L’economista del lavoro che con Alberto Alesina ideò e argomentò dodici anni fa questa azione positiva a sostegno del tasso di occupazione femminile critica la scelta del Governo di mascherarla dietro l’espressione “incentivo al lavoro del secondo percettore di reddito in famiglia”
.
Articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 2 dicembre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 novembre Continua…
Sta per entrare in vigore un nuovo “codice dei campi di sport invernali”, frutto di una mobilitazione degli anni passati promossa dai genitori di una bimba morta in un tragico incidente
.
Comunicato diffuso dalla Associazione Il sorriso di Matilde ONLUS il 3 dicembre 2021 – Nel corso della XVII legislatura la sen. Linda Lanzillotta e io, accogliendo la sollecitazione dell’Associazione, avevamo presentato un disegno di legge che, insieme ad altri, ha contribuito all’emanazione in un primo tempo della legge-delega, poi del decreto delegato che nei giorni prossimi entrerà in vigore
Continua…
Dopo quella dedicata al Briga e alla Brighella, questa puntata del corso è dedicata a un’altra figura di grande rebussista: Paolo Ogheri, cui sono dovuti alcuni dei rebus più belli pubblicati in Italia dagli anni Cinquanta in poi – Due di questi offrono lo spunto per una scheda didattica, mentre degli altri viene proposta una piccola antologia
.
Nona lezione, 6 dicembre 2021 – Sono disponibili su questo sito le prime sei precedenti, raccolte ne I nuovi rebus spiegati; inoltre, in post separati, la settima e l’ottava – V. anche una nota biografica redatta in collaborazione con i figli di Paolo Ogheri, il ricordo che di lui fece all’indomani della scomparsa Belfagor (Filippo De Vecchi) sul numero di Labirinto del febbraio 1971 e una piccola antologia dei suoi rebus Continua…
Una selezione dei giochi (forse) più belli del grande rebussista scomparso 50 anni fa, che collaborò a lungo con la Settimana Enigmistica
.
Dieci rebus di Paolo Ogheri (Paolino), tutti pubblicati originariamente sulla Settimana Enigmistica, tranne uno che, per il motivo indicato accanto all’immagine, venne scartato dalla S.E. e uscì postumo su Labirinto (un vivo ringraziamento a entrambe le Riviste per l’autorizzazione alla ripubblicazione, nel centenario della nascita e nel cinquantennale della scomparsa dell’Autore; il copyright è comunque riservato) – Seguono le soluzioni – Le immagini sono tutte di Maria Ghezzi (la Brighella), tranne quella dell’anarebus: l’ultimo della rassegna – Sono online su questo sito una nota sulla vita dell’Autore di questi giochi, il ricordo che di lui scrisse Belfagor (Filippo De Vecchi) su Labirinto dopo la morte, una lettera a lui di Giancarlo Brighenti (Briga), all’epoca responsabile della sezione rebus della Settimana Enigmistica, e una lezione del corso Apprendistato del rebus, I bisensi di Paolino Continua…
Una lettera racconta dal vivo come funzionava la Settimana Enigmistica all’inizio del suo decennio d’oro: quello degli anni ’60, nel quale la cultura rebussistica italiana è maggiormente cresciuta
.
Originale della lettera inviata da Giancarlo Brighenti (Briga) il 18 ottobre 1962, all’inizio del lungo periodo in cui fu responsabile della sezione rebus della S.E., a Paolo Ogheri (Paolino): viene pubblicata qui per gentile concessione dei familiari del destinatario; segue la trascrizione – Il responsabile di quella funzione prima di Briga, l’Artù di cui lui parla nella lettera, era Andrea Gallina, deceduto poco prima; mentre il Gagliardo nominato nella lettera è l’avvocato Carlo Gagliardi di Napoli: colui che ideò e curò per lungo tempo sulla Settimana Enigmistica la rubrica Se voi foste il giudice, ora continuata da un suo figlio – Su Briga e sua moglie, la Brighella, v. anche Autoritratto di una coppia felice e ivi gli altri post online a loro dedicati su questo sito Continua…
A cento anni dalla nascita e cinquanta dalla morte, i figli ricordano uno dei maggiori enigmisti italiani, che molto ha contribuito alla crescita della cultura del rebus nel nostro Paese
.
Note biografiche su Paolo Ogheri, in arte Paolino, a cura dei figli Alberto, Giuliana e Claudia, nel centenario della nascita e nel cinquantennale della morte – A lui è dedicato il ricordo a firma Belfagor (Filippo De Vecchi) sul numero di Labirinto uscito nel febbraio 1971, subito dopo la sua morte; è online su questo sito anche una rassegna dei suoi rebus più belli e una tra le molte lettere che gli scrisse Giancarlo Brighenti, Briga, dalla redazione della Settimana Enigmistica, dell’ottobre 1962 – A Paolo Ogheri è dedicata la nona lezione del corso Apprendistato di rebus pubblicato quindicinalmente su questo sito Continua…
La dialettica tra articoli 36 e 46 della Costituzione: principio assicurativo e principio di partecipazione – Le ragioni del ritardo dell’Italia rispetto al resto d’Europa nella diffusione delle pratiche partecipative – Le vicende legislative della XVI e XVII legislatura
.
Slides della mia comunicazione all’Agorà promossa dal Circolo PD Gino Giugni di Affori (Milano), 14 dicembre 2021 – In argomento v. anche A che cosa serve il sindacato nell’era della globalizzazione e dell’intelligenza artificiale Continua…
È accaduto già quindici anni or sono: appena una multinazionale accenna a un proprio interesse per la nostra impresa maggiore di telecomunicazioni (come per Alitalia, ferrovie, autostrade, banche ecc.) da destra e da sinistra scatta l’allarme in difesa dell’“italianità” dell’impresa
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 555, 6 dicembre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale di dieci anni or sono, Tre domande al ministro dell’Economia sulla difesa dell'”italianità” delle nostre imprese
Continua…

Il ministro dellì’Economia Daniele Franco
LA DETASSAZIONE DEL LAVORO FEMMINILE NEL DDL FISCALE
Il Governo propone, anche se in una forma non del tutto esplicita, la misura delineata nel progetto Alesina-Ichino del 2009, e presentata l’anno dopo in Senato da Enrico Morando e da me, insieme a numerosi altri senatori democratici. Che sia la volta buona per avvicinarci davvero al tasso di occupazione femminile del 60% per il quale ci siamo impegnati a Lisbona nel 2000? È online il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Il ruolo del Job advisor, nei servizi per l’impiego dei Paesi del Centro e Nord-Europa, si caratterizza per una formazione specialistica ottenuta con corsi di due o tre anni dopo la laurea; i nostri assunti nel 2018 dal ministro del Lavoro Di Maio sono bravissime persone, ma il ruolo che è stato loro assegnato non lo si può improvvisare
.
Intervista a cura di Marco Fattorini pubblicata sul sito Linkiesta il 19 novembre 2021 – In argomento v. anche la mia intervista del 24 maggio scorso al quotidiano Libero
Continua…