Mai come in questo momento le imprese agricole operanti in un mercato di prossimità si rivelano indispensabili; però non si possono produrre in questo stesso modo né i computer con cui comunichiamo, né i frigoriferi e le lavatrici che ci facilitano la vita, né i farmaci che la salvano
.
Lettera di Andrea Guadagni, pervenuta il 15 aprile 2020, in riferimento al mio editoriale telegrafico Per non tornare all’economia curtense – Segue la mia risposta – In argomento v. anche la lettera precedente, del 22 marzo 2016, Ancora sull’economia a chilometro zero Continua…
Il sindacato deve imparare in fretta il mestiere di partner dell’imprenditore nell’individuazione delle scelte di organizzazione del lavoro che consentono una corretta riapertura e producono i risultati complessivamente migliori per i lavoratori, per l’azienda e per la collettività
.
Intervista a cura di Giulio Seminara pubblicata su il Riformista il 18 aprile 2020 – Tutti gli altri miei editoriali, interventi e interviste sul tema della pandemia Covid-19 sono raggiungibili dal portale La politica, l’economia, il lavoro (e qualcos’altro) all’epoca della pandemia Continua…
Ma serve la valutazione di impatto sanitario – Proporsi di dare vita a una grande fabbrica, redditizia, responsabile dei propri dipendenti e fornitori, amica della città, partner propulsore di progresso e di crescita culturale del territorio, è nel novero delle cose possibili: occorre crederci e rimboccarsi le maniche
.
Articolo di Biagio De Marzo, ex-dirigente dell’Italsider, poi sempre impegnato nel settore dell’acciaio, pubblicato sul quotidiano locale tarantino Buonasera del 15 aprile 2020 – In argomento v. anche l’intervento di Roberto Pensa Alcune altre valutazioni sulla siderurgia a Taranto: ivi i link a interventi precedenti sullo stesso tema
Continua…
Quanto e come il Governo intende investire sulle politiche attive del lavoro? Qual è il bilancio dell’attività dell’ANPAL nell’ultimo anno e mezzo? Come valuta il Governo l’esperimento di smart working apicale transatlantico del presidente dell’ANPAL? Quale contributo intende dare l’Amministrazione del Lavoro alla ripresa, dopo l’epidemia?
.
Un deputato mi ha chiesto di dargli una mano per la preparazione del suo intervento nella discussione che si svolgerà domani, 16 aprile 2020, alla Camera con la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo sulle misure di politica del Lavoro che il Governo si appresta a varare in funzione della prossima fase di necessario rilancio della produzione; ne sono nati gli appunti che qui riporto integralmente – In argomento v. gli interventi richiamati nel testo con altrettanti link Continua…
Senza interventi rapidi e convincenti del governo, COVID-19 potrebbe mettere a rischio fallimento più di 100.000 imprese, minacciando per primi i contratti part-time, a termine e in somministrazione e le filiere più esposte (soprattutto il turismo): le stime sull’occupazione del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Articolo di Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, e Claudio Negro, ricercatore della Fondazione Anna Kuliscioff pubblicato sul sito Il Punto Pensioni & Lavoro il 30 marzo 2020 – In argomento v. anche il progetto di un gruppo di economisti Per vincere la pandemia senza uccidere l’economia Continua…
Riavviare una fabbrica ferma, ferita e senza un mercato, non è operazione semplice – Occorrerà trovare nuovi privati disponibili ad affiancare lo Stato nel capitale e nella gestione, perché lo Stato non ha alcuna competenza né nella produzione, né circa il funzionamento e le prospettive del mercato dell’acciaio
.
Considerazioni inviate il 6 aprile 2020 da Roberto Pensa, ingegnere, dirigente nell’acciaieria di Taranto sia nel periodo della gestione pubblica, sia in quello della gestione Riva, sia in quello della gestione commissariale, prima del 2017 – In argomento v. anche gli interventi precedenti di R.P. su questo sito: La gestione dell’ILVA non va demonizzata, del 1° dicembre 2019, e Ancora sull’inquinamento atmosferico prodotto dall’ILVA, del 6 dicembre
Continua…
Se la sorte si accanisce contro di lui, ci pensa il bassotto a cavarlo d’impiccio e a procurargli l’immancabile guiderdone
.
Manoscritto inedito di Sergio Tofano (ma alcuni critici sono scettici sull’autenticità dell’attribuzione), ritrovato inopinatamente a cento anni dall’epidemia di influenza spagnola che costrinse mezzo mondo a restare a casa per molte settimane – Su questo sito è disponibile il video della rappresentazione di Qui comincia la sventura… dell’estate scorsa, nel centenario della prima assoluta Continua…
I tre approfondimenti promossi da Adapt per cercare nelle vicende della nostra materia nel secolo scorso gli insegnamenti utili per interpretare il presente e costruire il futuro delle relazioni industriali nel post-pandemia – Sono disponibili anche i miei appunti preparatori
.
Video dei webinar svoltisi su iniziativa di Adapt nei giorni 27 marzo, 3 e 10 aprile 2020 (il terzo verrà trasmesso il 15 aprile), in forma di intervista a me, condotta di volta in volta da Michele Tiraboschi, Emmanuele Massagli e Francesco Seghezzi – Seguono i miei appunti preparatori per ciascuno dei tre colloqui, che metto online così come li ho buttati giù, senza interventi di editing – In argomento v. anche l’intervista al canale Liberi Oltre nella quale ho anticipato i contenuti del mio libro di cui è prevista l’uscita a maggio, L’intelligenza del lavoro Continua…
In una video-intervista l’anticipazione del contenuto di un libro che uscirà tra un mese – I “giacimenti occupazionali” inutilizzati, il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro, il sindacato in azienda come partner dell’imprenditore
Video dell’intervista a cura di Massimo Famularo, trasmessa dal canale YouTube Liberi Oltre, fondato da Michele Boldrin, il 7 aprile 2020 – Sugli stessi argomenti v. anche i tre webinar promossi da Adapt il 27 marzo, il 3 e il 15 aprile 2020 Continua…
L’epidemia da Covid-19, la recessione economica, i sommersi e i privilegiati, i rischi di involuzione politica e culturale, le opportunità che la crisi può offrire
.
Raccolta degli articoli, interviste e documenti sulle conseguenze delle misure anticontagio, disponibili su questo sito dal febbraio 2020 Continua…