I DIFETTI DEL SISTEMA ITALIA CHE DOBBIAMO CORREGGERE SE VOGLIAMO EVITARE CHE ALTRE MULTINAZIONALI SCAPPINO E APRIRE IL PAESE ALLE MOLTE CHE POTREBBERO ESSERE INTERESSATE INSEDIARSI A SUD DELLE ALPI
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 282, 3 febbraio 2014 – In corso di pubblicazione anche sul settimanale Panorama Continua…
CARICO FISCALE ECCESSIVO, INEFFICIENZA DELLE AMMINISTRAZIONI, MAGGIORE COSTO DELL’ENERGIA, DIFETTO DI CONCORRENZA NEI SERVIZI ALLE IMPRESE, CHIUSURA DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, LEGISLAZIONE DEL LAVORO DISALLINEATA E TROPPO COMPLICATA, DIFETTO DEI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO
Intervista a cura di Marco Ballico, pubblicata dal quotidiano il Piccolo di Trieste, 29 gennaio 2014
Continua…
NEL GIORNO DELLA MEMORIA – ETTY HILLESUM: IL CUORE PENSANTE DEL LAGER
Continua…
SE VUOLE DAVVERO PROMUOVERE LA NUOVA POLITICA, NON PUÒ ESSERE FAZIOSO PROPRIO SULLA QUESTIONE PIÙ DIFFICILE E PIÙ IMPORTANTE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 281, 26 gennaio 2014 – Sullo stesso argomento e nello stesso senso v. il fondo di Luca Ricolfi sulla Stampa: Con Renzi la nebbia politica è finita: speriamo che lo sia anche sul lavoro Continua…
PER LA RIFORMA EUROPEA DELL’ITALIA UN PARTITO CHE SI RASSEGNA A ESSERE UN PARTITINO NON SERVE A NULLA
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 281, 27 gennaio 2014 Continua…
LO STILE DEL NEO-SEGRETARIO DEL PD HA CAMBIATO PROFONDAMENTE IL LINGUAGGIO DELLA POLITICA – MA IL SUO BANCO DI PROVA PIÙ DIFFICILE NON È LA RIFORMA ELETTORALE: È LA QUELLA DEL LAVORO, DOVE DEVE STARE ATTENTO A NON RICADERE NELLE FUMOSITÀ DEL POLITICHESE
Editoriale di Luca Ricolfi su la Stampa del 26 gennaio 2014 – V. anche, sullo stesso quotidiano, l’articolo precedente dello stesso editorialista e sociologo torinese, 20 gennaio Il lavoro non lo creano i dilettanti; la risposta di Renzi del 22 gennaio; il mio intervento nella discussione, di due giorni dopo: Jobs Act: la politica dell’annuncio non basta più
Continua…
IL DOCUMENTO FORNISCE SOLTANTO QUALCHE TABELLA CON I DATI SU ASSUNZIONI E CESSAZIONI DEI RAPPORTI DI LAVORO, SENZA ALCUN APPROFONDIMENTO METODOLOGICAMENTE CORRETTO CIRCA GLI EFFETTI PRODOTTI DALLA RIFORMA E NEPPURE UNA PRIMA VALUTAZIONE CRITICA, UN PRIMO SIA PURE APPROSSIMATIVO BILANCIO
Commento al documento Il primo anno di applicazione della legge 92/2012, diffuso dal Ministero del Lavoro il 23 gennaio 2014 Continua…
UNA TRINCEA SULLA QUALE – A DIFFERENZA DI ALTRE – VALE CERTAMENTE LA PENA DI RISCHIARE LA VITA
Interventi del presidente del Gruppo PD Luigi Zanda e mio, a nome del Gruppo di Scelta Civica, nella seduta antimeridiana del Senato del 23 gennaio 2014, a seguito della notizia secondo la quale un’organizzazione mafiosa siciliana aveva preparato un attentato a Monreale contro il Procuratore Pietro Grasso, ora Presidente dello stesso Senato Continua…
DIAMO UN PICCOLO CONTRIBUTO AL GIORNO DELLA MEMORIA (27 GENNAIO) RICORDANDO LA FIGURA DI ETTY HILLESUM NEL CENTENARIO DELLA NASCITA, CON ALCUNI CENNI BIOGRAFICI E UNA PICCOLA ANTOLOGIA DEI SUOI PENSIERI
Adelphi ha pubblicato dapprima una selezione del Diario 1941-1943 (1985) e delle Lettere 1942-1943 di E.H. (1986); poi, nel 2012-2013, l’edizione integrale di essi, nella quale abbiamo scelto i brani qui riportati
Continua…
E LA SOGLIA PER IL PREMIO DI MAGGIORANZA AL 40 PER CENTO – MA LA RIFORMA ELETTORALE NON DEVE SIGNIFICARE UN’ACCELERAZIONE VERSO LE ELEZIONI ANTICIPATE, CHE NON SERVIREBBERO A NULLA SENZA LA PARTE RESTANTE DELLA RIFORMA ISTITUZIONALE
Dichiarazioni di Benedetto Della Vedova, portavoce di Scelta Civica, riprese dall’Agenzia Ansa, 25 gennaio 2014 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 20 gennaio: Patto Matteo-Silvio: necessario ma molto migliorabile Continua…