SU ALITALIA RENATO BRUNETTA SQUALIFICA ME E FABIO FAZIO, MA NON È IN GRADO DI RISPONDERE

LE SPARATE DEL CAPOGRUPPO PDL ALLA CAMERA CONTRO I DATI CHE AVEVO FORNITO E CONTRO IL POPOLARE CONDUTTORE RAI, A PROPOSITO DELLA CRISI ALITALIA – MA I DATI STESSI LO SMENTISCONO E LUI NON È IN GRADO DI REPLICARE

Video tratto dalla trasmissione Che tempo che fa, domenica 13 ottobre 2013, h. 21 – Segue la lettera che ho scritto a Renato Brunetta – V. anche il portale delle Vicende Alitalia dell’ultimo decennio

Continua…

LE CRITICHE DI SC AL DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ

UN PRIMO PASSO NELLA DIREZIONE GIUSTA, MA DAVVERO TROPPO PICCOLO: SI PUÒ E SI DEVE FARE MOLTO DI PIÙ SIA SUL VERSANTE DELLA RIDUZIONE DELLE IMPOSTE SU LAVORO E IMPRESA, SIA SU QUELLO DEL TAGLIO DELLE SPESE INUTILI O ADDIRITTURA DANNOSE, DELLO SMANTELLAMENTO DEI CARROZZONI CLIENTELARI

Intervista a cura di Francesca Siciliano in corso di pubblicazione sul sito Intelligonews, 16 ottobre 2013

Continua…

CHE COS’È IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

I CONTENUTI DEL PROGETTO CHE PUÒ APRIRE UNA STAGIONE RADICALMENTE NUOVA DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO E DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO NEL NOSTRO PAESE

Editoriale per la Nwsl n. 268, 21 ottobre 2013 – In argomento v. anche la prima bozza del disegno di legge sulla sperimentazione regionale, ancora in fase di discussione preparatoria e perfezionamento, aggiornata al 1° ottobre 2013

Continua…

LA PROPOSTA DI SC PER UN CONTRATTO DI COALIZIONE

SULLA SCORTA DELL’ESPERIENZA TEDESCA, MARIO MONTI PROPONE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO UN PATTO TRA I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, CHE INDICHI CON PRECISIONE GLI SNODI ESSENZIALI DELL’AZIONE DEL GOVERNO NEL PROSSIMO BIENNIO

Documento elaborato da un gruppo di lavoro coordinato da Pietro Ichino, inviato al Presidente del Consiglio il 14 ottobre 2013, con la lettera del Presidente di Scelta Civica

Continua…

IL VERO DISCRIMINE TRA RIFORMATORI E CONSERVATORI

IL SENSO DELLA BATTAGLIA DI SCELTA CIVICA E DELLE ASSOCIAZIONI LIBERAL UNITE INTORNO A RETELIB

Intervista a cura di Antonio Grizzuti per il sito Ateniesi.it, 15 ottobre 2013

Continua…

N. 267 – 14 ottobre 2013

ALITALIA: PERCHÉ DICO CHE STIAMO RIPETENDO UN (ANTICO) ERRORE
Continua…

I CONSERVATORI DELLA COSTITUZIONE E I LIMITI DEL PENSIERO IDEOLOGICO

NON SI PUÒ SOSTENERE AL TEMPO STESSO CHE LA NOSTRA COSTITUZIONE È LA MIGLIORE POSSIBILE E CHE LA POLITICA ITALIANA È LA PEGGIORE POSSIBILE:  L’INCONCLUDENZA DELLE ISTITUZIONI PREPOSTE AL GOVERNO DEL PAESE AFFONDA LE SUE RADICI IN ALCUNI GRAVI DIFETTI DI STRUTTURA CHE VANNO CORRETTI

Articolo di Angelo Panebianco pubblicato sul Corriere della Sera del 12 ottobre 2013

Continua…

PERCHÉ STUDIAMO PIÙ ORE MA SIAMO MENO BRAVI DEGLI ALTRI

L’ITALIA INVESTE MOLTO SULLA SCUOLA MA SPENDE MALE: STIPENDI BASSI E POCO PESO AL MERITO – PER QUESTO GLI ISTITUTI NON RIESCONO A SELEZIONARE I MIGLIORI PER L’INSEGNAMENTO

Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 10 ottobre 2013 Continua…

CHE COSA PENSO (MOLTO PRAGMATICAMENTE) DEL REATO DI CLANDESTINITÀ

LA SANZIONE PENALE È PALESEMENTE INAPPLICABILE E INIDONEA A SCORAGGIARE IL COMPORTAMENTO CHE SI VUOLE IMPEDIRE, MENTRE PER CONVERSO DETERMINA UN GRAVE CONGESTIONAMENTO DEI NOSTRI UFFICI GIUDIZIARI

Messaggio email pervenuto il 12 ottobre 2013 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche il mio dialogo immaginario, pubblicato nel 2009, Un traghetto per Lampedusa Continua…

EMENDATO E APPROVATO IL DECRETO-LEGGE SULLE STABILIZZAZIONI

IL SENATO TRASMETTE ALLA CAMERA PER LA SECONDA LETTURA IL CONTROVERSO DECRETO SULL’ACCESSO AL RUOLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, DOPO AVERNE CORRETTO GLI ERRORI PIÙ GRAVI

Intervento per dichiarazione finale di voto della senatrice Linda Lanzillotta, a nome del Gruppo di Scelta Civica, nella seduta pomeridiana del Senato del 10 ottobre 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */