IL PD ALLA STRETTA DELLE ELEZIONI REGIONALI IN LOMBARDIA
Continua…
IL PD SE VUOLE CONQUISTARE LA REGIONE NON PUÒ PRATICARE A MILANO LO STESSO SCHEMA POLITICO CHE STA PRATICANDO A ROMA – D’ALTRA PARTE, SE NON VINCE A MILANO IN FEBBRAIO, RISCHIA DI NON VINCERE NEPPURE A ROMA IN APRILE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 222, 5 novembre 2012 Continua…
GLI INTENDIMENTI ORIGINARI, IL NEGOZIATO CON LE PARTI SOCIALI E POLITICHE, I CONTENUTI EFFETTIVI DELLA LEGGE 28 GIUGNO 2012 N. 92, AL DI LÀ DEI PREGIUDIZI E DELLA DISINFORMAZIONE DIFFUSA
.
Relazione introduttiva al Convegno promosso dal Gruppo Este, Sesto S. Giovanni, 17 settembre 2012
L’ORDINE GIUDIZIALE DI COSTITUZIONE DI 19 NUOVI POSTI DI LAVORO PRODUCE UNA ECCEDENZA DI PERSONALE, LEGITTIMANDO L’IMPRESA AD APRIRE UNA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO COLLETTIVO, CHE PERÒ QUI AVREBBE EFFETTI PARADOSSALI E COMUNQUE INGIUSTI
Intervista a cura di Mariantonietta Colimberti pubblicata su Europa il 2 novembre 2012 – In argomento v. anche le interviste pubblicate nello stesso giorno dal Foglio e dal Secolo XIX
IL FOGLIO: MARCHIONNE È LIBERO DI IMPORTARE IN ITALIA IL MODELLO DI RELAZIONI INDUSTRIALI AMERICANO?
IL PRINCIPIO DEL PLURALISMO SINDACALE VALE ANCHE SUL VERSANTE IMPRENDITORIALE – E IL PLURALISMO SERVE PERCHÉ MODELLI DIVERSI DI RELAZIONI INDUSTRIALI POSSANO CONFRONTARSI E COMPETERE TRA LORO (MA QUESTO IN ITALIA È COMUNEMENTE RIFIUTATO DALLA CULTURA DOMINANTE)
Intervista a cura di Valerio Lo Prete, pubblicata sul Foglio il 2 novembre 2012 – In argomento v. anche le interviste pubblicate nello stesso giorno sul Secolo XIX e su Europa
IN NESSUN ALTRO PAESE AL MONDO UN CASO DI DISCRIMINAZIONE COME QUESTO SAREBBE STATO SANZIONATO CON L’ORDINE GIUDIZIALE DI COSTITUZIONE DI 19 NUOVI RAPPORTI DI LAVORO: LA SANZIONE PIÙ APPROPRIATA ED EFFICACE È COSTITUITA DAL RISARCIMENTO DEL DANNO
Testo integrale dell’intervista a cura di Salvatore Cafasso, pubblicata dal Secolo XIX il 2 novembre 2012 con alcuni piccoli tagli per ragioni di spazio – Sullo stesso argomento v. anche le interviste pubblicate nello stesso giorno dal Foglio e da Europa
UN LETTORE CONTESTA PUNTO PER PUNTO LE RAGIONI PROPOSTE LA SETTIMANA SCORSA SU QUESTO SITO A SOSTEGNO DEL VOTO AL SINDACO DI FIRENZE – E IO PUNTO PER PUNTO GLI RISPONDO, IN PARTE CONSENTENDO, IN PARTE NO
Messaggio di Gian Piero Moretto, pervenuto il 29 ottobre 2012, a seguito della pubblicazione di Nove nuovi motivi seri per votare Renzi alle primarie – I miei commenti sono evidenziati dal capoverso rientrato, dal carattere corsivo e dal colore blu Continua…
DALLA DIVERSA ACCOGLIENZA AL RECENTE SAGGIO DI DUE ECONOMISTI RISALTANO LE DUE ANIME DELLA CULTURA DEI PROGRESSISTI ITALIANI: DIVERGENTI SOPRATTUTTO, MA NON SOLO, SUI GRANDI TEMI DEL LAVORO, DELLA QUESTIONE MERIDIONALE E DELLA SCUOLA
Editoriale di Giuseppe Bedeschi sul Corriere della Sera del 30 ottobre 2012 – Il libro, straordinariamente interessante, a cui questo articolo si riferisce è di Pietro Reichlin e Aldo Rustichini, Pensare la sinistra. Tra equità e libertà, Laterza, 2012, pp. 280, € 18 (a un corposo saggio dei due autori, che occupa la prima metà del libro, seguono 33 brevi interventi di intellettuali di sinistra, da Marco Revelli a Michele Salvati, Da Laura Pennacchi a Claudia Mancina, da Stefano Fassina a Franco Debenedetti, da Silvana Sciarra a Salvatore Biasco, e le conclusioni degli stessi autori)
SATIRA SCATENATA CONTRO LE REGOLE ESCOGITATE PER FARE DEL VOTO ALLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA UNA GIMKANA
Striscia di Makkox (Marco D’Ambrosio) pubblicata sul sito Il Post, ottobre 2012