VINCE LA POLITICA CAPACE DI AFFRONTARE APERTAMENTE I PROBLEMI CHE PREOCCUPANO DI PIÙ GLI ELETTORI: OGGI SONO QUELLI DELLA GLOBALIZZAZIONE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 399 – In argomento v. anche Urge occuparsi dei perdenti della globalizzazione e gli altri articoli di cui ivi si trovano i link Continua…
LE RAGIONI DEL PICCO ASSOLUTO DI VOTI PRO-BREXIT NELLA PARTE DI INGHILTERRA CHE FORSE PIÙ DI OGNI ALTRA HA BENEFICIATO DELL’APPARTENENZA ALLA UE
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 399, 2 luglio 2016 – In argomento v. anche Brexit – 1. Forse non vien tutta per nuocere seguito da Brexit – 2. E se invece poi non uscissero affatto? – La vicenda della nascita dello stabilimento Nissan di Sunderland è studiata nel secondo capitolo del mio libro A che cosa serve il sindacato (Mondadori, 2005) Continua…
UNA RICERCA OSSERVA UN EFFETTO NEGATIVO DELLA SUA FREQUENTAZIONE A 0-2 ANNI SUL QI DELLE BAMBINE CON FAMIGLIE PIÙ AGIATE – POTREBBE ESSERE CHE NEI PRIMI ANNI DI VITA LE INTERAZIONI “UNO A UNO” CON GLI ADULTI SIANO ESSENZIALI PER LO SVILUPPO COGNITIVO E CHE A QUELL’ETÀ LE BAMBINE SIANO PIÙ IN GRADO DI BENEFICIARNE
Sono qui disponibili in formato pdf alcuni documenti relativi alla ricerca svolta da Margherita Fort, Andrea Ichino e Giulio Zanella il cui titolo nella versione italiana è La “meglio infanzia”: effetti dell’asilo nido sulle capacita cognitive, non cognitive e la salute dei bambini, presentata per la prima volta a Siracusa, a un convegno della Fondazione Rodolfo De Benedetti, il 23 giugno 2016: A) il testo originale in lingua inglese; B) il rapporto sintetico in lingua italiana; C) le slides della presentazione svolta a Siracusa; D-E) i servizi pubblicati in proposito dal Corriere della Sera nell’edizione nazionale del 28 giugno e nel dorso bolognese del giorno successivo; F) l’articolo comparso in proposito sul quotidiano The Times il 1° luglio; G) la risposta dei tre Autori, sul Corriere della Sera del 30 giugno, ad alcuni commenti critici ricevuti, a seguito della pubblicazione degli servizi dello stesso quotidiano sui risultati della ricerca
Continua…
Slides utilizzate per la relazione introduttiva a un workshop organizzato dalla World Bank a Varsavia, 29 giugno 2016 – Sono disponibili su questo sito anche le slides relative alla relazione svolta in un workshop analogo, sempre a Varsavia, il 29 maggio 2014: Addressing Labor Market Dualism; e una versione italiana della parte di queste slides relativa al contenuto della riforma del 2015, Jobs Act: che cosa cambia e cosa no nel diritto e nel mercato del lavoro italiani Continua…
BREXIT – 1. FORSE NON VIENE TUTTA PER NUOCERE
Ogni eccesso di ansia, anche quello suscitato dalla globalizzazione, può e deve essere curato; la vicenda del Regno Unito può spingerci a farlo un po’ meglio di come l’abbiamo fatto finora: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi. In argomento v. anche sul Corriere della Sera di giovedì l’editoriale in cui Dario Di Vico riprende il discorso di un mio editoriale telegrafico della settimana scorsa: I riformisti vecchi e nuovi alla prova dei perdenti della globalizzazione.
Continua…
LA STRADA PER IL RECESSO DELLA GRAN BRETAGNA DALL’UE È ANCORA IRTA DI OSTACOLI ECONOMICI E ISTITUZIONALI; MA L’OSTACOLO MAGGIORE POTREBBE ESSERE COSTITUITO DAL RIPENSAMENTO POLITICO DEGLI INGLESI: CERCHIAMO DI FAVORIRLO
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 398, 26 giugno 2016 – In argomento v. anche l’altro editoriale telegrafico di oggi, Brexit – 1. Forse non viene tutta per nuocere Continua…
OGNI ECCESSO DI ANSIA, COME QUELLO SUSCITATO DALLA GLOBALIZZAZIONE, PUÒ E DEVE ESSERE CURATO: LA VICENDA DEL REGNO UNITO PUÒ INDURCI A FARLO UN PO’ MEGLIO DI COME ABBIAMO FATTO FINORA
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 398, 24 giugno 2016 – In argomento v. anche Urge occuparsi dei perdenti della globalizz24azione e l’editoriale di Dario Di Vico, I riformisti vecchi e nuovi alla prova dei perdenti della globalizzazione Continua…
SI TORNA AL BICAMERALISMO PERFETTO, MA CON UN SENATO ELETTO SECONDO UN CRITERIO RIGOROSAMENTE PROPORZIONALE, CON UN RISCHIO GRAVISSIMO DI INGOVERNABILITÀ DEL PAESE, OLTRETUTTO IN UN CONTESTO DI GRAVE CRISI DI TUTTI GLI EQUILIBRI CONTINENTALI E INTERCONTINENTALI
Messaggio pervenuto il 21 giugno 2016 – Segue la mia risposta, 26 giugno 2016 Continua…
NULLA DI QUELLO CHE ACCADE FUORI DEL CARCERE DOVE SEI DETENUTO TI È ESTRANEO, PERCHÉ LA PENA DEVE PREPARARE IL TUO RITORNO A ESSERE LIBERO; COSÌ COME NULLA DI QUELLO CHE ACCADE DENTRO PUÒ ESSERE ESTRANEO A NOI CITTADINI LIBERI, PERCHÉ NON C’È CRIMINE MERITEVOLE DEL CARCERE CHE ANCHE CIASCUNO DI NOI NON POSSA, SCIAGURATAMENTE, COMMETTERE
Lettera di Carmelo Musumeci, che sta scontando la pena dell’ergastolo nel carcere di Padova, pervenuta il 22 giugno 2016 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche l’interrogazione presentata sulle misure di massima sicurezza nelle carceri nel gennaio scorso, all’esito di una serie di incontri con i detenuti e di un fitto scambio di lettere con alcuni di loro, tra i quali lo stesso Carmelo Musumeci; inoltre, ultimamente, Un saluto al convegno sull’ergastolo ostativo Continua…