“LA MOBILITÀ DEL PERSONALE MILITARE NON È AMMISSIBILE PERCHÉ QUI NON C’È IL SINDACATO”

UN ESPONENTE DELL’ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DEGLI AVIERI SVOLGE OSSERVAZIONI CRITICHE SULLA PROPOSTA DI SC PER LA RIDUZIONE DEGLI ORGANICI – MA TANTE ESPERIENZE  ITALIANE E STRANIERE MOSTRANO COME I MILITARI, DEBITAMENTE INDENNIZZATI E ASSISTITI, BEN POSSANO REINSERIRSI NEL TESSUTO PRODUTTIVO

Lettera del Tenente Colonnello Guido Bottacchiari, Vice-Presidente del Co.Ce.R. Areonautica Militare, 13 novembre 2013, in riferimento alla proposta di Scelta Civica pubblicata il 10 novembre, all’articolo di Giuliano Cazzola, responsabile nazionale di SC per il Welfare, dell’11 novembre e al mio dialogo con un sindacalista dei poliziotti su Radio Radicale, del giorno successivo – Segue una mia breve risposta, in relazione alla quale il mio interlocutore è intervenuto di nuovo con un cospicuo messaggio: lo si può leggere qui di seguito, intercalato con le mie risposte (evidenziate dal paragrafo rientrato, il carattere corsivo e il colore azzurro) Continua…

FORZE ARMATE E POLIZIA: È POSSIBILE LA MOBILITÀ?

DISCUSSIONE CON UN RAPPRESENTANTE SINDACALE DEI POLIZIOTTI SUI REQUISITI E I LIMITI DI UN POSSIBILE FLUSSO DI PERSONALE DALLA FUNZIONE DELLA DIFESA A QUELLA DELLA SICUREZZA INTERNA

Dialogo radiofonico tra Giuseppe Tiani, segretario generale del SIAP-Sindacato Italiano Appartenenti di Polizia, e me diffuso dal sito di Radio Radicale il 12 novembre 2013 e messo in onda il 18 novembre successivo – In argomento v. anche la scheda di Scelta Civica sul progetto ministeriale e l’intervento di Giuliano Cazzola

Continua…

SUI PREPENSIONAMENTI MASCHERATI PROGETTATI DALLA DIFESA

I MOLTI MOTIVI PER CUI È INACCETTABILE LA SOLUZIONE PROPOSTA DAL MINISTERO PER LA RIDUZIONE DEGLI ORGANICI DELLE FORZE ARMATE

Articolo di Giuliano Cazzola, responsabile nazionale per il settore politico-programmatico del Welfare, pubblicato sul sito stradeonline l’11 novembre 2013 – In argomento v. anche la scheda programmatica elaborata da Scelta Civica e la mia risposta a un lettore a proposito della questione degli F35

Continua…

N. 271 – 11 novembre 2013

LO STRANO MODO IN CUI LA DIFESA INTENDE RIDURRE I PROPRI ORGANICI
Continua…

MILITARI: IN (PRE)PENSIONE A 50 ANNI? NO GRAZIE!

LO STRANO MODO IN CUI IL MINISTERO DELLA DIFESA INTENDE RIDURRE I PROPRI ORGANICI (CON UN SOSTANZIALE PREPENSIONAMENTO A 50 ANNI!) E COME, SECONDO SCELTA CIVICA, SI PUÒ E DEVE FARE ALTRIMENTI

Scheda tecnica dei contenuti del decreto predisposto dal ministero della Difesa per l’esercizio della delega legislativa contenuta nella legge 31 dicembre 2012 n. 244, in materia di riduzione degli organici delle Forze armate – Schema programmatico alternativo proposto da Scelta Civica (versione risultante dalle riunioni del 7 e 11 novembre 2013) delle modifiche del decreto legislativo, per la parte relativa alle misure finalizzate alla riduzione degli organici, che verranno chieste nel corso dell’esame parlamentare – Gli altri documenti in argomenti disponibili sul sito sono reperibili attraverso il portale dedicato a questo tema Continua…

FORZA, VENDERE (E GIÙ LE TASSE)

PER RIDURRE IL DEBITO OCCORREREBBE PRIVATIZZARE SENZA ESITAZIONI – LA CESSIONE DI QUOTE AZIONARIE POSSEDUTE DAL MINISTERO DELL’ECONOMIA FRUTTEREBBE IL 6% DEL PIL – LE CESSIONI IMMOBILIARI FINO AL 15%

Articolo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera del 5 novembre 2013

Continua…

IL SUSSIDIARIO: LA RIFORMA DELLE PENSIONI CHE AIUTA IL MERCATO DEL LAVORO

INNANZITUTTO RIDURRE IL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO – NON È VERO CHE MANDANDO IN PENSIONE PRIMA I SESSANTENNI SI CREANO OCCASIONI DI OCCUPAZIONE PER I PIÙ GIOVANI 

Intervista a cura di Pietro Vernizzi, in corso di pubblicazione sul sito Il Sussidiario, 11 novembre 2013

Continua…

IL GIORNALE DELLE PMI: LUCI E OMBRE IN QUESTA LEGGE DI STABILITÀ

BENE IL RISPETTO DEGLI IMPEGNI EUROPEI SUL VERSANTE DEL DEFICIT, MA QUESTA FINANZIARIA È MOLTO CARENTE SUL VERSANTE DELLE RIFORME DESTINATE AD APRIRE IL PAESE AGLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI

Intervista a cura di Dario Vascellaro, in corso di pubblicazione su Il Giornale delle PMI – Magazine on line per le piccole e medie imprese, 11 novembre 2013

Continua…

REDDITO MINIMO CONTRO LA POVERTÀ: LA PROPOSTA DEL M5S E LE ALTRE

IL TEMA SOTTOLINEATO DAI GRILLINI È IMPORTANTISSIMO, MA NON PUÒ ESSERE AFFRONTATO CON SUCCESSO SENZA GLI STRUMENTI NECESSARI – L’IMPORTANZA DELLA NUOVA INIZIATIVA DELLE ACLI

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 10 novembre 2013 – In argomento v. anche la mia intervista ad Affaritaliani del 7 ottobre

Continua…

SCELTA CIVICA PUÒ ANCORA CONTRIBUIRE ALLA STRATEGIA EUROPEA DELL’ITALIA?

DUE LETTERE RAPPRESENTATIVE DELLE MOLTE, DI VARIO SEGNO, CHE MI SONO GIUNTE IN QUESTI GIORNI, A SEGUITO DEGLI ULTIMI SVILUPPI DELLA CRISI DI SC E DELLA MANIFESTAZIONE DA PARTE MIA DELL’INTENZIONE DI NON RICANDIDARMI AL PARLAMENTO, QUANDO LA LEGISLATURA IN CORSO GIUNGERÀ AL SUO TERMINE

Sono riportati qui due dei numerosi messaggi pervenuti, rispettivamente, il 4 e il 7 novembre 2013, a seguito della mia risposta a un lettore, della settimana precedente, nella quale motivavo la mia intenzione di non ricandidarmi al termine di questa legislatura – Segue la mia risposta a entrambi questi nuovi messaggi, che intende anche rispondere a tutti gli altri di contenuto analogo pervenutimi in questi giorni Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */