N. 264 – 23 settembre 2013

DECRETO STABILIZZAZIONI: PERCHÉ RISCHIA DI ESSERE UNA BEFFA PER I PRECARI
Continua…

ALITALIA: QUANTO CI È COSTATA LA CORDATA VOLUTA DA SILVIO

LA “DIFESA DELL’ITALIANITÀ” DELLA NOSTRA COMPAGNIA AEREA DI BANDIERA AD OPERA DEL GOVERNO BERLUSCONI NELL’ULTIMO QUINQUENNIO CI È COSTATA QUATTRO MILIARDI E MEZZO, SENZA PERALTRO EVITARE ALLA FINE IL PASSAGGIO DELLA COMPAGNIA SOTTO IL CONTROLLO FRANCO-OLANDESE

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 264, 23 settembre 2013 Continua…

RISPOSTE SU MATTEO RENZI

LA CONTRADDIZIONE CHE IL SINDACO DI FIRENZE DEVE SUPERARE PER COMPIERE NEL PD IL MIRACOLO CHE SI PROPONE – GLI ERRORI E I RISCHI CHE DEVE EVITARE, PRIMO FRA TUTTI QUELLO DI SOTTOVALUTARE LA COMPLESSITÀ DEI PROBLEMI CHE IL PAESE HA DI FRONTE

Lettera pervenuta il 16 settembre 2013 – Seguono le mie risposte Continua…

DECRETO STABILIZZAZIONI: PERCHÉ RISCHIA DI ESSERE UNA BEFFA PER I PRECARI

I DANNI DELL’ASSISTENZIALISMO, CHE CI INDUCE A PROMETTERE STABILIZZAZIONI INDISCRIMINATE (E IN LARGA PARTE IMPOSSIBILI) NEL SETTORE PUBBLICO, MENTRE NELLE AZIENDE DECINE DI MIGLIAIA DI POSIZIONI RESTANO SCOPERTE PER MANCANZA DI PERSONE DOTATE DELLA FORMAZIONE NECESSARIA

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 264, 23 settembre 2013 Continua…

UN ESPERIMENTO REGIONALE PER I NUOVI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO

CONIUGARE IL SOSTEGNO DEL REDDITO CON L’OUTPLACEMENT PER ATTUARE LA CONDIZIONALITÀ

Relazione di Pietro Ichino al convegno promosso dal Gruppo consiliare regionale lombardo di Patto Civico  a Milano, 23 settembre 2013 – È on line anche la bozza del disegno di legge necessario per consentire l’esperimento

Continua…

IL GOVERNO FA SUO IL PROGETTO DEL CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO

IL PUNTO 5 DEL DOCUMENTO “DESTINAZIONE ITALIA”, MIRATO A INCREMENTARE GLI INVESTIMENTI ESTERI, PREVEDE L’EMANAZIONE IN TEMPI BREVI DI UN TESTO UNICO DELLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI LAVORO E DELLA SUA TRADUZIONE IN LINGUA INGLESE

Brani estratti dal documento approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 settembre 2013, mirato a incrementare la capacità di attrazione degli investimenti esteri del nostro Paese – È on line l’ultima versione del progetto del Codice del Lavoro semplificato, contenuta nei miei disegni di legge n. 986 e n. 1006  – Il tema dell’attrazione degli investimenti esteri è sempre stato al centro delle mie proposte: v. in proposito il saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore, del 2007 (disponibile anche in inglese) nonché, tra gli editoriali pubblicati dal Corriere della Sera: Relazioni industriali: come inviare un messaggio positivo agli investitori stranieri, del 14 giugno 2010, Interessa ai lavoratori aprire il Paese agli investimenti stranieri, del 19 gennaio 2011, e Priorità urgente: attrarre più investimenti stranieri

Continua…

IL PROGETTO PER LA SPERIMENTAZIONE REGIONALE DEI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO

LO STRUMENTO DEL “CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE” COME CARDINE DI UN ESPERIMENTO-PILOTA, CENTRATO SULLA CONIUGAZIONE DEL SOSTEGNO DEL REDDITO CON I SERVIZI DI OUTPLACEMENT FINANZIATI DALLA REGIONE MEDIANTE VOUCHER E SULL’ISTITUZIONE DEGLI INCENTIVI GIUSTI PER L’AGENZIA E IL LAVORATORE INTERESSATO

Prima bozza di un disegno di legge, ancora in fase di discussione preparatoria e perfezionamento, aggiornata al 1° ottobre 2013 – Il progetto è oggetto della relazione introduttiva al convegno promosso dal Gruppo consiliare regionale lombardo di Patto Civico a Milano il 23 settembre 2013 – In argomento v. anche le mie risposte alle domande dei partecipanti al seminario Webinar Ambrosetti del 13 settembre 2013

Continua…

IL PARERE DELLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO SUL DECRETO STABILIZZAZIONI

CON IL VOTO DI TUTTI I PARTITI DELLA MAGGIORANZA E L’ASTENSIONE DEL M5S VENGONO RILEVATI I GRAVI DIFETTI DEL PROVVEDIMENTO LEGISLATIVO, CHE IN DIVERSI PASSAGGI CONTRADDICE I IPRINCIPI DELLA MOBILITÀ (ANCHE NON VOLONTARIA, DOVE NECESSARIO) NEL SETTORE PUBBLICO E DELLA SPENDING REVIEW

Parere approvato dalla Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato il 19 settembre 2013 – In argomento v. anche la relazione alla Commissione, da me svolta l’11 settembre, e la lettera di Mario Monti al ministro della Funzione pubblica Gianpiero D’Alia del 4 settembre

Continua…

N. 263 – 16 settembre 2013

SE TUTTI I PARTITI FACESSERO QUELLO CHE HA FATTO SC A CAORLE…
Continua…

SE TUTTI I PARTITI FACESSERO QUEL CHE HA FATTO SC A CAORLE…

TRE GIORNI IN CUI NON SI È PARLATO DI POLITICS, MA SOLTANTO DI POLICIES

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 263, 16 settembre 2013 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */