COME LA PAURA PER LA PRIVACY HA PRODOTTO UNA APP INUTILE

Il paradosso è che, usando tutti i giorni il gps, consentiamo tranquillamente di conoscere tutti i nostri spostamenti alle grandi multinazionali, ma non lo consentiamo, neppure se i dati sono rigorosamente anonimizzati, al nostro Governo per difenderci da una pericolosa malattia

.
Articolo di Elena Tebano tratto dalla
Rassegna Stampa del Corriere della Sera del 3 maggio 2020Tutti gli altri articoli, interviste e interventi sul tema della pandemia pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale La politica, l’economia, il lavoro (e qualcos’altro) all’epoca della pandemia Continua…

LA VERA SFIDA PER IL SISTEMA POLITICO DOPO L’EMERGENZA

I guai della convivenza di un Governo centrale istituzionalmente e politicamente debole con venti Giunte regionali rese forti dall’investitura elettorale diretta – E la sola via d’uscita possibile

.
Editoriale telegrafico di Carlo Fusaro e Pietro Ichino per la
Nwsl n. 521, 4 maggio 2020 – In argomento v. anche Non avremo mai la riforma costituzionale che quasi tutti dicono di volere? Continua…

RIAPERTURA: LE RAGIONI DELLA SALUTE E QUELLE DELL’ECONOMIA

La decisione su quando riaprire le attività economiche bloccate per il Covid-19 dovrebbe basarsi sul confronto tra costi da sostenere e numero di vite da salvare – La ricerca di un equilibrio da trovare ben prima che il rischio di infezione arrivi a zero

Articolo di Stefano Capri pubblicato su lavoce.info il 21 aprile 2020 – In argomento v. anche gli altri commenti e documenti  sul tema dell’epidemia da coronavirus raggiungibili facilmente attraverso il portale La politica, il lavoro, l’economia (e qualcos’altro) all’epoca della pandemia Continua…

“QUANDO UN LIBRO DIVENTA PARTE DELLA TUA VITA”

“[…] Devo ringraziare il covid-19 che mi ha regalato il tempo per leggere La casa nella pineta: mi sono emozionata molto in diversi passaggi, dalla morte di tuo padre all’incubo delle BR, al rapporto tra la tua famiglia e don Milani […] ho riso e pianto insieme al tema del suo allievo sulle ‘operaie senza testa’ della Siemens […]”
.

Lettera pervenuta il 27 aprile 2020 – Le altre lettere, i commenti, le recensioni relative al libro La casa nella pineta sono facilmente reperibili mediante la pagina web dedicata al libro Continua…

1° MAGGIO: L’INTELLIGENZA DEL LAVORO

Il mercato del lavoro oggi non è soltanto il luogo in cui gli imprenditori scelgono i lavoratori da assumere più adatti alle loro esigenze, ma anche il luogo in cui sono moltissimi lavoratori a scegliersi l’imprenditore più capace di valorizzare il loro lavoro – Occorre far sì che questa possibilità di scelta sia data a tutti

.
Video pubblicato sul sito della Fondazione
Corriere della Sera il 1° maggio 2020 e Articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio il 1° maggio 2020 – In argomento v. anche la video-intervista del 7 aprile L’intelligenza del lavoro – V. inoltre l’editoriale telegrafico per il 1° maggio 2019, Se il Primo Maggio fosse dedicato a chi il lavoro non ce l’ha Continua…

IL “CHILOMETRO ZERO” E LA COMMUNITY SUPPORTED AGRICOLTURE

Le osservazioni critiche circa la ripetibilità dell’esperienza dell’azienda agricola bolognese e la risposta di Arvaia: quello cui apparteniamo è un modello diffuso nel mondo: si chiama CSA-Community Supported Agricolture

.
Lettera di Gianmario Nava pervenuta il 22 aprile 2020, in riferimento a quella del 15 precedente di Andrea Guadagni – Segue la risposta di quest’ultimo
Continua…

QUALCHE BUONA NOTIZIA PER LA FASE 2

Salvare vite umane senza una perdita eccessiva di benessere economico è possibile con una strategia che combini efficientemente il rientro in attività dei lavoratori in funzione della loro età e della rischiosità dei settori in cui operano

.
Articolo di Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rustichini, pubblicato nella sua versione integrale in inglese sul sito
SSRN e riassunto in italiano sul sito del Corriere della Sera  il 22 aprile 2020 – In argomento v. anche, degli stessi autori, Perché così tanti morti da Covid-19 in Lombardia? Continua…

STORIE DELLA RESISTENZA: ANNA MARIA ICHINO

Il ricordo di una donna libera e coraggiosa, che durante la guerra creò a Firenze un luogo di rifugio e al tempo stesso di incontro fecondo per gli antifascisti, dove trovarono accoglienza e assistenza, tra gli altri, Umberto Saba e Carlo Levi

.
Marcello Flores racconta la vita di Anna Maria Ichino, attiva nella Resistenza fiorentina – Trasmissione radiofonica di Rai 3, 13 aprile 2020 – In proposito v. anche
L’omaggio di Firenze ad Anna Maria Ichino e Carlo Levi Continua…

N. 520 – 20 aprile 2020

FASE 2: ASSE IMPRESA-SINDACATO IN CIASCUNA AZIENDA
Il sindacato deve imparare in fretta il mestiere di partner dell’imprenditore nell’individuazione delle scelte di organizzazione del lavoro che che consentono una corretta riapertura e producono i risultati complessivamente migliori per i lavoratori, per l’azienda e per la collettività: leggi la mia intervista pubblicata sabato su il Riformista.
Continua…

LE CONDIZIONI (NON FACILI) PER RIDURRE LA BUROCRAZIA

I difetti di capitale umano e di capitale sociale che ci impediscono di fare a meno di procedure amministrative e regole; ma snellire si può e si possono tagliare le unghie ai burosauri

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 520, 21 aprile 2020, illustrato con le quattro migliori vignette trovate sul tema via Google – In argomento v. anche Nuovi strumenti per amministrazioni pubbliche migliori Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */