SEPARARE GIOVANI E ANZIANI PER EVITARE UN NUOVO LOCKDOWN

CHE COSA È IN GIOCO DOMANI NELLE ELEZIONI USA

Fino a ieri relegato ai margini della società, con Trump il “cospirazionismo” è entrato alla Casa Bianca; e in questa nuova versione esso appare animato dall’intendimento di delegittimare i fondamenti stessi della democrazia

.
Editoriale telegrafico di Anna e Pietro Ichino per la Nwsl n. 531, 2 novembre 2020 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico di quattro anni fa, all’indomani dell’elezione di Donald Trump: Appunti a caldo sull’elezione di Trump alla presidenza USASulla contrapposizione tra favorevoli e contrari alla globalizzazione, tutti gli interventi e i documenti pubblicati su questo sito sono reperibili attraverso il portale dedicato al nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…

LE AMMINISTRAZIONI DA SEI MESI IN SEMILETARGO

Perché non hanno usato i mesi trascorsi dopo la prima ondata dell’epidemia per porsi in condizione di valorizzare davvero lo smart working, attivando l’accessibilità dei dati da remoto, predisponendo l’attrezzatura necessaria e responsabilizzando management e dipendenti su obiettivi precisi di produttività

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su
Italia Oggi, 23 ottobre 2020 – Tutti gli interventi, interviste e documenti in tema di lavoro agile, pubblicati su questo sito, sono raccolti nel portale Lo smart working
Continua…

LICENZIAMENTI: UN BLOCCO CHE NON FA BENE A NESSUNO

L’obiettivo non è di congelare le eccedenze di forza-lavoro in attesa che ciascuna azienda possa riassorbire la propria, ma di sostenere in tutti i modi la transizione dalle aziende in crisi occupazionale a quelle che hanno bisogno di manodopera e non la trovano; che sono più di quanto comunemente si pensi

.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 20 ottobre 2020 – In argomento v. anche la lezione che ho tenuto nell’ambito del corso di diritto del lavoro dell’Università di Firenze il 27 maggio scorso sul tema Che cos’è il diritto al lavoro e come lo si rende effettivo   Continua…

N. 530 – 19 ottobre 2020

SETTE NUOVE DOMANDE ALLA MINISTRA DADONE
Che cosa è cambiato rispetto alla primavera scorsa, che cosa è stato fatto, per indurci a pensare che in questo autunno lo smart work nel settore pubblico sia una cosa più seria? Se esistono dati analitici sui progressi organizzativi compiuti dalla p.a. su questo terreno, perché non vengono pubblicati? E se non esistono, di che cosa parla la titolare del Dicastero? Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi, che fa seguito al  mio articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 18 giugno scorso.
Continua…

I CONTENUTI DEL NUOVO D.C.P.M. ANTI-COVID

 Sintesi diffusa da Palazzo Chigi delle norme per il contenimento del contagio da SARS-COVID recate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 ottobre 2020, che entra in vigore il giorno successivo Continua…

LO SMART WORKING NELLE P.A. E IL CARRO DAVANTI AI BUOI

La decisione del Governo di attivare il lavoro agile per il 75 per cento delle prestazioni astrattamente compatibili non tiene conto del gap che divide la compatibilità in astratto dalla possibilità in concreto

.
Articolo di Giuliano Cazzola, pubblicato sul
Quotidiano del Sud il 18 ottobre 2020 – Tutti gli altri articoli, interviste e documenti in tema di smart working pubblicati su questo sito sono facilmente reperibili attraverso il portale dedicato a questo argomento  Continua…

L’INTELLIGENZA DEL LAVORO NECESSARIA PER USARE IL MERCATO A PROPRIO VANTAGGIO

Un rovesciamento del modo di intendere il mercato del lavoro, una missione nuova per la politica del lavoro, un mestiere inedito per il sindacato nell’era dell’intelligenza artificiale, dell’automazione e della globalizzazione

.
Slides utilizzate per lo svolgimento del mio intervento nell’ambito della manifestazione
Jobbando, 20 ottobre 2020 – Sono tratte da quelle utilizzate per la Lezione Massimo D’Antona svolta il 27 maggio 2020 all’Università degli Studi di Firenze – In argomento v. anche la pagina web dedicata al libro L’intelligenza del lavoro, dal quale sono tratti i dati e nel quale sono compiutamente sviluppate le idee contenute nell’intervento Chi desideri avere le stesse slides in formato Power Point, per poterle utilizzare in una presentazione, può chiedermelo a mezzo di messaggio email Continua…

SETTE NUOVE DOMANDE ALLA MINISTRA DADONE

Che cosa è cambiato rispetto alla primavera scorsa, per indurci a pensare che in questo autunno lo smart work nel settore pubblico sia una cosa più seria?

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 530, 19 ottobre 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul sito del Corriere della sera il 18 giugno 2020, Sette domande alla ministra Dadone sullo smart work pubblico, e quello di Giuliano Cazzola pubblicato sul Quotidiano del Sud il 18 ottobre 2020  Continua…

A PROPOSITO DI LOTTA ALL’EVASIONE E MONETA DIGITALE

Perché la tutela della nostra libertà nell’uso del denaro non può costituire una buona ragione per opporsi a una drastica riduzione dell’uso del contante

.
Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 530, 19 ottobre 2020 – In argomento v. anche Riforma fiscale e denaro elettronico Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */