I FRUTTI DELLE RIFORME DEL LAVORO IN GERMANIA DELL’ULTIMO DECENNIO

FLESSIBILITÀ DELLA DISCIPLINA, DECENTRAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, CONDIZIONALITÀ DEL SOSTEGNO DEL REDDITO AI DISOCCUPATI

Relazione di Maximilian Fuchs presentata alle Giornate di studio dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, 16/17 maggio 2013

Continua…

LA “STAFFETTA GENERAZIONALE” NON FA DANNI, MA NON AIUTA LA CRESCITA

REDISTRIBUIRE IL LAVORO TRA UNA GENERAZIONE E L’ALTRA È UNA MISURA PALLIATIVA MIRATA AD AIUTARE I GIOVANI AD ENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO – MA SEMBRA RICONOSCERE CHE È IMPOSSIBILE FAR CRESCERE IL VOLUME COMPLESSIVO DELL’OCCUPAZIONE

Editoriale di Alberto Alesina sul Corriere della Sera del 22 maggio 2013

Continua…

FARE SISTEMA PER DARE LAVORO AI GIOVANI

IL PROGRAMMA YOUTH GUARANTEE RACCOMANDATO DALLA UE, CIOÈ L’IMPEGNO A OFFRIRE A OGNI GIOVANE UN’OPPORTUNITÀ DI LAVORO, APPRENDISTATO, TIROCINIO O STUDIO ENTRO QUATTRO MESI DALL’INIZIO DEL PERIODO DI DISOCCUPAZIONE, DOVREBBE DIVENTARE L’OBIETTIVO POLITICO CENTRALE DEL GOVERNO

 Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 21 maggio 2013

Continua…

N. 249 – 20 maggio 2013

SETTE QUESTIONI CRUCIALI PER IL RILANCIO DI SCELTA CIVICA
Continua…

PERCHÉ IL GOVERNO NON DEVE CONTINUARE CON LA CIG IN DEROGA

EROGARE UN SOSTEGNO DEL REDDITO SENZA REGOLE SIGNIFICA ALIMENTARE I COMPORTAMENTI MENO VIRTUOSI NEL MERCATO DEL LAVORO E COSTA MOLTO DI PIÙ CHE  FAR LE COSE COME SI DEVE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 249, 20 maggio 2013 – In argomento v. anche la mia intervista a Linkiesta del 6 maggio e l’articolo di Riccardo Ruggieri sul Foglio del 17 maggio

Continua…

COSÌ LA CIG IN DEROGA IMPEDISCE L’OPERA DI PULIZIA NEL MERCATO DEL LAVORO

L’EROGAZIONE INDISCRIMINATA DEL SOSTEGNO DEL REDDITO NON AIUTA SOLTANTO LE IMPRESE IN DIFFICOLTÀ TEMPORANEA, MA ANCHE QUELLE ORMAI DECOTTE (OLTRE A FAVORIRE MOLTE FRODI)

Articolo di Riccardo Ruggeri pubblicato sul Foglio del 17 maggio 2013 – In argomento v. anche la mia intervista a Linkiesta della settimana precedente 

Continua…

ROMPERE IL PATTO TRA POLITICI MEDIOCRI E BUROCRATI ARROGANTI

LA MADRE DI TUTTE LE RIFORME, QUELLA DELLE AMMINISTRAZIONI, DOVREBBE ESSERE POSTA AL CENTRO DELL’AZIONE DEL GOVERNO – INVECE CONTINUIAMO A CONSIDERARE QUELLO DELLA FUNZIONE PUBBLICA COME UN DICASTERO DI SERIE B, SE NON ADDIRITTURA DI SERIE C

Editoriale di Gianantonio Stella, pubblicato sul Corriere della Sera del 17 maggio 2013

Continua…

SU LAVORO E PENSIONI IL NUOVO MINISTRO NON CONCEDE NULLA ALLA DEMAGOGIA

I PROBLEMI POSTI DALLA LEGGE FORNERO NON SI RISOLVONO TORNANDO INDIETRO, MA IN AVANTI, COMPLETANDO IL DISEGNO DI RIFORMA – LE DIFFICOLTA’ IN TEMA DI SOSTEGNO AGLI ESODATI – NEL MERCATO DEL LAVORO IL METODO GIUSTO È LA SPERIMENTAZIONE

Question time sulle iniziative in favore dei lavoratori esodati e successivo question time sulle politiche di sostegno all’occupazione svolti in Senato durante la seduta antimeridiana del 16 maggio 2013

Continua…

CHIAMPARINO SI CANDIDA A GUIDARE IL PD

E INDICA IN UN PROGRAMMA LIB-LAB LA NUOVA LINEA SULLA QUALE RILANCIARNE IL PROGETTO ORIGINARIO – UN PROGRAMMA AL CENTRO DEL QUALE L’EX-SINDACO DI TORINO PONE LA FLEXSECURITY E IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO

Stralci dall’intervista a Sergio Chiamparino, a cura di Paolo Griseri, pubblicata da la Repubblica Il 17 maggio 2013 Continua…

L’APERTURA DEL MINISTRO DEL LAVORO ALLA SPERIMENTAZIONE

NEL SUO PRIMO INTERVENTO IN SENATO ENRICO GIOVANNINI HA MOSTRATO INTERESSE E CONSENSO NEI CONFRONTI DELLE PROPOSTE DI SCELTA CIVICA PER IL RILANCIO DELL’OCCUPAZIONE

Intervista (a cura della webTV parlamentare attivata da Scelta Civica per iniziativa del senatore Maurizio Rossi), in seguito al question time svoltosi in Senato nella seduta antimeridiana del 16 maggio 2013 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */