È quello redatto in forma di video da una studentessa, per presentarmi al pubblico in apertura di una bella iniziativa di didattica popolare della Diocesi di Crema
.

La sala che ha ospitato la lezione
Video predisposto da Gaia Cortada, una studentessa della classe 5B del Liceo artistico di Crema, per l’introduzione della lezione sul tema Noi e i Robot, svolta il 28 gennaio 2019 nell’ambito della Scuola di Educazione all’Economia promossa dalla Diocesi della stessa città Continua…
L’appello all’unità del movimento sindacale lanciato da Maurizio Landini nel suo discorso d’investitura, se non vuole essere un rituale vuoto, deve concretarsi nello scioglimento di alcuni nodi strategici, sui quali negli ultimi anni si sono determinate diverse lacerazioni tra Cgil, Cisl e Uil
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 28 gennaio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 marzo 2016, Se Landini fa la pace con Marchionne Continua…
Arbeit macht frei: la perfidia nazista sta nell’uso di questa omonimia per irridere, con la menzione del lavoro nella sua accezione più alta, milioni di persone che proprio attraverso il lavoro nell’altra sua accezione, quella infernale, stanno per percorrere l’ultimo tratto del percorso loro riservato verso lo sterminio
.
Slides dell’intervento svolto alla Casa della Cultura di Milano il 27 gennaio 2019, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria – È online anche il testo dell’intervento – In argomento v. anche Jedem das Seine Continua…
È sacrosanto coltivare l’imperativo morale della porta aperta; esso non può tuttavia essere trasferito sul piano politico in modo meccanico, in questa Europa i cui cittadini sono per lo più radicatamente ostili ai flussi migratori – La linea di Marco Minniti su questo terreno è comunque molto diversa da quella praticata oggi dal ministro Salvini
.
Messaggio di Sergio Briguglio pervenuto il 21 gennaio 2019 – Seguono la mia risposta, una sua replica e una brevissima controreplica – In argomento su questo sito v. anche gli altri scritti dello stesso Sergio Briguglio citati in apertura della mia risposta; inoltre Una sentenza sul viaggio dei migranti africani attraverso l’inferno, dell’ottobre 2017 – Sul tema del rapporto tra etica e politica v. altresì Appunti sull’etica del successo. Ragione politica, ragione intellettuale o scientifica, ragione etica, nella tensione al bene comune: riflessioni rileggendo Bonhoeffer; infine l’editoriale telegrafico del 10 dicembre scorso La guancia degli altri Continua…
Sotto i regimi liberticidi, la resistenza può assumere forme silenziose e ironiche
.
Messaggio dell’avvocato Andrea Pardini, pervenuto il 25 gennaio 2019, in riferimento al mio intervento su Il lavoro che uccide, il lavoro che salva, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria Continua…
Nel Veneto le restrizioni imposte dalla legge voluta dal ministro Di Maio hanno costretto molte imprese a fare ricorso alla somministrazione di lavoro a tempo indeterminato per conciliare reali esigenze di flessibilità con i nuovi vincoli
.
Intervista a cura di Federico Nicoletti, pubblicata sul Corriere del Veneto il 24 gennaio 2018 – In argomento v. anche Decreto dignità: un ritorno al diritto del lavoro del Novecento? Continua…
“Come le inquietudini di un cattolicesimo preconciliare si incanalano e diventano feconde di azione sociale e umana”
.
Recensione de La casa nella pineta a cura di Giovanna Melis pubblicata sul numero 5/6/2018 della rivista Rinascere, organo bimestrale del movimento Rinascita Cristiana – Le altre recensioni dello stesso libro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web ad esso dedicata Continua…
IL LAVORO CHE UCCIDE, IL LAVORO CHE SALVA
La perfidia nazista sta nell’uso di questa omonimia per irridere, con la menzione del lavoro nella sua accezione più alta, milioni di persone che proprio attraverso il lavoro nell’altra sua accezione, quella infernale, stanno per percorrere l’ultimo tratto del percorso loro riservato verso lo sterminio: è online l’intervento che svolgerò domenica, Giornata della Memoria, al convegno su Il lavoro della memoria, la memoria del lavoro, promosso dal CMP-Centro Milanese di Psicanalisi Cesare Musattialla Casa della Cultura di Milano.
Continua…
Arbeit macht frei: la perfidia nazista sta nell’uso di questa omonimia per irridere, con la menzione del lavoro nella sua accezione più alta, milioni di persone che proprio attraverso il lavoro nell’altra sua accezione, quella infernale, stanno per percorrere l’ultimo tratto del percorso loro riservato verso lo sterminio
.
Intervento al convegno su La memoria del lavoro e il lavoro della memoria, promosso a Milano, alla Casa della Cultura, nel Giorno della Memoria, 27 gennaio 2019, dal CMP-Centro Milanese di Psicanalisi Cesare Musatti – Dello stesso intervento sono disponibili online anche le slides – In argomento v. anche Jedem das Seine; inoltre una mia lezione del novembre 2016, Appunti sull’etica del lavoro e dell’impresa
Continua…
Un piccolo omaggio alla memoria di don Luigi Sturzo, che già nell’immediato dopoguerra denunciava la tendenza malsana alla moltiplicazione degli enti pubblici e sosteneva la necessità che lo Stato si limitasse a favorire lo sviluppo della capacità imprenditoriale dei cittadini
.
Due citazioni di don Luigi Sturzo e un brevissimo commento, nella ricorrenza dei cento anni dall’Appello ai Liberi e Forti, carta istitutiva del Partito Popolare Italiano, lanciato dall’Albergo Santa Chiara di Roma il 18 gennaio 1919 Continua…