QUANDO IL SETTORE PUBBLICO DÀ IL MEGLIO DI SÉ

Un caso di buon funzionamento di una amministrazione pubblica, pur nella fase difficilissima della pandemia nella primavera scorsa: il Comune di Firenze

.
Intervista a Cecilia Del Re, Assessore all’Urbanistica, all’Ambiente, all’Agricoltura urbana, al Turismo, alle Fiere e Congressi, Innovazione tecnologica del Comune di Firenze, pubblicata dal
Corriere Fiorentino il 6 agosto 2020, con alcuni tagli per motivi di spazio – La pubblico doverosamente per documentare un caso di buon funzionamento di una amministrazione pubblica, pur nella fase difficilissima della pandemia nella primavera scorsa – In argomento v. anche i numerosi documenti e interventi raccolti nel nuovo portale sullo Smart working Continua…

GITARIO: IL GIRO DEL CIPOLLAIO E DEL VESTITO, PASSANDO PER LA CAVA DEL FONDONE

Uno splendido anello su strada e fuori-strada, intorno al Monte Altissimo nel cuore delle Alpi Apuane, per bikers ben allenati

.
Descrizione pubblicata sul sito
foglieviaggi.cloud il 30 agosto 2020, dell’itinerario compiuto in mountain bike tre giorni prima – Gli altri itinerari in bici o a piedi sulle Alpi Apuane disponibili su questo sito sono raccolti nel portale Il Gitario: ivi anche il Repertorio interattivo delle gite Continua…

UNA VOCE RAGIONEVOLE PER IL “NO”

Un cattolico democratico apprezza il ragionamento da me proposto a sostegno del Sì al referendum, ma nondimeno prende posizione in senso opposto considerando che questa riforma costituzionale è monca – Gli rispondo che quattro anni fa molti votarono No per il motivo inverso: i veti incrociati rischiano di impedire l’avvio di qualsiasi riforma

.
Lettera di Nino Labate pervenuta il 17 agosto 2020, a seguito della pubblicazione sul quotidiano
Il Foglio del mio articolo Referendum: i motivi seri del Sì – La mia risposta Continua…

ANCORA SULLA PRODUTTIVITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI DURANTE L’EPIDEMIA

Quando l’ufficio pubblico decide (tardivamente) di avvalersi delle tecnologie informatiche e telematiche, ma poi si perde in un bicchier d’acqua – In queste condizioni, come è possibile che la PA (tranne alcuni servizi) abbia potuto utilizzare integralmente il monte ore lavorabile, come i vertici del ministero della FP sostengono?

.
Lettera
dell’avvocato Alessandro Di Stefano pervenuta il 16 agosto 2020 – Le altre lettere, interviste e interventi sull0 stesso argomento si trovano nel nuovo portale a esso dedicato 
Continua…

LA LUNGA MARCIA VERSO IL BUON LAVORO

Il ruolo del sindacato non è impedire i cambiamenti ma è sostenere i lavoratori all’interno dei cambiamenti – E chi rappresenta le imprese dovrebbe smettere di fare lobby di piccolo cabotaggio e convincersi che, in alcuni casi, il modo migliore per avere un lavoro più all’altezza delle sfide del presente è pagarlo un po’ di più

.
Recensione de L’intelligenza del lavoro a cura di Claudio Cerasa, pubblicata sul quotidiano il Foglio il 14 agosto 202oLe altre recensioni e interviste riferite al libro sono reperibili attraverso la pagina web ad esso dedicata Continua…

L’INTELLIGENZA DEL LAVORO E LA SFIDA DELLA MOBILITÀ

Per tornare a crescere occorre sostenere robustamente i lavoratori nel passaggio al lavoro più produttivo; il blocco dei licenziamenti, invece, frena questo passaggio ingessando il tessuto produttivo e allungando i periodi di cassa integrazione, con redditi bassissimi per i lavoratori e deterioramento delle loro professionalità

.
Intervista a cura di Cinzia Ficco, pubblicata sul sito
tipitosti.it il 16 agosto 2020 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata il 30 luglio 2020 su Italia OggiLavoro: la sfida della mobilità che un Governo col fiato corto non raccoglie Continua…

REFERENDUM: I MOTIVI SERI DEL “SÌ”

Se proprio di “casta” vogliamo parlare, la più inamovibile e dannosa non è quella che siede in Parlamento; resta comunque il fatto che la riduzione del numero dei parlamentari fa parte da oltre mezzo secolo del patrimonio del migliore riformismo costituzionale


Articolo pubblicato il 14 agosto 2020 su
il Foglio – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 9 ottobre 2020, Riduzione dei parlamentari: perché tanto scandalo? Continua…

IL GITARIO – IN MTB SU UN’ANTICHISSIMA MULATTIERA TRA I BORGHI INCANTATI DELLA VALLE DEL VEZZA

Ruosina-Basati-Cerreta Sant’Antonio: un bellissimo anello di circa 400 metri di dislivello, che si presta per una gita di tre ore per chi provenga dalla bassa Versilia e può combinarsi utilmente con altri itinerari non meno belli, per chi abbia maggiori capacità atletiche

.
Resoconto di un percorso effettuato in mountain bike il 31 luglio 2020 – Tutti gli altri articoli relativi a gite sulle Alpi Apuane, sul versante versiliese, garfagnino o lunigiano, sono reperibili attraverso il portale Il Gitario Continua…

UNA LETTERA SUL DRAMMA DELL’ALZHEIMER

[…] All’improvviso era diventato un bambino che dipendeva in tutto da me, non pronunciava il mio nome, non so se mi riconosceva; io continuavo a parlargli e a raccontargli tutto delle nostre giornate con la speranza che almeno qualche parola arrivasse al suo cuore […]

.
Lettera di Teresa Viola Forlenza, pervenuta il
27 luglio 2020, in riferimento a un mio scritto del 9 maggio, giorno della morte di mia moglie Costanza – Tutte le altre lettere riferite al libro La casa nella pineta o alla vicenda della malattia e della morte di mia moglie sono raccolte nelle pagine web rispettivamente dedicate al libro e alla stessa Costanza Continua…

LAVORO: LA SFIDA DELLA MOBILITÀ CHE UN GOVERNO DAL FIATO CORTO NON RACCOGLIE

Sulle politiche del lavoro il Pd oggi è afono, assente in tutte le sedi che contano, incapace di riempire il vuoto progettuale del M5S, il quale invece detiene tutte le cariche rilevanti – Il rischio è che quel vuoto sia riempito dalla Cgil, col suo progetto regressivo di ritorno all’ingessatura delle strutture produttive

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su
Italia Oggi il 30 luglio 2020 – In argomento v. anche La politica del lavoro necessaria per uscire dalla crisi Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */