NON SI TRATTA DELLA VECCHIA POLITICA DEI DUE TEMPI, MA DELL’IMPOSSIBILITÀ TECNICA DI VARARE IN DUE SETTIMANE, CON IL PRIMO DECRETO-LEGGE, UNA RIFORMA DI QUESTA COMPLESSITÀ E DELICATEZZA
Dichiarazione raccolta da Paola Sacchi per Panorama, 22 dicembre 2011
Continua…
Intervista a cura di Silvia Cerami, in corso di pubblicazione su l’Espresso del 23 dicembre 2011
Continua…
LO SCAMBIO CON L’UFFICIO COMPETENTE DI BRUXELLES, ORIENTATO A NEGARE LA LEGITTIMAZIONE DELLA COMMISSIONE A INTERVENIRE SUL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO
La comunicazione dell’Ufficio Legislazione sociale e del lavoro della Commissione, del 5 dicembre 2011, e la replica inviata a nome dei firmatari della denuncia presentata il 14 settembre 2011
Continua…
MA OGNI EURO INVESTITO IN SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO RENDE IL DOPPIO A IMPRESE E LAVORATORI – LA DISOCCUPAZIONE É FIGLIA DELLA DISINFORMAZIONE E DEL DIFETTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MIRATA
Intervista a cura di Sergio Luciano pubblicata sull’inserto Outplacement allegato al n. 50 di Panorama Economy, 21 dicembre 2011
Continua…
È ON LINE LA PUNTATA DELLA TRASMISSIONE CONDOTTA DA LILLI GRUBER DEDICATA AL PROGETTO FLEXSECURITY, CONTENENTE ANCHE UNA SCHEDA ILLUSTRATIVA DELLO STESSO PROGETTO ASSAI BEN FATTA
Video della trasmissione Otto e mezzo del 21 dicembre 2011, cui ho partecipato insieme al direttore del quotidiano il Manifesto Norma Rangeri
Continua…
PERCHÉ IL PARTITO DI BOSSI PUNTA AL DEFAULT DEL DEBITO ITALIANO E, SIMMETRICAMENTE, PERCHÉ IL PD DEVE CONSIDERARE QUESTO GOVERNO DI SALVEZZA NAZIONALE COME IL LABORATORIO DAL QUALE FAR EMERGERE LA PROPRIA NUOVA IDENTITÀ POLITICA
Intervento di Enrico Morando estratto dal resoconto stenografico della sessione del Senato del 22 dicembre 2011
Continua…
OCCORRE ESTENDERE IL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 18 PER LA PARTE IN CUI ESSO PROTEGGE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI, MA SOSTITUIRLO CON UNA TECNICA PROTETTIVA DIVERSA NELLA MATERIA DEI LICENZIAMENTI PER MOTIVI ECONOMICI OD ORGANIZZATIVI
Articolo di Ivan Scalfarotto, vice-presidente del Pd, pubblicato su Europa il 23 dicembre 2011
Continua…
I “LAVORATORI INVISIBILI” SONO LE PRIME VITTIME DI QUELLA OPPOSIZIONE ALLA RIFORMA DEL LAVORO, CHE SI PROPONE DI IMPEDIRE L’APERTURA STESSA DEL DIBATTITO
Articolo di Giulia Innocenzi pubblicato su il Fatto Quotidiano il 21 dicembre 2011
Continua…
TUTTI CONCORDIAMO SUL PUNTO CHE IL MODELLO DANESE È IL MEGLIO CHE CI SI OFFRE NEL PANORAMA INTERNAZIONALE: ENTRIAMO, DUNQUE NEL MERITO DEI PROBLEMI CHE OCCORRE RISOLVERE PER REALIZZARE IN CASA NOSTRA UN SISTEMA IL PIÙ POSSIBILE SIMILE A QUEL MODELLO
Lettera sul Lavoro pubblicata sul Corriere della Sera il 22 dicembre 2011
Continua…
NASCONDONO LA PREOCCUPAZIONE CHE LA GENTE INCOMINCI A ENTRARE NEL MERITO DELLA QUESTIONE E SI ACCORGA CHE NESSUNO CI PERDE, MENTRE IMPRESE E NUOVE GENERAZIONI DI LAVORATORI CI GUADAGNANO
Intervista a cura di Alessandro Barbera, pubblicata da la Stampa il 21 dicembre 2011
Continua…