LA PRECARIETÀ SU MISURA EUROPEA

PER USCIRE DALL’EQUILIBRIO DETERIORE CHE CARATTERIZZA IL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO OCCORRE UN INSIEME ORGANICO DI MISURE, DELLE QUALI VA ESAMINATO L’EFFETTO COMPLESSIVO

Articolo dell’economista  Marco Simoni pubblicato sul Sole 24 Ore il 14 febbraio 2012

Continua…

N. 187 – 13 febbraio 2012

L’INGANNO DELLA “FINE DEL LAVORO”
Continua…

REPUBBLICA: IL DIBATTITO SULLE NUOVE MISURE ALL’ESAME DEL GOVERNO

LE MISURE DI CUI SI STA DISCUTENDO OGGI SERVONO PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE – PER AUMENTARNE LA QUANTITÀ OCCORRONO INVECE ISTRUZIONE MIGLIORE E SERVIZI CAPILLARI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE

Intervista a cura di Roberto Mania, pubblicata su la Repubblica il 13 febbraio 2012

Continua…

L’INGANNO DELLA “FINE DEL LAVORO”

INVECE DI RASSEGNARCI ALLA DIFFICOLTÀ DI TROVARE NUOVE OCCUPAZIONI, PERCHÈ NON CERCHIAMO DI CAPIRE CHE COSA IMPEDISCE A UNA IMMENSA DOMANDA DI SERVIZI INSODDISFATTA DI INCONTRARSI CON L’OFFERTA DI MILIONI DI ITALIANI DISOCCUPATI O SCORAGGIATI? 

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 187, 13 febbraio 2012

Continua…

QUANTO COSTA ALLE IMPRESE SPERIMENTARE LA FLEXSECURITY?

Intervista a cura di Antonio Ambrosio pubblicata sulla rivista on-line illaboratorio.net l’8 febbraio 2012 – In argomento v. anche l’intervista a Giuliano Cazzola pubblicata sulla stessa rivista il 2 febbraio 2012

Continua…

GIULIANO CAZZOLA: MERCATO DEL LAVORO, SI ENTRA NEL VIVO

IL PARLAMENTARE PDL ESPONE LA POSIZIONE DEL CENTRODESTRA SULLA RIFORMA DEL LAVORO NELLA NUOVA STAGIONE POLITICA

Intervista a Giuliano Cazzola pubblicata sulla rivista on-line illaboratorio.net il 2 febbraio 2012 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata sulla stessa rivista l’8 febbraio 2012

Continua…

L’OPACITÀ DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E L’OLIMPICA IRRESPONSABILITÀ DELL’EX-MINISTRO

CON UN’INTERPELLANZA PARLAMENTARE RENATO BRUNETTA DENUNCIA PROPRIO QUELL’ESENZIONE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA TRASPARENZA, CHE LUI STESSO ACCETTÒ NELLA SUA RIFORMA, NEL 2009, PER IMPOSIZIONE DI CHI ALLORA ERA A CAPO DEL GOVERNO

Commento all’interpellanza presentata dagli on. Renato Brunetta e Simone Baldelli al Presidente del Consiglio il 1° febbraio 2012 

Continua…

LA CONCORRENZA TRA GLI ATENEI E IL “VALORE LEGALE” DELLA LAUREA

PER ATTIVARE UNA COMPETIZIONE VIRTUOSA TRA GLI ISTITUTI UNIVERSITARI, TOGLIERE VALORE AL TITOLO DI STUDIO È NECESSARIO MA NON SUFFICIENTE

Articolo di Andrea Ichino e Daniele Terlizzese pubblicato sul Sole 24 Ore il 10 febbraio 2012 – Segue una mia nota tecnica sulla questione del valore legale della laurea – Sul progetto di attivazione di una forma nuova di finanziamento degli atenei migliori attraverso la concessione agli studenti migliori di income contingent loans, v. il nuovo portale dedicato agli scritti in proposito

Continua…

LA DIFESA DEL POPOLO: COME SI COSTRUISCE LA SICUREZZA DEL LAVORO

PERCHÉ È DIFFICILE SPOSTARSI DALL’ “EQUILIBRIO MEDITERRANEO” A QUELLO NORD-EUROPEO (E COME RIUSCIRCI)

Intervista a cura di Guglielmo Frezza pubblicata sulla rivista La difesa del popolo il 12 febbraio 2012

Continua…

QUI LIBRI: LE DIFFICOLTÀ DELLA RIFORMA CONTRO L’APARTHEID

SE I LAVORATORI POCO O PER NULLA PROTETTI SONO ORMAI LA MAGGIORANZA, PERCHÉ SI REGISTRANO ANCORA TANTI OSTACOLI POLITICI AL VOLTAR PAGINA RISPETTO AL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO?

Intervista a cura di Andrea Marchesani pubblicata sul numero 9 della rivista Qui Libri di gennaio – febbraio 2012

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */