABORAZIONI AUTONOME MESSE IN CRISI DALLE NORME ANTI-ABUSO DELLA LEGGE FORNERO, UNA COSA NON SI PUÒ FARE: STARE FERMI; UN’ALTRA NON SI DEVE FARE: TORNARE INDIETRO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 247, 6 maggio 2013 Continua…

PERCHÉ GLI AEROPORTUALI SCOPERTI A RUBARE NON VENGONO LICENZIATI

IN ITALIA L’INTERESSE DEGLI ADDETTI DI RUOLO A UN SERVIZIO PUBBLICO PREVALE, DI REGOLA, IN MODO ASSOLUTO SULL’INTERESSE DELL’UTENZA

Nota di commento, 4 aprile 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */