IL CORRIERE DELLA SERA DA’ NOTIZIA IN PRIMA PAGINA DELLA SCONCERTANTE RISPOSTA DEL PRESIDENTE DI CIVIT ALLA MIA INTERROGAZIONE SU DUE CONSULENZE RECENTEMENTE ATTIVATE DALLA STESSA AUTORITA’ INDIPENDENTE
Articolo di Sergio Rizzo pubblicato sul Corriere della Sera del 25 novembre 2010, che riprende in prima pagina la vicenda Civit e l’interrogazione che ho presentato alla Commissione il 16 novembre 2010
Continua…
COLL’ASSEGNARE AL FIGLIO DEL PRESIDENTE DELL’AUTORITA’ PER LA VALUTAZIONE E LA TRASPARENZA UN COMPENSO VISTOSAMENTE SPROPORZIONATO PER UNA CONSULENZA VISTOSAMENTE INUTILE, IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIMOSTRA DI NON SAPERE NEPPURE CHE COSA SIGNIFICHI IL REQUISITO DELL’“INDIPENDENZA” CUI FA RIFERIMENTO LA LEGGE CHE PORTA IL SUO NOME (E NEPPURE CHE COSA SIGNIFICHI IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA CHE LA SUA STESSA LEGGE SANCISCE)
Interrogazione n. 4-04178 presentata alla Presidenza del Senato il 26 novembre 2010 e pubblicata nella prima seduta plenaria del Senato successiva a quella data, il 6 dicembre 2010 – Segue una prima risposta ufficiosa all’interrogazione pubblicata dal portavoce del ministro nello stesso giorno 26 novembre, e un mio primo commento a questa risposta – Segue inoltre la risposta personale di Michel Martone, pubblicata sul suo blog (della quale ho avuto notizia solo il 6 dicembre), con una mia replica – Segue infine la risposta ufficiale del ministro Brunetta, con una mia replica.
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n° 4-04178
al ministro per la Funzione pubblica
presentata dai Senatori Pietro Ichino, Luigi Zanda ed Enrico Morando
Continua…
PER UNA VOLTA, GRAZIE ALLE SUE FAMIGLIE-FORMICHE, L`ITALIA HA UN`OPPORTUNITÀ IN PIÙ: QUELLA DI CREARE UN NUOVO E ROBUSTO CIRCOLO VIRTUOSO FRA RISPARMIO E WELFARE, CON SICURI GUADAGNI DI EFFICIENZA
Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 24 novembre 2010
Continua…
SIAMO IN UN MOMENTO TALMENTE GRAVE, CHE CI SI DOVREBBE RIVOLGERE A TUTTE LE FORZE POLITICHE PER AFFRONTARE LA DIFFICILISSIMA QUESTIONE DELL’ABBATTIMENTO DEL DEBITO
Intervista a cura di Laura Pertici a Massimo D’Alema, pubblicata su la Repubblica del 24 novembre 2010. Nel mio editoriale Una grande coalizione senza Berlusconi, per le riforme più difficili e urgenti del 1° novembre 2010 concludo con la stessa prospettiva indicata da D’Alema in questa intervista
Continua…
“ECCO, POTRÒ, SE A DIO PIACE, IMMERGERE IL MIO SGUARDO IN QUELLO DEL PADRE, PER CONTEMPLARE CON LUI I SUOI FIGLI DELL’ISLAM COSÌ COME LI VEDE LUI, TUTTI ILLUMINATI DALLA GLORIA DEL CRISTO, FRUTTO DELLA SUA PASSIONE, INVESTITI DEL DONO DELLO SPIRITO, LA CUI GIOIA SEGRETA SARÀ SEMPRE DI STABILIRE LA COMUNIONE, GIOCANDO CON LE DIFFERENZE.”
Testamento di Padre Christian De Chergé, priore dell’Abbazia di Tibihrine, ucciso con altri sei monaci trappisti in Algeria nel maggio 1996, probabilmente da fondamentalisti islamici (ma forse dall’esercito regolare che voleva far ricadere la responsabilità su questi ultimi). Alla vicenda di padre Christian e dei suoi confratelli, profondamente inseriti nel villaggio di cui condividevano con passione e abnegazione tutta la vita, è stato dedicato il film Des hommes et des dieux, titolo non felicemente reso da noi con Gli uomini di Dio: v. in proposito, in coda al Testamento, la recensione di Giona A. Nazzaro, apparsa su Micromega, ottobre 2010
Continua…
CHE COSA CHIUDE L’ITALIA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI – LE CONSEGUENZE IN TERMINI DI MINORE DOMANDA DI LAVORO, RINUNCIA ALL’INNOVAZIONE E AL CONSEGUENTE AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA’ E DELLE RETRIBUZIONI – LE MISURE CHE POSSONO ESSERE ADOTTATE IN TEMPI BREVI E A COSTO ZERO PER INCOMINCIARE A RIMUOVERE IL BLOCCO
Relazione al Convegno per la presentazione del 5° Rapporto dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro in Provincia di Ferrara promosso dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Ferrara il 5 novembre 2010. Sono disponibili anche le slides utilizzate per la relazione al convegno
Accedi al video online
LA SPERIMENTAZIONE AL SERVIZIO DELLA SCUOLA PUBBLICA
Continua…
IL NOME DEL SUO PARTITO NON CORRISPONDE AL CONTENUTO DELLA SUA POLITICA: IL PREMIER BRITANNICO “CONSERVATORE” ATTINGE ALLE IDEE DI RICHARD FLORIDA, L’INTELLETTUALE PIU’ CAPACE DI LEGGERE I SEGNI DEI TEMPI, PER INVESTIRE SUI FERMENTI PIU’ PROMETTENTI DI UNA SOCIETA’ COMPLESSA, APERTA ALLE DIVERSITA’ DI CULTURA E ALLE CONTAMINAZIONI FECONDE
Editoriale di Irene Tinagli, pubblicato su la Stampa del 20 novembre 2010
Continua…
PERCHE’ E’ GIUSTA LA SCELTA COMPIUTA DALLA MINISTRA GELMINI DI SOTTOPORRE A ESPERIMENTO LE DUE ALTERNATIVE IN MATERIA DI VALUTAZIONE E INCENTIVAZIONE NEL SETTORE DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA: QUELLA RIFERITA ALL’ISTITUTO SCOLASTICO E QUELLA RIFERITA AL SINGOLO DOCENTE
Editoriale di Andrea Ichino, pubblicato sul Sole 24 Ore del 20 novembre 2010
Continua…
LA BOZZA DI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATA DAL MINISTRO DEL LAVORO ALLE PARTI SOCIALI CONFERMA LA NECESSITA’ DI UN NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO, IN LINEA CON LA MOZIONE APPROVATA A LARGHISSIMA MAGGIORANZA IN PARLAMENTO IL 10 NOVEMBRE; MA INDICA SOLTANTO UNA PROSPETTIVA GENERICA, SENZA AFFRONTARE LE QUESTIONI DIFFICILI E DELICATE CHE RENDONO PROBLEMATICO L’OBIETTIVO – DOPO IL COLLEGATO-LAVORO, UN’ALTRA OCCASIONE PERSA DAL GOVERNO SU QUESTO TERRENO
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata su Libero il 19 novembre 2010 – V. anche la mozione Rutelli, approvata dal Senato il 10 novembre 2010
Continua…