“Forse è l’unico libro che ci dà uno spaccato reale della élite borghese del secolo passato […] la narrazione di una tenerissima e singolarissima storia d’amore […] gli episodi narrati su Don Milani del tutto sconosciuti ai più”
.
Recensione de La casa nella pineta a cura di Andrea Del Re (avvocato fiorentino), pubblicata sul settimanale Toscana Oggi del 19 maggio 2019 – Le altre recensioni, come le interviste, i commenti e le lettere, sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
QUOTA 500: UNO STRUMENTO VIVO, UN LEGAME CHE NON SI SCIOGLIE
Per oltre un decennio la Nwsl è partita nella notte del lunedì, senza mai un ritardo, in adempimento di un obbligo di rendiconto agli elettori circa l’attività svolta in Senato. Arrivati alla cinquecentesima uscita, l’obbligo specifico di rendiconto da un anno non c’è più, ma il legame con gli utenti di questo servizio è rimasto, più vivo che mai: ne sono testimonianza i messaggi che mi sono pervenuti negli ultimi giorni da tanti amici, dal sindaco di Milano Beppe Sala all’editorialista del Corriere Dario Di Vico, da Antonio Padoa Schioppa al responsabile della Pastorale sociale della Diocesi di Milano don Walter Magnoni, da Michele Salvati a Maurizio Ferrera e molti altri, raccolti in questo post.
Continua…
I difetti che rimproveriamo alla UE stanno proprio in ciò che ancora le manca sul piano istituzionale, per poter investire sui grandi beni pubblici dei quali il Continente ha assoluto e urgente bisogno
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 500, 13 maggio 2019 – In argomento v. anche le slides e la videoregistrazione della mia conferenza La contrapposizione fra europeisti e sovranisti (e le sorti della democrazia liberale) Continua…
Nel Documento di Economia e Finanza il riconoscimento esplicito dell’effetto di “quota 100”: negativo sul tasso generale di occupazione, nullo sulla struttura del sistema pensionistico, nel medio e lungo periodo
.
Editoriale telegrafico di Enrico Morando per la Nwsl n. 500, 13 maggio 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 16 dicembre 2018, Pensioni: l’incredibile incoerenza del Governo
Continua…
“[…] Tante storie vissute con molta intensità da generazioni di padri e figli e che si intrecciano in modo intenso. […] Il libro mi ha coinvolto particolarmente per le storie che si svolgono negli anni Cinquanta e Sessanta, periodo della mia giovinezza […]”
.
Lettera pervenuta il 30 aprile 2019 – Tutte le altre lettere su La casa nella pineta, come le recensioni e le interviste, sono agevolmente reperibili attraverso la pagina web dedicata allo stesso libro Continua…
In un contesto in cui il lavoro è sempre più diversificato nelle forme e disperso, dove un peso crescente è attribuito alla soggettività e alla valorizzazione del merito, la rappresentanza del mondo del lavoro necessita di una vera e propria rivisitazione culturale, prima ancora che di un’unificazione delle sigle sindacali
.
Scheda a cura di Greta Ardito pubblicata da lavoce.info il 7 maggio 2019, a corredo del mio articolo L’unità sindacale possibile
Continua…
L’appello lanciato da Maurizio Landini il 1° maggio non sembra poter preludere davvero al superamento delle divergenze tra Cgil Cisl e Uil – Il massimo di unità sindacale oggi possibile è probabilmente un avviso comune al governo per una legge leggera su rappresentanza ed effetti della contrattazione collettiva
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 7 maggio 2019, corredato con una scheda a cura di G. Ardito sui dati relativi all’andamento delle iscrizioni a Cgil Cisl e Uil negli ultimi anni – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sullo stesso sito il 28 gennaio 2019, Lettera aperta al nuovo segretario della Cgil Continua…
Per oltre un decennio la Nwsl è partita nella notte del lunedì, senza mai un ritardo, in adempimento di un obbligo di rendiconto verso gli elettori sull’attività svolta in Senato – Arrivati alla cinquecentesima uscita, l’obbligo specifico di rendiconto non c’è più, ma il legame con gli utenti di questo servizio è rimasto, più vivo che mai
.
Messaggi pervenuti nei primi giorni del maggio 2019 (e continuano a pervenirne) a seguito dell’annuncio della prossima uscita della Nwsl n. 500 – In proposito v. anche l’editoriale telegrafico pubblicato con la Nwsl n. 499 e il post pubblicato in occasione della Nwsl n. 400: Otto anni di Nwsl: una antologia – I cinquecento numeri, usciti nell’arco degli ultimi 11 anni, sono tutti raccolti, in ordine cronologico inverso, nella sezione Nwsl di questo sito; e possono essere letti come un commento settimana per settimana degli eventi politici del decennio, ovviamente con una attenzione particolare ai temi del diritto e delle politiche del lavoro e delle relazioni industriali Continua…
Le tre piaghe maggiori che affliggono il nostro mercato del lavoro: la debolezza della domanda, lo squilibrio grave tra Nord e Sud e la grave inadeguatezza del sistema della formazione professionale rispetto all’evoluzione tecnologica
.
Intervista a cura di Valeria Manieri, trasmessa da Radio Radicale il 30 aprile 209 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Se il Primo Maggio fosse dedicato a chi il lavoro non ce l’ha Continua…
Omaggio a una compagna di strada unica nel suo genere, con la quale ho condiviso tutto il percorso compiuto nella nella XVII Legislatura e che nel suo lavoro politico considero un esempio straordinario di coraggio, competenza, disinteresse personale e non faziosità
.
Sono qui raccolti in ordine cronologico inverso, insieme ad alcune brevi note biografiche, i link a tutti gli scritti e interventi di Irene Tinagli pubblicati su questo sito nell’arco degli ultimi undici anni, cui si aggiungeranno strada facendo i link ad altri suoi interventi nel corso della campagna elettorale per il Parlamento Europeo 2019 Continua…