UNA SINTONIA PIENA SULLE POLICIES INDISPENSABILI PER RISOLLEVARE IL PAESE, UNA CONVERGENZA ANCORA IN COSTRUZIONE SUL PIANO DEL POLITICS, MA CHE INCOMINCIA GIÀ A DARE ANCUNI PRIMI FRUTTI INTERESSANTI PER CHIUNQUE, IN QUALSIASI SCHIERAMENTO MILITI, ABBIA A CUORE IL BENE DEL NOSTRO PAESE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 274, 2 dicembre 2013 – In argomento v. anche il dibattito che si è svolto nelle settimane scorse su reteLib sul tema I liberali e il bipolarismo, con editoriali di Alessandro De Nicola, Guido Ferradini, Oscar Giannino, Alessandro Maran, Enrico Morando, Andrea Romano, Gianluca Susta Continua…
COME CI SONO PRIVATIZZAZIONI CHE NON HANNO PORTATO EFFETTI DI LIBERALIZZAZIONE, CI SONO ANCHE LIBERALIZZAZIONI CHE NON RICHIEDONO NECESSARIAMENTE LA PRIVATIZZAZIONE: SI POSSONO ATTIVARE FORME DI CONCORRENZA ANCHE NELLO SVOLGIMENTO DI FUNZIONI PUBBLICHE
Video e testo dell’intervista a cura di Luigi Leone trasmessa su Primocanale il 22 novembre 2013
Continua…
LE CATEGORIE CHE TRAGGONO UN BENEFICIO INDEBITO DALLA REDISTRIBUZIONE DI RICCHEZZA ATTUATA DALLO STATO
Lettera pervenuta il 26 novembre 2013, a seguito del mio editoriale 27 novembre: non c’è proprio niente da festeggiare – Segue la mia risposta
Continua…
GLI UFFICI PUBBLICI DI COLLOCAMENTO POSSONO SVOLGERE UN RUOLO IMPORTANTE DI CONTROLLO, GARANZIA DI TRASPARENZA E COLLEGAMENTO TRA GLI UTENTI E I SERVIZI DI ASSISTENZA INTENSIVA NEL MERCATO DEL LAVORO, SVOLTI DALLE AGENZIE CHE POSSEGGONO IL RELATIVO KNOW-HOW
Contributo di Pietro Ichino in corso di pubblicazione su Link, magazine di Manpower, dicembre 2013
Continua…
UNA DISPOSIZIONE INTRODOTTA NELLA FINANZIARIA 2014 DESTINA 30 MILIONI, TRATTI DAI CONTRIBUTI STANZIATI DALLA UE PER IL PROGRAMMA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE, ALLA PROROGA DEI CONTRATTI A TERMINE NEGLI UFFICI DI COLLOCAMENTO
Commento al comma 135 lettera c dell’articolo unico del disegno di legge di stabilità, nel testo risultante dal maxi-emendamento su cui il Governo ha posto la fiducia in Senato il 26 novembre 2013 – I riferimenti agli interventi precedenti in argomento, o su argomenti connessi, si trovano nel post-scriptum Continua…
LA QUESTIONE DELLA RIFORMA LEGISLATIVA DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI, DOPO GLI ACCORDI INTERCONFEDERALI DEL GIUGNO 2011 E DEL MAGGIO 2013
Relazione introduttiva di Pietro Ichino al Convegno della UIL Lombardia, Busto Arsizio 29 novembre 2013
Continua…
INVECE DI FARE IL MARTIRE, L’EX PREMIER DOVREBBE SCUSARSI CON I SUOI CONCITTADINI PER AVERE QUANTO MENO BENEFICIATO DELLA FRODE FISCALE SISTEMATICAMENTE POSTA IN ESSERE DAI PROPRI DIRIGENTI: NEI PAESI CIVILI I POLITICI SI DIMETTONO PER MOLTO MENO
Commento sulla delibera del Senato che ha determinato la decadenza di Silvio Berlusconi da senatore, 27 novembre 2013 Continua…
…E LA CRISI OCCUPAZIONALE AZIENDALE
Introduzione di Pietro Ichino alla conferenza promossa dallo Studio Legale Ichino Brugnatelli Ghera, Roma 28 novembre 2013
Continua…
QUATTRO PASSAGGI INDISPENSABILI PER ABBATTERE IL MURO TRA DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO
Introduzione di Pietro Ichino all’incontro pubblico promosso da Scelta Civica a Torino, 25 novembre 2013
Continua…
UNA NORMA DELLO STATUTO DEI LAVORATORI DEL 1970, IN UN’EPOCA NELLA QUALE LA CRESCITA CONTINUA DELLA BASE CONTRIBUTIVA SEMBRAVA POTER ALIMENTARE INDEFINITAMENTE LA SPESA PREVIDENZIALE – ORA È TEMPO DI ABROGARLA
Intervista a cura di Stefano Taglione, pubblicata dal Tirreno il 25 novembre 2013 Continua…