IL NUOVO PROGRAMMA DI RENZI E LE MOLTE COSE CHE SI POSSONO FARE PER SALVARE L’ITALIA

UNA ANTICIPAZIONE DI STAMPA DEL PROGRAMMA A CUI STA LAVORANDO IL SINDACO DI FIRENZE FORNISCE L’OCCASIONE PER UNA RIFLESSIONE SULLE SCELTE INCISIVE NECESSARIE PER TIRAR FUORI IL PAESE DAL CIRCOLO VIZIOSO IN CUI SI È CACCIATA

Intervista a cura di David Allegranti, pubblicata nell’edizione fiorentina del Corriere della Sera, 29 giugno 2013 Continua…

DISCORSO ELEMENTARE SULLE SOMIGLIANZE E SULLE DISSOMIGLIANZE FRA LIBERALISMO E SOCIALISMO

“IL VERO PROBLEMA STA NELLA ESISTENZA DI UN PUNTO CRITICO, SORPASSATO IL QUALE IL SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE DIVENTA SOCIALMENTE DANNOSO […] NÉ IL CONTRASTO [FRA LIBERALI E SOCIALISTI] È DANNOSO, PERCHÉ GIOVA ALLA SCOPERTA DEL PUNTO CRITICO, PER IL QUALE SI OPERA IL TRAPASSO DAL BENE AL MALE SOCIALE”

Brano tratto dalle Prediche inutili di Luigi Einaudi, Torino, Einaudi, 1957, pp. 202-241, che ReteLib – il nuovo portale dell’area liberal – ha scelto come primo documento da segnalare ai propri lettori  Continua…

L’INTERVISTA AD ANDREA ROMANO SUI POSSIBILI RAPPORTI TRA SC E IL PD

L’ALLEANZA CON L’UDC È STATA SOLTANTO ELETTORALE – L’ITALIA HA BISOGNO DI FORZE AUTENTICAMENTE RIFORMATRICI, COM’È SCELTA CIVICA – CON UN PD RIFORMATO DA RENZI CI POTREMMO ALLEARE

Intervista al deputato di Scelta Civica Andrea Romano, a cura di Tommaso Labate, pubblicata sul Corriere della Sera del 25 giugno 2013

Continua…

TRATTARE CON BRUXELLES PER NON FINIRE SOTTO TUTELA

SENZA UNA SVOLTA DI POLITICA ECONOMICA CAPACE DI INNESCARE LA CRESCITA, NON RIMARREMO SOTTO IL 3% DEL DEFICIT NEPPURE QUEST’ANNO – CHIUSA LA PROCEDURA DI INFRAZIONE, SI APRIRANNO NUOVI SPAZI SOLO SE PRESENTEREMO ALL’EUROPA UN PIANO CREDIBILE DI RIDUZIONI D’IMPOSTA E TAGLI ALLA SPESA (E LA COSA NON È IMPOSSIBILE)

Editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 24 giugno 2013

Continua…

NEWSLETTER STRAORDINARIA – 27 giugno 2013

NASCONO RETE LIB E ITALIA APERTA

Continua…

IL DISCORSO DI MARIO MONTI IN SENATO SULLA STRATEGIA EUROPEA DELL’ITALIA

L’ANNO SCORSO NON ABBIAMO CHIESTO L’INTERVENTO DEL FONDO SALVA-STATI PERCHÉ QUESTO AVREBBE SCATENATO IL POPULISMO PROVINCIALE E ANTI-EUROPEO, MA ANCHE PERCHÉ IL NOSTRO PAESE È CAPACE DI SALVARSI DA SOLO E AL TEMPO STESSO VUOLE ESSERE PROTAGONISTA DELLA COSTRUZIONE DELLA NUOVA EUROPA

Intervento svolto nella sessione pomeridiana del Senato del 25 giugno 2013, nel dibattito sulle dichiarazioni del Presidente del Consiglio Enrico Letta e sulle mozioni relative alla partecipazione italiana al vertice europeo del 28 e 29 giugno

Continua…

N. 254 – 24 giugno 2013

L’UDC NON È UN COCCIO DI SCELTA CIVICA
Continua…

IL MANIFESTO DELLA RETE LIB

LE IDEE CHE ACCOMUNANO LE ASSOCIAZIONI ADERENTI ALLA RETE DA CUI È NATO IL NUOVO PORTALE DEI LIBERAL RIFORMATORI

Testo tratto dall’articolo 2 dello statuto dell’Associazione Lib, costituitasi il 18 giugno 2013 – Il portale reteLib.it sarà on line il 27 giugno prossimo Continua…

L’UDC NON È UN COCCIO DI SCELTA CIVICA

E NON POTREBBE ESSERLO, PERCHÉ DI SC NON HA MAI FATTO PARTE – MA I MEDIA SI SENTONO INVITATI A NOZZE SE POSSONO DIRE CHE “SC È IN COCCI” – PERÒ NON LAMENTIAMOCI: QUESTO ACCADE ANCHE PER COLPA NOSTRA; E STIAMO CORREGGENDO GLI ERRORI RECENTI

Editoriale telegrafico perla Nwsl n. 254, 24 giugno 2013 – In argomento v. anche la mia intervista a Italia Oggi del 22 giugno

Continua…

CHE COSA STA VERAMENTE ACCADENDO IN SCELTA CIVICA

IL RIFIUTO DELLA FUSIONE CON L’UDC NON È AFFATTO UN SEGNO DI CRISI DI SCELTA CIVICA, MA SEMMAI LA CONSEGUENZA DEL SUO NON ESSERE AFFATTO IN CRISI – NE È PROVA LA RIPRESA DI UNA INIZIATIVA FORTE SUL PIANO DELLE PRIORITÀ PROGRAMMATICHE NEI CONFRONTI DEL GOVERNO

Intervista a cura di Goffredo Pistelli, pubblicata da Italia Oggi il 22 giugno 2013 – In argomento v. la scheda sintetica riassuntiva delle nove priorità di Scelta Civica Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */