N. 338 – 23 marzo 2015

L’ARTICOLO 18 CHE PUÒ ESSERE GARANTITO DAVVERO A TUTTI
Continua…

L’ARTICOLO 18 CHE PUÒ ESSERE GARANTITO DAVVERO A TUTTI

ANCHE IL SINDACATO, COME IL DIRITTO DEL LAVORO, DEVE INCOMINCIARE A OCCUPARSI MOLTO DI PIÙ DELLA SICUREZZA DEL LAVORATORE NEL MERCATO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 338, 23 marzo 2015 Continua…

IL BUONO SCUOLA PER LA BUONA SCUOLA

ARGOMENTI A SOSTEGNO DEL METODO DEL VOUCHER COME PRE-CONDIZIONE PER UNA VERA AUTONOMIA E RESPONSABILIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI E PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA

Articolo di Alessandro De Nicola pubblicato su la Repubblica del 18 marzo 2015

Continua…

IL DECLINO DEI SINDACATI E IL LORO POSSIBILE NUOVO RUOLO

PERCHÉ I SINDACATI SI INDEBOLISCONO, PERCHÉ OGGI NON HA PIÙ MOLTO SENSO IL LEGAME TRA SINDACATO E PARTITO TIPICO DEL SECOLO SCORSO, QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO POSITIVO DEL SINDACATO NELL’ECONOMIA GLOBALIZZATA

Intervista a cura di Raffaella Giuri, pubblicata sul magazine on line SenzaFiltro il 25 marzo 2015 – In argomento v. anche l’editoriale di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 16 marzo. Continua…

APPUNTI SU COME EVITARE NUOVI CASI INCALZA

DUE IMPOSTAZIONI TRA LORO POCO COMPATIBILI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NEL SETTORE PUBBLICO: TRA LE DUE, MEGLIO QUELLA CHE GARANTISCE UNA MAGGIORE MOBILITÀ DEI DIRIGENTI PUBBLICI

Nota per la Nwsl n. 338, 21 marzo 2015 Continua…

I SINDACATI E I PERICOLI (NON VISTI)

I SINDACATI EUROPEI DEVONO REAGIRE ALLA PROPRIA CRISI NON ARROCCANDOSI SU POSIZIONI DI VECCHIO NAZIONALISMO, MA ORGANIZZANDOSI PER AVERE PIÙ VOCE AL LIVELLO AZIENDALE E AL LIVELLO DELLA UE

Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 17 marzo 2015 Continua…

SE L’ARTICOLO 18 RIENTRA DALLA FINESTRA

REINTRODURRE PER CONTRATTO LA JOB PROPERTY COLLOCHEREBBE L’IMPRESA FUORI DAL SUO TEMPO, DANNEGGIANDO NON SOLO L’IMPRESA STESSA, MA ANCHE I SUOI DIPENDENTI

Dichiarazione riportata dal Sole 24 Ore, 19 marzo 2015 Continua…

CONTRO L’OSCURANTISMO E L’INTOLLERANZA VIOLENTA

CELEBRIAMO IL TREDICESIMO ANNIVERSARIO DELL’ASSASSINIO DI MARCO BIAGI NEL GIORNO IN CUI PIANGIAMO ANCHE LE VENTI VITTIME DEL TERRORISMO A TUNISI: LA MALATTIA DA CUI STIAMO GUARENDO CI ASSEDIA AI NOSTRI CONFINI

 

Intervento svolto in Senato il 19 marzo 2015 Continua…

L’EREDITÀ DI MARCO BIAGI, NEL 13MO ANNIVERSARIO DELL’ASSASSINIO

LA DIFFERENZA TRA LA SUA RIFORMA E QUELLA CHE OGGI MUOVE I PRIMI PASSI – MA LE UNISCE LA CENTRALITÀ DEL METODO COMPARATISTICO, CHE IMPONE IL CONFRONTO COSTANTE E PUNTUALE CON LE PRINCIPALI ESPERIENZE STRANIERE

Intervista a cura di Mariangela Pani, pubblicata dall’Agenzia di stampa Adn-Kronos il 18 marzo 2015 Continua…

N. 337 – 16 marzo 2015

AL SERVIZIO DI CHI SONO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE?
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */