LA SETTIMANA CORTISSIMA, LA PRODUTTIVITÀ E I SALARI
L’idea della distribuzione dell’orario settimanale su quattro giorni va sperimentata, ma come opzione a disposizione dell’impresa e di chi può esservi interessato; non come modello di organizzazione imposto inderogabilmente. Sarà online domenica la mia intervista a la Nuova Sardegna sulla proposta della Cgil. Continua…
L’idea della distribuzione dell’orario settimanale su quattro giorni va sperimentata, ma come opzione a disposizione dell’impresa e di chi può esservi interessato; non come modello di organizzazione imposto inderogabilmente
.
Intervista a cura di Giuseppe Centore, pubblicata su la Nuova Sardegna il 5 febbraio 2023 – In argomento v. anche il mio articolo del 18 febbraio 2022, La settimana corta dei belgi e i confini del lavoro dipendente Continua…
In una democrazia competitiva, dove è il Governo la posta in gioco alle elezioni, la presenza di un soggetto politico a vocazione maggioritaria non è un’opzione tra le altre (come in troppi pensano oggi in seno al PD): è una precondizione sia per vincere le elezioni, sia per affrontare la prova del governo
.
Sintesi dell’intervento pronunciato a Orvieto, Assemblea nazionale di Libertà Eguale, 15 gennaio 2023 – Della stessa Assemblea v. anche la relazione introduttiva di Giorgio Tonini
Tra le cause principali della disoccupazione giovanile va considerata la mancanza di un servizio di orientamento scolastico e professionale, capace di raggiungere ogni adolescente all’uscita di ciascun ciclo di scuola media
.
Editoriale telegrafico pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige domenica 29 gennaio 2023 – In argomento v. anche Tutti i dati veri sulla disoccupazione giovanile in Italia
Continua…
Un saggio del filosofo anarchico Camillo Berneri pubblicato in America nel 1936 anticipa la contrapposizione tra il “lavoro che uccide” e “il lavoro che salva”, tema centrale nell’opera di Primo Levi
.
Introduzione al saggio di Camillo Berneri Il lavoro attraente, in corso di pubblicazione a cura della Fondazione Anna Kuliscioff, 6 febbraio 2023 – Gli altri scritti online su questo sito dedicati alla celebrazione del Giorno della Memoria sono raggiungibili attraverso il Portale nel quale sono raccolti Continua…
Le parole che più frequentemente forniscono materiale testuale utile per la costruzione della soluzione dei rebus hanno una loro storia, che incomincia a essere studiata
.
Ventiduesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 22 gennaio 2022 – Qui il link alla ventunesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
COME VOTERÒ IL 12 FEBBRAIO
La mia scelta è per Pierfrancesco Majorino presidente, perché è lui che ha le maggiori probabilità di battere il candidato leghista Fontana; e la Lombardia ha bisogno di una alternativa al candidato della destra. Per il Consiglio regionale, poiché la mia residenza è Milano, Cosima Buccoliero, capolista PD, e Pietro Bussolati, del quale conosco e apprezzo da tempo l’impegno e l’attività. Qui i profili dei due candidati consiglieri, nonché l’indicazione dei candidati cui andrebbe la mia preferenza se votassi in altre province della Regione. Continua…
Voterò per Majorino presidente, anche perché è lui che ha le maggiori probabilità di battere il candidato leghista Fontana – Per il Consiglio regionale, poiché voterò a Milano, Buccoliero e Bussolati
Nomi e note biografiche dei candidati PD al Consiglio Regionale della Lombardia ai quali darò la preferenza, votando a Milano; e quelli ai quali avrei potuto dare la preferenza, se la mia residenza fosse stata nelle rispettive province Continua…
È paradossale che un sindacato interessato a proteggere il potere d’acquisto dei salari da variazioni dei prezzi nel tempo (ossia dall’inflazione), sia indifferente, anzi contrario, alla necessità di proteggere i salari anche dalle variazioni dei prezzi nello spazio
.
Intervista a cura di Claudia Marin ad Andrea Ichino, professore di Economia del Lavoro all’Istituto Universitario Europeo di Firenze, pubblicata sui quotidiani del gruppo QN, Il Giorno, la Nazione e Il Resto del Carlino il 20 gennaio 2023 – In argomento, oltre allo studio dello stesso A.I. con Tito Boeri ed Enrico Moretti il cui link compare nel testo, v. anche l’intervista della stessa giornalista a me pubblicata sugli stessi quotidiani il 10 gennaio precedente Continua…
Enormi giacimenti occupazionali restano inutilizzati per l’incapacità del sistema delle politiche attive del lavoro di offrire ai disoccupati l’assistenza e i percorsi sicuri per candidarsi ai posti che si aprono nel tessuto produttivo – La proposta di un rovesciamento del paradigma rispetto al modo tradizionale di considerare il mercato del lavoro
.
Slides della relazione che svolgerò il 1° febbraio 2023 al convegno promosso a Modena da Progetto Emilia Romagna in collaborazione con l’Unione Industriale della stessa provincia – In argomento v. anche la mia intervista dell’ottobre 2022 Far funzionare il mercato del lavoro Continua…