LA CONTRATTAZIONE NEL SETTORE PUBBLICO AL VAGLIO DELLA CONSULTA

IL GIUDIZIO CHE SI CELEBRERÀ TRA DUE SETTIMANE DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE È L’OCCASIONE PER UN CHIARIMENTO MOLTO IMPORTANTE SULLA PORTATA DEL PRINCIPIO CONTRATTUALISTICO NEL SISTEMA DELLE RELAZIONI SINDACALI DEL SETTORE PUBBLICO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 348, 8 giugno 2015 Continua…

CHE COSA PENSO DELLA RIFORMA DELLA SCUOLA

CAPISCO LE OBIEZIONI DI CHI CONDIVIDE MA VORREBBE PERSEGUIRE MEGLIO GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA: DARE PIÙ AUTONOMIA AGLI ISTITUTI PER RESPONSABILIZZARNE DIRIGENTI E DOCENTI CIRCA I RISULTATI; MA L’INTENDIMENTO DELL’OPPOSIZIONE DIFFUSA AL DISEGNO DI LEGGE È CONTRARIO PROPRIO A QUEGLI OBIETTIVI

Lettera pervenuta il 6 giugno 2015 – Segue la mia risposta Continua…

QUALCHE DUBBIO SULLE MULTINAZIONALI CHE INVESTONO IN ITALIA

NEL FLUSSO DEGLI INVESTIMENTI ESTERI IN ENTRATA IN UN PAESE BEN PUÒ VERIFICARSI UN CASO SFORTUNATO E NON TUTTI GLI IMPRENDITORI STRANIERI SONO ONESTI E AFFIDABILI; MA È CURIOSO CHE L’ATTENZIONE SI CONCENTRI SUI CASI (PER FORTUNA POCHI) IN CUI LE COSE VANNO MALE E NON SUI MOLTI IN CUI LE COSE VANNO BENE

Lettera pervenuta il 2 giugno 2015, in riferimento al mio articolo pubblicato sul Foglio il 29 maggio precedente e alla conferenza calabrese di tre giorni prima – Segue la mia risposta

Continua…

N. 347 – 1° giugno 2015

COME SI GOVERNA IN UN SISTEMA TRIPOLARE?
Continua…

COME SI GOVERNA IN UN SISTEMA TRIPOLARE?

NEL QUADRO POLITICO DELINEATO DA QUESTO VOTO REGIONALE, IL BALLOTTAGGIO PREVISTO DALLA NUOVA LEGGE ELETTORALE NAZIONALE APPARE DAVVERO INDISPENSABILE

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 347, 1° giugno 2015 Continua…

I GUADAGNI DI MARCHIONNE SONO DI DESTRA O DI SINISTRA?

LE PERSONE CHE VIVONO DEL LORO LAVORO HANNO BISOGNO DEL  BRAVO IMPRENDITORE ALMENO QUANTO LUI HA BISOGNO DI LORO; E DEVONO IMPARARE A VALUTARLO IN MODO PRAGMATICO, BADANDO PRIORITARIAMENTE AI PROPRI INTERESSI, COME LUI FA CON LORO

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 347, 1° giugno 2015  Continua…

I (VERI) DIFETTI DEL JOBS ACT

UN LETTORE MI CONTESTA UN PO’ DI PARTIGIANERIA NEL GIUDIZIO POSITIVO SULLA RIFORMA DEL LAVORO – GLI RISPONDO TORNANDO SUI PUNTI DEBOLI DEI DECRETI GiÀ VARATI, RISERVANDOMI UN GIUDIZIO SENZA SCONTI SU QUELLI ANCORA DA VARARE

Messaggio pervenuto il 30 maggio 2015 – Segue la mia risposta Continua…

SI PUÒ CONSIDERARE IL LAVORO COME UNA MERCE?

INTERVISTA COLLETTIVA SUL SENSO DEL JOBS ACT SECONDO LE VECCHIE CATEGORIE DI GIUDIZIO DELLA SINISTRA ITALIANA E ALLA LUCE DEI NUOVI PRINCIPI DELLA FLEXSECURITY

Quelle che seguono sono le domande che mi sono state rivolte nel corso di un incontro pubblico promosso a Milano dalla associazione Arimo il 25 maggio 2015, con le risposte che in parte ho potuto dare direttamente a voce, in parte ho redatto nei giorni successivi e inviato agli organizzatori – Numerose altre domande e risposte sullo stesso argomento sono contenute nel libro uscito in libreria in questi giorni, Il lavoro ritrovato Continua…

I PARADOSSI DELL’ARTICOLO 18

NON SI DEVE LICENZIARE L’INFERMIERE CHE GETTA A TERRA E PRENDE A CALCI UN PAZIENTE? È IL PRIMO DEI DIECI CASI GIUDIZIALI RECENTI, UTILIZZATI NE IL LAVORO RITROVATO PER SPIEGARE PERCHÉ OCCORRE UNA DISCIPLINA GENERALE DIVERSA DEL LICENZIAMENTO

Incipit del primo capitolo del libro Il lavoro ritrovato (Mondadori, 2015) – Sono disponibili on line anche l’indice-sommario, l’indice dei nomi e degli argomenti e la copertina del libro

Continua…

DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI: ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO

PARIGI STUDIA LA NOSTRA RIFORMA DEL LAVORO ED EVIDENZIA CONVERGENZE E DIVERGENZE RISPETTO ALL’ORDINAMENTO FRANCESE E ALLE SUE TENDENZE ATTUALI

Scheda tecnica dell’agenzia governativa France Stratégie, maggio 2015, a seguito del seminario del 24 marzo Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */