GLI HO DETTO: “SE TORNO IN PARLAMENTO, NON VOGLIO CHE SIA PER COOPTAZIONE, MA PER UNA LIBERA SCELTA DEGLI ELETTORI CHE CONDIVIDONO LE MIE IDEE E PROPOSTE”
Dalla Newsletter di Matteo Renzi del 17 dicembre 2012 Continua…
GLI HO DETTO: “SE TORNO IN PARLAMENTO, NON VOGLIO CHE SIA PER COOPTAZIONE, MA PER UNA LIBERA SCELTA DEGLI ELETTORI CHE CONDIVIDONO LE MIE IDEE E PROPOSTE”
Dalla Newsletter di Matteo Renzi del 17 dicembre 2012 Continua…
SE IL DISEGNO DEL PD È DI ALLEARSI CON IL CENTRO DOPO LE ELEZIONI, PERCHÉ QUEST’ALLEANZA NON FARLA ANCHE PRIMA?
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 228, 17 dicembre 2012
MONTI E IL PD
Continua…
MONTI PROPONGA ALLA SUA MAGGIORANZA DI IMPEGNARSI DA ORA A DIFENDERE, AL GOVERNO O ALL’OPPOSIZIONE, LA STRATEGIA CHE HA DELINEATO E INCOMINCIATO AD ATTUARE PER L’USCITA DALLA CRISI
Articolo-intervista di Claudio Cerasa, Il Foglio, 14 dicembre 2012
ASSUMERE FIN D’ORA GLI IMPEGNI CHE L’EUROPA CONSIDERA ESSENZIALI NON INDEBOLIREBBE IL CENTROSINISTRA, ANZI LO RAFFORZEREBBE
Intervista a cura di Pietro Perone, pubblicata dal quotidiano Il Mattino, 15 dicembre 2012
IN APPLICAZIONE DELLA LEGGE FORNERO, UN PROTOCOLLO NAZIONALE DETTA LE LINEE PER TRASFORMARE, MEDIANTE LA CONTRATTAZIONE AZIENDALE, 150.000 COLLABORAZIONI A PROGETTO IN ALTRETTANTI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO REGOLARE, RIDUCENDO AL MINIMO L’AUMENTO DEI COSTI
Relazione introduttiva di Pietro Ichino al convegno promosso da Anasfim svoltosi a Milano, 14 dicembre 2012 – Segue l’articolo con cui Guido Pogliotti ha dato notizia del convegno sul Sole 24 Ore dello stesso giorno
LA RIFORMA RIPORTA INDIETRO LA PROFESSIONE RISPETTO AGLI INTERVENTI LIBERALIZZATORI E DI RIORDINO ADOTTATI PER LA GENERALITÀ DELLE ALTRE LIBERE PROFESSIONI – E PER DI PIÙ IMPONE DI NON PAGARE I PRATICANTI NEI PRIMI SEI MESI
Articolo di Gianantonio Stella sul Corriere della Sera del 14 dicembre 2012 – Seguono una replica durissima del presidente del Consiglio Nazionale Forense, Guido Alpa, e una mia nota sulla questione della retribuzione nel primo semestre di praticantato, nella quale do conto del motivo del giudizio di incostituzionalità espresso in proposito dalla Commissione Lavoro del Senato il 27 novembre scorso – Per i miei interventi su questa legge in Senato in prima lettura (di cui uno è citato nell’articolo di Stella), v. il Portale La riforma forense
I CONTRIBUENTI MENO AGIATI ACCEDONO DI MENO ALL’UNIVERSITÀ, MA CONTRIBUISCONO IN PROPORZIONE IN MISURA MOLTO SUPERIORE AL SUO FINANZIAMENTO RISPETTO AI PIÙ AGIATI – CHIUNQUE VINCA LE ELEZIONI DOVRÀ RIPENSARE IL FINANZIAMENTO UNIVERSITARIO PER ELIMINARE QUESTA EVIDENTE INGIUSTIZIA
Articolo di Andrea Ichino e Daniele Terlizzese pubblicato sul Corriere della Sera del 10 dicembre 2012 – Seguono la replica di Alessandro Figà Talamanca, professore di matematica alla “Sapienza” di Roma, e la controreplica di Andrea Ichino
LA SCELTA DI BERSANI
Continua…
IN UNA SINGOLA AZIENDA PUO’ AVERE SENSO CHE SI ASSUMA UN GIOVANE AL POSTO DI UN ANZIANO CHE VA IN PENSIONE, MA SUL PIANO MACROECONOMICO NON E’ VERO CHE L’INVECCHIAMENTO ATTIVO DEGLI ANZIANI ABBIA UN EFFETTO DEPRESSIVO SUL TASSO DI OCCUPAZIONE GIOVANILE
Articolo di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 9 dicembre 2012